Ariovisto

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ariovisto (latino Ariovistus; ... – ...; fl. I secolo) è stato un condottiero suebo.

Fu a capo di una coalizione di popoli germanici che invase la Gallia nel I secolo a.C. e che fu sconfitta da Gaio Giulio Cesare nel 58 a.C. ai piedi dei Vosgi. La guerra scoppiò non appena questi oltrepassò con il suo esercito il Reno accorrendo in aiuto dei popoli gallici degli Arverni e dei Sequani che combattevano gli Edui. I quali, però, con il titolo di fratelli e consanguinei del popolo romano, erano a quest'ultimo alleati.

Le fonti[modifica | modifica wikitesto]

La fonte principale su questo leader e sugli eventi che lo videro protagonista è il De bello Gallico di Cesare[1], che è però un'opera che risente di necessità di propaganda politica. In seguito, altri storici parlarono di lui, specialmente Cassio Dione, anche se le loro narrazioni si rifacevano a quella di Cesare.[2]

Biografia ed eventi bellici[modifica | modifica wikitesto]

Ariovisto era un suebo, ma parlava molto correttamente il gallico.[3]. Aveva due mogli[4], una connazionale, mentre l'altra, sposata per ragioni politiche, era la sorella del re Vocione del Norico. Cesare lo definisce re dei Germani,[5] anche se questa espressione, in latino, non lo designa per forza un monarca, ma più generalmente un capo[6], tant'è che la Germania era allora suddivisa tra molte entità tribali, molte delle quali non avevano nemmeno un sovrano[7]. L'autorità di Ariovisto si estendeva quindi solo sui soldati germanici che erano venuti con lui in Gallia.
Nel 59 a.C., il Senato di Roma gli riconobbe il titolo di re e quello di amico del popolo romano su proposta dello stesso Cesare, dopo che Ariovisto aveva interrotto la sua guerra espansionistica in Gallia. Non era tuttavia chiaro che cosa il Senato intendesse con quel titolo.[8].

Alcuni anni prima che Cesare diventasse proconsole della Gallia Narbonense, dell'Illirico e della Gallia Cisalpina (58 a.C.), le tribù galliche degli Arverni e dei Sequani avevano chiesto aiuto ad Ariovisto nella loro guerra contro il potente popolo degli Edui, con conseguenze disastrose per tutta la Gallia:

«[...] tutta la Gallia era divisa in due fazioni con a capo, rispettivamente, gli Edui e gli Arverni. I due popoli si erano contesi tenacemente la supremazia per molti anni, fino a che gli Arverni e i Sequani non erano ricorsi all'aiuto dei Germani, assoldandoli. In un primo tempo, avevano passato il Reno circa quindicimila Germani; quando, però, questa gente rozza e barbara aveva incominciato ad apprezzare i campi, la civiltà e le ricchezze dei Galli, il loro numero era aumentato: adesso, in Gallia, ammontavano a circa centoventimila. Gli Edui e i popoli loro soggetti li avevano affrontati più di una volta, ma avevano subito una grave disfatta [...] Ma ai Sequani vincitori era toccata sorte peggiore che agli Edui vinti: Ariovisto, re dei Germani, si era stabilito nei territori dei Sequani e aveva occupato un terzo delle loro campagne, le più fertili dell'intera Gallia; adesso ordinava ai Sequani di evacuarne un altro terzo, perché pochi mesi prima lo avevano raggiunto circa ventimila Arudi e a essi voleva trovare una regione in cui potessero stanziarsi. [...] Ariovisto, poi, da quando aveva vinto l'esercito dei Galli ad Admagetobriga (località sconosciuta tra Saona e alta Alsazia, ndr), regnava con superbia e crudeltà, chiedeva in ostaggio i figli di tutti i più nobili e riservava loro ogni specie di punizione e di tortura, se non eseguivano gli ordini secondo il suo cenno e volere. [...] Se non avessero trovato aiuto in Cesare e nel popolo romano, a tutti i Galli non restava che seguire la decisione degli Elvezi: emigrare dalla patria, cercarsi altra dimora [...]»

Ariovisto contro Cesare[modifica | modifica wikitesto]

La campagna di Cesare del 58 a.C.

Di fronte a questo quadro descrittogli dall'eduo Diviziaco, nel 58 a.C. Cesare decise di agire. Come prima cosa mandò ambasciatori ad Ariovisto e chiese con lui un incontro. La risposta del germano, secondo quanto racconta Cesare, fu sprezzante:

«Agli ambasciatori Ariovisto così rispose: se gli serviva qualcosa da Cesare, si sarebbe recato di persona da lui; ma se era Cesare a volere qualcosa, toccava a lui andare da Ariovisto. [...] Del resto, si domandava con meraviglia che cosa Cesare o, in generale, il popolo romano avessero a che fare nella sua parte di Gallia, da lui vinta in guerra.»

Di fronte a questa risposta, Cesare inviò un'altra ambasceria con la quale, redarguendolo per la sua arroganza, nonostante avesse ricevuto da Cesare e da Roma il riconoscimento del titolo di re e di quello di amico, gli pose un ultimatum: non portare altri Germani sulla sponda gallica del Reno, restituire gli ostaggi e di non recare nessun'altra offesa agli Edui e ai loro alleati. Se non avesse fatto ciò, il proconsole avrebbe agito di conseguenza.

