Equazione logaritmica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Un'equazione logaritmica è un'equazione in cui l'incognita compare come argomento o come base di un logaritmo[1], come ad esempio . È un'equazione trascendente, in quanto non riconducibile a somme o prodotti di polinomi. Non è un'equazione logaritmica una equazione del tipo , perché l'incognita non compare né come argomento, né come base del logaritmo.

Risoluzione di un'equazione logaritmica[modifica | modifica wikitesto]

Per la risoluzione di un'equazione logaritmica ci si affida di solito alla definizione di logaritmo: il logaritmo in base di argomento (e si scrive ) è l'esponente da assegnare alla base per ottenere l'argomento: se .[2]

Pertanto, se si ha un'equazione logaritmica da risolvere, prima si cerca di portarla nella forma più ridotta possibile, con a sinistra del segno di uguale il logaritmo e a destra il termine noto; poi, se l'incognita è nell'argomento del logaritmo, si dà a il valore dell'esponente che occorre assegnare alla base per ottenere il termine noto. Dopo aver risolto l'equazione è necessario verificare se le soluzioni trovate soddisfino o meno le condizioni di esistenza dell'equazione data. Infatti:

  • l'argomento di un logaritmo deve essere sempre strettamente positivo
  • la base di un logaritmo deve sempre essere strettamente positiva e diversa da .[3]

Esempio 1: .

è l'esponente da dare a per ottenere , quindi . Tale soluzione è accettabile poiché il campo di esistenza dell'equazione impone la stretta positività dell'argomento: , pertanto la soluzione rientra nell'intervallo desiderato.

Esempio 2: .

è l'esponente da dare a per ottenere , da cui . Tale soluzione è compatibile con la condizione di esistenza della base, .

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Marina Scovenna, Appunti di geometria analitica e complementi di algebra - Ambito professionale, CEDAM, 2002, ISBN 88-13-23856-8.p.277
  2. ^ Paolo Baroncini, Roberto Manfredi, Ilaria Fragni, Lineamenti.Math Blu-Volume 4, Ghisetti e Corvi, 2012, ISBN 978-88-538-0432-7.p.82
  3. ^ Nella Dodero, Paolo Baroncini, Roberto Manfredi, Nuovo corso di geometria analitica e di complementi di algebra, Ghisetti e Corvi, 1995, ISBN 88-80-13173-7.p.389

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Marina Scovenna, Appunti di geometria analitica e complementi di algebra - Ambito professionale, CEDAM, 2002, ISBN 88-13-23856-8.
  • Nella Dodero, Paolo Baroncini, Roberto Manfredi, Nuovo corso di geometria analitica e di complementi di algebra, Ghisetti e Corvi, 1995, ISBN 88-80-13173-7.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica