Nycticorax nycticorax

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Nitticora
Nycticorax nycticorax
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Deuterostomia
Phylum Chordata
Superclasse Tetrapoda
Classe Aves
Sottoclasse Neornithes
Superordine Neognathae
Ordine Pelecaniformes
Famiglia Ardeidae
Genere Nycticorax
Specie N. nycticorax
Nomenclatura binomiale
Nycticorax nycticorax
Linnaeus, 1758
Sottospecie

La nitticora (Nycticorax nycticorax Linnaeus, 1758) è un uccello appartenente alla famiglia degli Ardeidi.[2]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Giovane di nitticora
Campione museale di uovo di Nycticorax nycticorax

È un airone di medie dimensioni di colore bianco, caratterizzato da un collo corto. Il dorso è grigio, così come la testa. Le ali sono grigiastre, più chiare rispetto al dorso. Spicca l'occhio di un color rosso molto acceso. Le zampe sono relativamente corte, gialle ed il becco è nero. Le dimensioni di un esemplare adulto possono andare dai 58 fino ai 65 cm di grandezza ed il peso è compreso tra 727 e 1014 g[senza fonte]. Nello stadio giovanile il colore del corpo è molto più uniforme, marrone ambrato e macchiettato di bianco. Inoltre, l'occhio è di color giallo-arancione. L'apertura alare supera solitamente il metro di ampiezza.

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Si tratta di una specie migratrice, gregaria. Nidifica in colonie molto numerose, composte anche da centinaia di individui, e spesso condivide le garzaie con altre specie di aironi, per lo più garzette. La femmina depone 3-5 uova, covate da entrambi i genitori per 26-27 giorni. I piccoli vengono accuditi dai genitori per le prime due settimane, al termine delle quali sono in grado di prendere il volo e nutrirsi autonomamente.

Alimentazione[modifica | modifica wikitesto]

L'alimentazione è costituita da piccoli pesci, anfibi, vermi, larve di insetti, girini, rettili e piccoli mammiferi. Caccia generalmente in acque poco profonde afferrando la preda con il suo forte becco. In inglese è chiamato "night heron" per l'abitudine a cacciare anche di notte evitando così la competizione di altre specie di ardeidi.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

È presente in tutti i continenti tranne in Oceania; in Europa in particolare ha un areale molto frammentato ma più accurato. In Italia sono presenti popolazioni in Sardegna e in Pianura Padana: svernante nella Pianura orientale mentre è migratrice e nidificante in Pianura occidentale (Lombardia e Piemonte). Frequenta zone paludose, fiumi, torrenti, risaie e le rive di piccoli laghi, possibilmente con ampia vegetazione e in prossimità di boschi.[senza fonte]

In Italia sono presenti qualche decina di migliaia di esemplari contenute in un areale alquanto ristretto, pertanto resta una specie da proteggere e preservare.[senza fonte]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) BirdLife International 2012, Nycticorax nycticorax, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Ardeidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 12 luglio 2014.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàLCCN (ENsh85014546 · J9U (ENHE987007283124905171
  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli