Beatnik

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Beatnik (disambigua).

Beatnik è una parola inventata dal giornalista Herb Caen, del San Francisco Chronicle, in un suo articolo del 2 aprile 1958[1], come termine denigratorio per riferirsi ai beats, ovvero ai membri della Beat Generation[2], come unione di parole con il satellite sovietico Sputnik, per sottolineare sia la distanza dei beat dalla società statunitense corrente, sia il fatto che erano vicini alle idee comuniste, in un'epoca in cui gli Stati Uniti vivevano un profondo sentimento di anticomunismo e una paranoica paura rossa durante il periodo maccartista della guerra fredda.

Gli appartenenti a questo gruppo beatnik hanno messo in discussione i canoni tradizionali di "rispettabilità", ribellandosi al conformismo alienante della società dei consumi, al segregazionismo e alla disperazione del proletariato bianco agricolo[3], cercando alternative di vita nelle droghe, che avrebbero dovuto dare un approfondimento della consapevolezza interiore e nell'"attività sessuale" che avrebbe avuto una forza catartica di liberazione[4], la rivoluzione sessuale, secondo la teoria della funzione dell'orgasmo di Wilhelm Reich[5].

La spiritualità beat[modifica | modifica wikitesto]

Nell'idea di Jack Kerouac, che coniò il termine beat, esso aveva una connotazione positiva, in senso spirituale connesso al termine beatitudine ma che significa anche rottura.

A partire dal 1958, il termine beat è stato usato per definire quel particolare movimento letterario ed artistico "anti-materialista", dedito alla spiritualità. Molti artisti beat divennero, infatti, devoti a movimenti religiosi e filosofie orientali, quali il taoismo e il Buddhismo Zen[6].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Jesse Hamlin, How Herb Caen named a generation, su San Francisco Gate, Entertainment, 26 novembre 1995. URL consultato il 16 gennaio 2021 (archiviato dall'url originale il 12 settembre 2012).
  2. ^ (EN) Drive, He Wrote. What the Beats were about., New Yorker, Critics, 1º ottobre 2007.
  3. ^ Un Beatnik al Metropolitan di New York Archiviato il 30 dicembre 2009 in Internet Archive., Corriere della sera, Route 66, 19 settembre 2009.
  4. ^ Il messaggio dei Beatniks Archiviato il 4 marzo 2016 in Internet Archive., Italo Calvino
  5. ^ Beatnik in pensione, A colloquio con Jack Kerouac, Alberto Arbasino, 9 ottobre 1966
  6. ^ La contestazione giovanile negli anni '60:un fenomeno mondiale, Raffaele Caiazza.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàGND (DE4144238-6
  Portale Sociologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sociologia