Antonio Cotogni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Antonio Cotogni (1889)

Antonio Cotogni conosciuto anche come Toto Cotogni (Roma, 1º agosto 1831Roma, 15 ottobre 1918) è stato un baritono italiano.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Erede della tradizione italiana, dei Bellini e dei Donizetti, degli illustri cantanti Tamburini e Ronconi, divenne ben presto una figura di primo piano nel panorama lirico nazionale.

Nei suoi quarant'anni di carriera ebbe modo di cantare in tantissimi teatri importanti, da San Pietroburgo a Londra, insieme prevalentemente ai celebri tenori Gayarre e Tamberlick.

Basti pensare che, solo al Teatro Carlo Felice di Genova, ebbe modo di interpretare la prima italiana del Faust di Gounod, nel ruolo di Valentin nel 1863, e primi ruoli, in ordine cronologico di rappresentazione, da: Luisa Miller, Lucrezia Borgia di Donizetti, I vespri siciliani, Il barbiere di Siviglia, Maria di Rohan, I due Foscari, Matilde di Shabran, Lucia di Lammermoor, La traviata e l'Amleto di Faccio su libretto di Boito.

Lasciate le scene, il suo prestigio lo fece affermare come principale maestro di canto a Roma, e tra i suoi allievi ebbe il gotha dei cantanti del primo novecento: Jean de Reszke, Giacomo Lauri Volpi, Giuseppe De Luca, Beniamino Gigli, Mariano Stabile, Benvenuto Franci, Mario Basiola e Titta Ruffo.

Ha partecipato alle seguenti prime rappresentazioni: Il vecchio della montagna ossia L'emiro di Antonio Cagnoni con Antonio Prudenza (Teatro Carignano di Torino, 1860), Aurora di Nevers di Giuseppe Sinico (Teatro Verdi (Trieste), 1861), Guerra in quattro di Carlo Pedrotti (Teatro della Cannobiana di Milano, 1861), I profughi fiamminghi di Franco Faccio (Teatro alla Scala di Milano, 11 novembre 1863), Amleto di Franco Faccio su libretto di Arrigo Boito (Teatro Carlo Felice di Genova, 30 maggio 1865), Alda di Lionello Ventura con Teresa Stolz (Teatro Comunale di Trieste, 1868), Valeria di Edoardo Vera (Teatro Comunale di Bologna, 1869), Il favorito di Carlo Pedrotti (Teatro Regio di Torino, 1870), Gelmina di Giuseppe Poniatowski (Covent Garden Theatre di Londra, 1872), Velléda di Charles Lenepveu (Covent Garden Theatre di Londra, 1882), La pellegrina di Filippo Clementi (Teatro Comunale di Bologna, 1890)

Le sue incisioni[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1908, benché settantasettenne fu convinto dalla Gramophone Concert Record a lasciare ai posteri un esempio della sua voce. Effettuò una sola registrazione, insieme al tenore Francesco Marconi. Si tratta della romanza da camera "I mulattieri" di Masini. Alcuni collezionisti, tra cui Edward J.Smith hanno ipotizzato che fosse sua anche la registrazione privata, effettuata a casa del grandissimo Francesco Tamagno dell'aria di Scindia "O casto fior" da Le Roi de Lahore di Massenet, quest'ultima ritrovata dallo stesso Edward J.Smith solo di recente. Questa teoria non regge alla logica dei fatti. La voce che si sente in quest'ultima registrazione, sebbene faccia intuire che l'esecutore è sicuramente di primo piano, risulta di un uomo più anziano di quella presente nel'unico disco ufficiale pubblicato cinque anni dopo. Pertanto l'unica registrazione certa e pubblicata rimane la seguente :

54373 "I mulattieri" (Masini) con Francesco Marconi (Matrice : 11180 1/2 b)

Repertorio operistico[modifica | modifica wikitesto]