A questo diktat Ariovisto rispose con toni ancora più accesi:

«[...] il diritto di guerra permetteva ai vincitori di dominare i vinti a proprio piacimento; allo stesso modo il popolo romano era abituato a governare i vinti non secondo le imposizioni altrui, ma a proprio arbitrio. Se Ariovisto non dava ordini ai Romani su come esercitare il loro diritto, non c'era ragione che i Romani ponessero ostacoli a lui, quando applicava il suo. Gli Edui avevano tentato la sorte in guerra, avevano combattuto ed erano usciti sconfitti; perciò, li aveva resi suoi tributari.[9] Era Cesare a fargli un grave torto, perché con il suo arrivo erano diminuiti i versamenti dei popoli sottomessi. Non avrebbe restituito gli ostaggi agli Edui, ma neppure avrebbe mosso guerra a essi, né ai loro alleati, se rispettavano gli obblighi assunti, pagando ogni anno i tributi. In caso contrario, poco sarebbe servito loro il titolo di fratelli del popolo romano. Se Cesare lo aveva avvertito che non avrebbe lasciato impunite le offese inferte agli Edui, gli rispondeva che nessuno aveva combattuto contro Ariovisto senza subire una disfatta. Attaccasse pure quando voleva: si sarebbe reso conto del valore degli invitti Germani [...]»

La battaglia tra Cesare ed Ariovisto presso Mulhouse del 58 a.C.

A questo punto Cesare seppe che gli arudi erano giunti in Gallia. Cesare non perse più tempo e si mosse con l'esercito contro le forze germaniche. Dopo diverse manovre, prima dello scontro finale i due si incontrarono a colloquio nei pressi di Vesontio (odierna Besançon), scortati ciascuno dalle rispettive cavallerie (per Cesare era la X legione montata a cavallo). Cesare esordì ricordando ad Ariovisto i benefici che aveva ottenuto dai romani per la loro liberalità e sottolineando l'antica e profonda amicizia che legava Roma agli Edui. Per questa ragione, Roma non poteva permettere che costoro subissero un qualche danno e fossero privati di quanto avevano. Rinnovò quindi ad Ariovisto le precedenti richieste. A questo punto il suebo rispose che lui si era recato in Gallia su richiesta dei galli, che erano stati i galli a dargli le terre che lui possedeva e che erano stati loro ad attaccarlo e non viceversa. Sottolineò anche che il tributo gli era dovuto e che se continuava a far giungere germani era per proteggersi. Ariovisto disse anche che se il titolo di amico del popolo romano doveva nuocergli, lui era pronto a ricusarlo. Il suebo chiese anche a Cesare perché Roma si intrometteva in un'area che non era di sua competenza, ma che invece era sua. Se dunque il proconsole non se ne fosse andato, Ariovisto l'avrebbe considerato un suo nemico. Cesare replicò sottolineando di nuovo il legame esistente tra Roma e gli Edui e che le vicende della Gallia erano quindi affare che lo riguardava. Mentre tra i due si svolgeva questo colloquio, la cavalleria germanica, secondo Cesare, attaccò quella romana. Cesare interruppe dunque l'incontro. Due giorni dopo, Ariovisto chiese un nuovo incontro a Cesare, che però inviò due suoi rappresentanti. Il suebo si adirò, li accusò di volerlo spiare e li fece gettare in catene[10]

Alla fine i due eserciti si scontarono ai piedi dei Vosgi (Battaglia in Alsazia), dove l'armata di Ariovisto fu rovinosamente sconfitta: morirono a migliaia e lo stesso Ariovisto si salvò a stento, riuscendo poi a guadare il Reno.

Jérôme Carcopino ha scritto:

«Respingendo gli svevi al di là del Reno, la barriera naturale che per tre secoli avrebbe arrestato il flusso della barbarie, tale vittoria salvava la Gallia dall'invasione dell'impero germanico, ma contemporaneamente e in modo evidente attribuiva a Roma, che aveva ingaggiato e vinto la battaglia con i soli legionari, il diritto di governare sovranamente i popoli che, grazie all'intervento degli Edui, si erano affidati alla sua protezione. Cesare si astenne dal proclamare pubblicamente un tale diritto, ma non lasciò neppure che restasse ignorato»

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ CesareBell. gall., I, 31-53.
  2. ^ Cassio Dione, XXXVIII, 34-50; PlutarcoCesare, 19.
  3. ^ CesareBell. gall., I, 47.
  4. ^ CesareBell. gall.
  5. ^ CesareBell. Gall., I, 31.
  6. ^ Anche Svetonio, nella Vita di Caligola (44, 2-47) definisce Cunobelino come re dei Britanni, sebbene a quel tempo la Britannia fosse divisa in più regni.
  7. ^ Tacito, De Origine et situ Germanorum
  8. ^ Tacito, De Origine et situ Germanorum
  9. ^ A proposito del diritto di guerra di cui parla Ariovisto, vedi George Fenwick Jones in Honor in Germanic Literature Archiviato il 27 settembre 2007 in Internet Archive.
  10. ^ CesareBell. Gall., I, 42-47.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Fonti primarie
Fonti storiografiche moderne
  • M. Cary & H. H. Scullard, Storia di Roma, vol. II, Bologna, il Mulino, 1981.
  • Jérôme Carcopino, Giulio Cesare, trad. di Anna Rosso Cattabiani, Rusconi Libri, 1993.
  • M. Jehne, Giulio Cesare, trad. di Alessandro Cristofori, il Mulino, 1999
  • E. Horst, Cesare, edizione italiana a cura di Augusto Guida, Rcs Libri, 2000
  • Luciano Canfora, Giulio Cesare. Il dittatore democratico, ed. Laterza, 1999

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN10645338 · ISNI (EN0000 0000 0905 8103 · CERL cnp01013988 · GND (DE118952498 · WorldCat Identities (ENviaf-10645338