Corvus palmarum

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cornacchia delle palme
Stato di conservazione
Prossimo alla minaccia (nt)[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Deuterostomia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Infraphylum Gnathostomata
Superclasse Tetrapoda
Classe Aves
Sottoclasse Neornithes
Superordine Neognathae
Ordine Passeriformes
Sottordine Oscines
Infraordine Corvida
Superfamiglia Corvoidea
Famiglia Corvidae
Genere Corvus
Specie C. palmarum
Nomenclatura binomiale
Corvus palmarum
Württemberg, 1835

Il corvo delle palme o cornacchia delle palme (Corvus palmarum Württemberg, 1835) è un uccello passeriforme della famiglia Corvidae[2].

Etimologia[modifica | modifica wikitesto]

Il nome scientifico della specie, palmarum, deriva dal latino e significa "delle palme": il nome comune altro non è che la traduzione di quello scientifico.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Dimensioni[modifica | modifica wikitesto]

Misura 34-38 cm di lunghezza, per 263-315 g di peso[3]: a parità d'età, i maschi sono più grossi e pesanti anche di un terzo rispetto alle femmine[3].

Aspetto[modifica | modifica wikitesto]

Si tratta di uccelli dall'aspetto robusto e slanciato, muniti di testa squadrata, becco piuttosto corto se paragonato alle altre specie di corvo, massiccio, conico e lievemente ricurvo verso il basso, collo robusto, ali lunghe e digitate, zampe lunghe e forti e coda piuttosto lunga e dall'estremità squadrata.

Il piumaggio si presenta interamente nero e lucido, con presenza di riflessi metallici su testa e corpo.
I due sessi sono del tutto simili fra loro nella colorazione.

Il becco e le zampe sono di colore nero: gli occhi sono invece di colore bruno scuro.

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Si tratta di uccelli dalle abitudini diurne e sociali, che passano la maggior parte della giornata al suolo o fra i rami di alberi e cespugli alla ricerca di cibo, muovendosi da soli, in coppie o in gruppetti familiari, mentre nel tardo pomeriggio si riuniscono in stormi fra i rami degli alberi per passare la notte al riparo dalle intemperie e da eventuali predatori.

Similmente agli altri corvidi, anche il corvo delle palme è un uccello molto vocale e chiassoso: i richiami di questi uccelli sono piuttosto monotoni, aspri, nasali e simili a quelli della cornacchia americana, suonando all'ncirca come cao (che è poi il nome comune del corvo delle palme in spagnolo della Repubblica Dominicana).

Alimentazione[modifica | modifica wikitesto]

Si tratta di uccelli onnivori nei quali la componente carnivoro/insettivora della dieta (rappresentata da insetti ed altri invertebrati, larve e sporadicamente anche piccoli vertebrati, oltre a carcasse e rifiuti quando se ne presenta l'occasione) predomina su quella vegetariana (costituita da semi e granaglie, bacche, frutta e pinoli).

Riproduzione[modifica | modifica wikitesto]

Mancano dati sulla riproduzione di questi uccelli, la quale molto verosimilmente non deve differire in maniera significativa, per modalità e tempistica, da quanto osservabile fra gli altri corvi.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

La cornacchia delle palme è endemica dell'isola di Hispaniola, della quale popola le aree montuose del nord (Cordillera Septentrional), del centro (Cordillera Central) e del sud-est (Massif de la Selle), oltre che attorno al lago Enriquillo.

L'habitat di questi uccelli è rappresentato dalle pinete montane e collinari, con presenza di macchie arbustive più o meno estese.

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

In passato, la cornacchia delle palme di Cuba veniva considerata una sottospecie della cornacchia delle palme, col nome di C. palmarum minutus: mentre alcuni autori continuano a ritenere corretta tale classificazione[3], in genere si ritiene più accurato separare le due popolazioni (che invero presentano solo lievi differenze a livello genetico, morfologico e vocale[4]) trattandole come specie monotipiche a sé stanti[2][5], sorelle del corvo pescatore[3].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) BirdLife International 2012, Corvus palmarum, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ a b (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Corvidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 7 novembre 2018.
  3. ^ a b c d (EN) Palm Crow (Corvus palmarum), su Handbook of the Birds of the World. URL consultato il 7 novembre 2018.
  4. ^ Boesman, P., Notes on the vocalizations of Palm Crow (Corvus palmarum), in HBW Alive Ornithological Note, n. 209, 2016.
  5. ^ Garrido, O. H.; Reynard, G. B.; Kirkconnell, A., Is the Palm Crow, Corvus palmarum (Aves: Corvidae), a monotypic species?, in Orn. Neotropical, vol. 8, n. 1, 1997, p. 15–21.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli