Edipo re (Leoncavallo)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Edipo re
Lingua originaleitaliano
MusicaRuggero Leoncavallo
LibrettoGiovacchino Forzano
(libretto online)
Fonti letterarieEdipo re di Sofocle
Attiuno
Prima rappr.13 dicembre 1920
TeatroChicago, Auditorium Theatre
Prima rappr. italiana15 settembre 1958
TeatroTeatro dei Rinnovati, Siena
Personaggi

Edipo re è l'ultima opera di Ruggero Leoncavallo, su libretto di Giovacchino Forzano, tratto dall'Edipo re di Sofocle. L'opera, lasciata incompiuta da Leoncavallo, venne completata da Giovanni Pennacchio.[1]

Fu rappresentata postuma nell'Auditorium Theatre di Chicago il 13 dicembre 1920.[2] La prima rappresentazione europea in forma scenica si ebbe invece solo nel 1958, a Siena, come manifestazione finale dell'Accademia Musicale Chigiana.[1]

Interpreti della prima rappresentazione[modifica | modifica wikitesto]

Personaggio Interprete[2]
Edipo Titta Ruffo
Giocasta Dorothy Francis
Creonte Albert Paillard
Tiresia Teofilo Dentale
Un corinzio Desiré Defrère
Un pastore

Direttore: Gino Marinuzzi (1882-1945).

Trama[modifica | modifica wikitesto]

L'opera segue fedelmente l'omonima tragedia di Sofocle da cui trae ispirazione.

Edipo, re di Tebe, ha sposato Giocasta, vedova del precedente sovrano, Laio, che si pensa essere stato ucciso da alcuni briganti mentre si recava a Delfi. Edipo crede di essere figlio del re di Corinto, Polibo, ma scopre di esserne solo figlio adottivo, poiché il vero padre lo aveva abbandonato, a causa di una profezia secondo la quale il bambino era destinato ad uccidere il proprio genitore. Edipo era poi fuggito da Corinto, terrorizzato da una profezia dell'oracolo di Delfi, che gli prediceva che avrebbe ucciso il proprio padre e sposato la propria madre, e durante la fuga, sulla strada tra Delfi e Tebe, aveva avuto un alterco con un uomo e l'aveva ucciso. Edipo comincia a intuire che la sua vittima è proprio Laio. Alla morte di Polibo, un servo che lo aveva accudito da bambino rivela a Edipo la sua vera identità: Edipo è figlio di Laio. La profezia dell'oracolo di Delfi si è così avverata. Giocasta si impicca ed Edipo si acceca.

Discografia[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b Franchi, Dizionario dell'opera
  2. ^ a b Gherardo Casaglia, Première di "Edipo re", su amadeusonline.net, AmadeusOnline.net - Almanacco. URL consultato il 28 aprile 2014 (archiviato dall'url originale il 29 aprile 2014).
  3. ^ Ruggero Leoncavallo - Edipo Re - Armando La Rosa Parodi (1970), su operaclass.com, Operaclass. URL consultato il 28 aprile 2014.
  4. ^ Ruggero Leoncavallo - Edipo Re - Kees Bakels (1977), su operaclass.com, Operaclass. URL consultato il 28 aprile 2014.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Susanna Franchi, Edipo re, in Piero Gelli (a cura di), Dizionario dell'opera, Milano, Baldini&Castoldi, 1996, ISBN 88-8089-177-4. URL consultato il 28 aprile 2014.
  Portale Musica classica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica classica