Paul Le Guen

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Paul Le Guen
Le Guen nel 2009
Nazionalità Bandiera della Francia Francia
Altezza 186 cm
Calcio
Ruolo Allenatore (ex centrocampista)
Termine carriera 1998 - giocatore
Carriera
Giovanili
1977-1982Bandiera non conosciuta Pencran
1982-1983AS Brestoise
1983-1984Brest
Squadre di club1
1984-1989Brest154 (6)
1989-1991Nantes76 (1)
1991-1998Paris Saint-Germain248 (16)
Nazionale
1993-1995Bandiera della Francia Francia17 (0)
Carriera da allenatore
1998-2001Rennes
2002-2005Olympique Lione
2006-2007Rangers
2007-2009Paris Saint-Germain
2009-2010Bandiera del Camerun Camerun
2011-2015Bandiera dell'Oman Oman
2017-2018Bursaspor
2019-2022Le Havre
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 22 dicembre 2022

Paul Joseph Marie Le Guen (Quimper, 1º marzo 1964) è un allenatore di calcio ed ex calciatore francese, di ruolo centrocampista.

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Giocatore[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Nativo di Quimper, in Bretagna, nel dipartimento di Finistère, ma originario della vicina Pencran, la città dove crebbe, Le Guen iniziò a giocare a calcio a Landernau a 7 anni, in una squadra dopolavoristica chiamata Gars d'Arvor. A 13 anni, nel 1977, ormai formatosi come centrocampista, entrò a far parte della neonata compagine del Pencran, con la quale a 17 anni debuttò in prima squadra. A 18 anni esordì in Terza divisione con il Brest e dopo un anno fu prelevato dal più titolato club cittadino, lo Stade Brest, con il quale Le Guen esordì in Prima divisione nell'agosto 1984, in una partita (vinta 4-2) contro il Nantes. Il primo anno nella massima serie francese si chiuse con 33 presenze e 3 gol.

Il club retrocesse nel 1988 e Le Guen lo accompagnò nella risalita in Prima divisione l'anno successivo, l'ultimo a Brest.

Le Guen (a sinistra) al PSG nel 1995, alle prese, assieme a Bravo, con il milanista Simone durante la semifinale di Champions League.

Nell'estate del 1989, dopo cinque stagioni in Bretagna, Le Guen si trasferì a Nantes per giocare nell'Atlantique, il club contro il quale esordì in Prima divisione. In giallo-verde rimase due stagioni, prima di trasferirsi nel 1991 nella capitale, al Paris Saint-Germain.

La prima stagione al PSG si risolse in un terzo posto che valse la Coppa UEFA per la stagione successiva, che la squadra giocò fino alle semifinali prima di uscire per mano della Juventus. Nel 1993 arrivarono anche il secondo posto in campionato e la Coppa di Francia. Nel 1994 Le Guen vinse con i parigini il suo primo titolo di campione francese, bissato da un'altra Coppa di Francia e una Coppa di Lega nel 1995. Nel 1996 e 1997 furono sempre due secondi posti in campionato, ma anche due finali consecutive in Coppa delle Coppe, la prima vinta contro il Rapid Vienna, la seconda persa contro il Barcellona. Ormai divenuto capitano del PSG, Le Guen giocò la sua ultima stagione da calciatore nel 1997-1998, chiudendo con un'accoppiata Coppa di Lega-Coppa di Francia.

Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

In Nazionale Le Guen esordì a quasi 29 anni. Il debutto avvenne il 17 febbraio 1993 a Ramat Gan (Tel Aviv) in Israele, durante un incontro di qualificazione al campionato del mondo 1994 (Israele - Francia 0-4), torneo al quale la Francia non riuscì a qualificarsi a causa di due sconfitte interne nelle ultime due partite del girone, la prima proprio contro Israele per 2-3, la seconda contro la Bulgaria per 1-2. Giocò ancora qualche incontro per la qualificazione al campionato d'Europa 1996, poi il 22 luglio 1995 registrò la sua 17ª e ultima presenza in maglia blu.

Allenatore[modifica | modifica wikitesto]

Le Guen iniziò l'attività di tecnico nel 1998, subito dopo il ritiro dal calcio giocato, prendendo la gestione del Rennes, condotto al 5º posto finale in prima divisione. Analogamente a quanto accadde con lo Stade Brest, chiuse il campionato 1999-2000 al 13º posto. Dopo un'ulteriore stagione conclusa con il 6º posto, la società non gli rinnovò il contratto e Le Guen si prese un anno sabbatico per aggiornarsi professionalmente.[senza fonte]

Bandiera francese a Glasgow per salutare Le Guen

Nel 2002 il presidente del Lione Jean-Michel Aulas, alla ricerca di un nuovo allenatore dopo che Jacques Santini era divenuto C.T. della Nazionale francese, si rivolse proprio a Le Guen, che vinse tre titoli di Francia consecutivi, nel 2003, 2004 e 2005; in Champions League la squadra non andò mai oltre i quarti di finale. Nel 2005 lasciò il club e si prese un altro anno di riposo, durante il quale lavorò come commentatore tecnico per Canal+, specializzato in calcio estero.[senza fonte] Trovò anche il tempo di partecipare alla maratona di New York del 2005 e si occupò della sua casa bretone[senza fonte] finché, nel marzo 2006, gli scozzesi del Rangers annunciarono che il francese sarebbe stato il nuovo tecnico per la stagione 2006-2007.