Repertorio operistico
Ruolo Lavoro Autore
Pietro La muta di Portici Auber
Gil Perez Il domino nero Auber
Rebolledo I diamanti della corona Auber
Don Pizzarro Fidelio Beethoven
Lorenzo I Capuleti e i Montecchi Bellini
Don Rodolfo La sonnambula Bellini
Filippo Maria Visconti Beatrice di Tenda Bellini
Riccardo I puritani Bellini
Mefistofele La dannazione di Faust Berlioz
Escamillo Carmen Bizet
Conte Robinson Il matrimonio segreto Cimarosa
Dottor Romualdo Le astuzie femminili Cimarosa
Conte di Charolais Jean de Nivelle Delibes
Volmar Alina, regina di Golconda Donizetti
Belcore L'elisir d'amore Donizetti
Torquato Tasso Torquato Tasso Donizetti
Alfonso d'Este Lucrezia Borgia Donizetti
Conte di Vergy Gemma di Vergy Donizetti
Enrico Ashton Lucia di Lammermoor Donizetti
Belisario Belisario Donizetti
Duca di Nottingham Roberto Devereux Donizetti
Severo Poliuto Donizetti
Severo I martiri Donizetti
Alfonso XI La favorita Donizetti
Don Pasquale
Dottor Malatesta
Don Pasquale Donizetti
Enrico di Chavreuse Maria di Rohan Donizetti
Claudio Amleto Faccio
Conte di Bergh I profughi fiamminghi Faccio
Plunkett Martha Flotow
Gonzales Il Guarany Gomes
Valentino Faust Gounod
Capuleti
Mercuzio
Romeo e Giulietta Gounod
Ruggiero L'ebrea Halévy
Tonio/Taddeo Pagliacci Leoncavallo
Compare Alfio Cavalleria rusticana Mascagni
Don Fernando Le Cid Massenet
Manfredo Il giuramento Mercadante
Publio La vestale Mercadante
Orazio Orazi e Curiazi Mercadante
Conte di Nevers Gli ugonotti Meyerbeer
Pietro il Grande La stella del Nord Meyerbeer
Hoël Dinorah Meyerbeer
Nélusko L'africana Meyerbeer
Conte d'Almaviva
Figaro
Le nozze di Figaro Mozart
Don Giovanni Don Giovanni Mozart
Guglielmo Così fan tutte Mozart
Papageno Il flauto magico Mozart
Alcandro Saffo Pacini
Arbace Jone Petrella
Arnoldo I Lituani Ponchielli
Barnaba La Gioconda Ponchielli
Lescaut Manon Lescaut Puccini
Fabrizio Crispino e la comare Ricci
Figaro Il barbiere di Siviglia Rossini
Jago Otello Rossini
Dandini La Cenerentola Rossini
Fernando Villabella La gazza ladra Rossini
Faraone Mosè in Egitto Rossini
Aliprando Matilde di Shabran Rossini
Guglielmo Tell Guglielmo Tell Rossini
Gaio Giulio Vindice Nerone Rubinštejn
Lothario Mignon Thomas
Amleto Amleto Thomas
Nabucco Nabucco Verdi
Pagano I Lombardi alla prima crociata Verdi
Don Carlo Ernani Verdi
Francesco Foscari I due Foscari Verdi
Ezio Attila Verdi
Macbeth Macbeth Verdi
Francesco Moor I masnadieri Verdi
Miller Luisa Miller Verdi
Conte Stankar Stiffelio Verdi
Rigoletto Rigoletto Verdi
Conte di Luna Il trovatore Verdi
Giorgio Gérmont La traviata Verdi
Guido di Montforte I vespri siciliani Verdi
Egberto Aroldo Verdi
Renato Un ballo in maschera Verdi
Don Carlo di Vargas La forza del destino Verdi
Don Rodrigo di Posa Don Carlo Verdi
Amonasro Aida Verdi
Wolfram Tannhäuser Wagner
Federico di Telramondo Lohengrin Wagner
Scherasmin Oberon Weber

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • A. Iesuè, «COTOGNI, Antonio». In : Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. XXX, Roma : Istituto dell'Enciclopedia Italiana (on-line)
  • Libretto allegato al Cd. 1 "Great Voices" "Il Carlo Felice di Genova - Un secolo di grandi voci" Vol.1 - PH 5073 Phonographe

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN79587679 · ISNI (EN0000 0000 7737 1302 · SBN DDSV215892 · BAV 495/83058 · Europeana agent/base/19195 · LCCN (ENno97036909 · GND (DE134351428 · BNF (FRcb167278475 (data) · WorldCat Identities (ENlccn-no97036909