A Glasgow la crisi di risultati e problemi di spogliatoio spinsero Le Guen ad abbandonare quasi subito il club:[1] il 4 gennaio 2007 si dimise, e da febbraio è il nuovo allenatore del Paris Saint-Germain, subentrato in corsa a Guy Lacombe. Il 26 maggio 2009 viene licenziato dal Paris Saint-Germain.

La prima Nazionale: Camerun[modifica | modifica wikitesto]

Il 14 luglio è stato nominato CT del Camerun per cercare la qualificazione ai Mondiali 2010 (fino a quel punto la squadra aveva un punto in due partite e si trovava all'ultimo posto nel girone), e la vittoria della successiva Coppa d'Africa.[2][3]. L'esordio sulla panchina è il 12 agosto nell'amichevole vinta per 2-0 con l'Austria.[4] Le Guen cambia la squadra togliendo la fascia di capitano a Rigobert Song per darla alla stella Samuel Eto'o che dice: «Le Guen è l'uomo giusto, è stato un giocatore e sa cosa si prova in questo genere di situazioni. Contro l'Austria in amichevole abbiamo già dato segnali molto positivi. Quindi c'è davvero la possibilità di riscattarci»,[5] e inoltre si vedono novità tra i convocati.[senza fonte]

I leoni vincono tutti e 4 gli incontri delle qualificazioni, con 9 gol fatti e uno subito, qualificandosi per la fase finale del Mondiale in Sudafrica.[6]

Mondiale 2010: Sudafrica[modifica | modifica wikitesto]

L'esperienza ai Mondiali in Sudafrica comincia con una sconfitta per 1-0[7] contro il Giappone. Nella seconda partita contro la Danimarca (decisiva per continuare il cammino nel mondiale), dapprima il Camerun va in vantaggio per poi perdere l'incontro. L'esito della partita comporta l'eliminazione del Camerun dalla Coppa del Mondo.

Oman[modifica | modifica wikitesto]

Licenziato dal Camerun il 24 giugno 2010, l'11 giugno 2011 diventa CT della Nazionale dell'Oman.

Statistiche[modifica | modifica wikitesto]

Cronologia presenze e reti in nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Francia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
17-2-1993 Ramat Gan Israele Bandiera d'Israele 0 – 4 Bandiera della Francia Francia Qual. Mondiali 1994 -
27-3-1993 Vienna Austria Bandiera dell'Austria 0 – 1 Bandiera della Francia Francia Qual. Mondiali 1994 - Ammonizione al 83’ 83’
28-4-1993 Parigi Francia Bandiera della Francia 2 – 1 Bandiera della Svezia Svezia Qual. Mondiali 1994 -
28-7-1993 Caen Francia Bandiera della Francia 3 – 1 Bandiera della Russia Russia Amichevole -
22-8-1993 Stoccolma Svezia Bandiera della Svezia 1 – 1 Bandiera della Francia Francia Qual. Mondiali 1994 -
8-9-1993 Tampere Finlandia Bandiera della Finlandia 0 – 2 Bandiera della Francia Francia Qual. Mondiali 1994 -
13-10-1993 Parigi Francia Bandiera della Francia 2 – 3 Bandiera d'Israele Israele Qual. Mondiali 1994 -
17-11-1993 Parigi Francia Bandiera della Francia 1 – 2 Bandiera della Bulgaria Bulgaria Qual. Mondiali 1994 -
16-2-1994 Napoli Italia Bandiera dell'Italia 0 – 1 Bandiera della Francia Francia Amichevole -
22-3-1994 Lione Francia Bandiera della Francia 3 – 1 Bandiera del Cile Cile Amichevole - Ingresso al 78’ 78’
29-5-1994 Tokyo Giappone Bandiera del Giappone 1 – 4 Bandiera della Francia Francia Amichevole -
7-9-1994 Bratislava Slovacchia Bandiera della Slovacchia 0 – 0 Bandiera della Francia Francia Qual. Euro 1996 -
16-11-1994 Zabrze Polonia Bandiera della Polonia 0 – 0 Bandiera della Francia Francia Qual. Euro 1996 -
13-12-1994 Trebisonda Azerbaigian Bandiera dell'Azerbaigian 0 – 2 Bandiera della Francia Francia Qual. Euro 1996 -
18-1-1995 Utrecht Paesi Bassi Bandiera dei Paesi Bassi 0 – 1 Bandiera della Francia Francia Amichevole - Uscita al 61’ 61’
29-3-1995 Ramat Gan Israele Bandiera d'Israele 0 – 0 Bandiera della Francia Francia Qual. Euro 1996 - cap.
22-7-1995 Oslo Norvegia Bandiera della Norvegia 0 – 0 Bandiera della Francia Francia Amichevole - Uscita al 68’ 68’
Totale Presenze 17 Reti 0

Statistiche da allenatore[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate al 10 aprile 2018. In grassetto le competizioni vinte.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale % Vittorie
Comp G V N P Comp G V N P Comp G V N P Comp G V N P G V N P %
1998-1999 Bandiera della Francia Rennes D1 34 17 8 9 CF+CdL 2+3 1+2 0+0 1+1 - - - - - - - - - - 39 20 8 11 51,28
1999-2000 D1 34 14 7 13 CF+CdL 4+1 3+0 0+0 1+1 Int 6 2 2 2 - - - - - 45 19 9 17 42,22
2000-2001 D1 34 15 5 14 CF+CdL 2+1 1+0 0+0 1+1 - - - - - - - - - - 37 16 5 16 43,24
Totale Rennes 102 46 20 36 13 7 0 6 6 2 2 2 - - - - 121 55 22 44 45,45
2002-2003 Bandiera della Francia O. Lione L1 38 19 11 8 CF+CdL 1+2 0+1 0+1 1+0 UCL+CU 6+2 2+0 2+1 2+1 SF 1 1 0 0 50 23 15 12 46,00
2003-2004 L1 38 24 7 7 CF+CdL 3+1 2+0 0+1 1+0 UCL 10 5 2 3 SF 1 1 0 0 53 32 10 11 60,38
2004-2005 L1 38 22 13 3 CF+CdL 3+1 2+0 1+0 0+1 UCL 10 6 3 1 SF 1 0 1 0 53 30 18 5 56,60
Totale Olympique Lione 114 65 31 18 11 5 3 3 28 13 8 7 3 2 1 0 156 85 43 28 54,49
2006-gen. 2007 Bandiera della Scozia Rangers SPL 23 11 6 6 SC+SLC 0+2 0+1 0+0 0+1 CU 6 4 2 0 - - - - - 50 23 15 12 46,00
gen.-giu. 2007 Bandiera della Francia Paris Saint-Germain L1 19 8 5 6 CF+CdL 3+0 2+0 0+0 1+0 CU 4 3 0 1 - - - - - 26 15 5 6 57,69
2007-2008 L1 38 10 13 15 CF+CdL 6+5 5+5 0+0 0+1 - - - - - - - - - - 49 20 13 16 40,82
2008-2009 L1 38 19 7 12 CF+CdL 3+4 2+3 0+0 1+1 CU 12 5 5 2 - - - - - 57 29 12 16 50,88
Totale Paris Saint-Germain 95 37 25 33 21 17 0 4 16 8 5 3 - - - - 132 62 30 40 46,97
2017-apr. 2018 Bandiera della Turchia Bursaspor SL 28 9 6 13 TK 6 4 1 1 - - - - - - - - - - 34 13 7 14 38,24
Totale carriera 362 168 88 106 53 34 4 15 56 27 17 12 3 2 1 0 474 231 110 133 48,73

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Giocatore[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Paris Saint-Germain: 1992-1993, 1994-1995, 1997-1998
Paris Saint-Germain: 1993-1994
Paris Saint-Germain: 1994-1995, 1997-1998
Paris Saint-Germain: 1995
Paris Saint-Germain: 1995-1996

Allenatore[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Olympique Lione: 2002, 2003, 2004
Olympique Lione: 2002-2003, 2003-2004, 2004-2005
Paris Saint-Germain: 2007-2008

Individuale[modifica | modifica wikitesto]

2004
Miglior allenatore della Ligue 1: 2005

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Paul Le Guen, su ilcalcio.net, URL consultato il 15 novembre 2023.
  2. ^ Le Guen è il nuovo CT del Camerun, su bardelleantille.blogspot.com.
  3. ^ Le Guen nuovo C.T. del Camerun, su campionatoseriea.net.
  4. ^ Austria-Camerun 0-2, su it.eurosport.yahoo.com.
  5. ^ Qualificazioni Mondiali 2010 Europa - Quanti rischi Ronaldo, Anelka ed Eto'o, su it.eurosport.yahoo.com.
  6. ^ Eto'o e Martins vanno in gol. Camerun e Nigeria al Mondiale, su gazzetta.it.
  7. ^ Giappone-Camerun - Mindiali Sudafrica 2010, su ilcalcio.net, URL consultato il 15 novembre 2023.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]