Canelli: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fix wlink Menfi (Italia)
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P2046 su Wikidata)
Riga 18: Riga 18:
|Data istituzione=
|Data istituzione=
|Altitudine=157 minima- 475 massima
|Altitudine=157 minima- 475 massima
|Superficie=23.43
|Note superficie=
|Abitanti=10439
|Abitanti=10439
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2017gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 30 aprile 2017.
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2017gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 30 aprile 2017.

Versione delle 11:49, 29 set 2018

Canelli
comune
Canelli – Veduta
Canelli – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Piemonte
Provincia Asti
Amministrazione
SindacoMarco Gabusi (lista civica Canelli Sì Gabusi sindaco) dall'8-6-2009
Territorio
Coordinate44°43′15.02″N 8°17′34.15″E / 44.72084°N 8.29282°E44.72084; 8.29282 (Canelli)
Altitudine157 minima- 475 massima m s.l.m.
Superficie23,43 km²
Abitanti10 439[1] (30-4-2017)
Densità445,54 ab./km²
FrazioniSant'Antonio, Merlini, Santa Libera, Ceirole, Serra Masio, Braglia, Stazione, Fello, Secco, San Giovanni, Dota
Comuni confinantiBubbio, Calamandrana, Calosso, Cassinasco, Loazzolo, Moasca, San Marzano Oliveto, Santo Stefano Belbo (CN)
Altre informazioni
Cod. postale14053
Prefisso0141
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT005017
Cod. catastaleB594
TargaAT
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 540 GG[3]
Nome abitanticanellesi
Patronosan Tommaso apostolo
Giorno festivo21 dicembre
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Canelli
Canelli
Canelli – Mappa
Canelli – Mappa
Localizzazione del comune nella provincia di Asti
Sito istituzionale

Canelli (Canèj in piemontese) è un comune italiano di 10.439 abitanti della provincia di Asti.

Insieme a Nizza Monferrato è il secondo centro più importante della provincia dopo Asti, sia come realtà produttiva e culturale che per numero di abitanti dopo il capoluogo.

Il 22 giugno 2014, Canelli e l'Asti Spumante vengono proclamate patrimonio mondiale dell'umanità UNESCO, parte integrante del territorio del Paesaggio vitivinicolo del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato.

Geografia fisica

 Bene protetto dall'UNESCO
Paesaggio vitivinicolo del Piemonte - Canelli e l'Asti Spumante
 Patrimonio dell'umanità
TipoCulturali
Criterio(iii) (v)
PericoloNon in pericolo
Riconosciuto dal2014
Scheda UNESCO(EN) The Vineyard Landscape of Piedmont: Langhe-Roero and Monferrato
(FR) Scheda

Il comune di Canelli si trova in Piemonte, nel sud della provincia di Asti. È situato sul primo aprirsi della valle Belbo, su una modesta porzione di pianura e due grandi aree collinari (separate dall'asse del Belbo), che rappresentano l'uno le ultime propaggini della collina astigiana di riva destra del Tanaro e l'altra le prime pendici della Langa vera e propria. Oltre il 70% del territorio comunale è sito in collina, con pendenza più morbida verso nord; più ripida e scoscesa, con frequenti rocche a spacco nella zona meridionale. L'altitudine massima è di 500 metri s.l.m. circa (frazione Merlini), la minima è di 150 metri s.l.m. circa (pianura lungo il torrente Belbo). Il corso d'acqua di maggior importanza è il Belbo che è caratterizzato da un regime torrentizio che nel passato ha generato frequenti inondazioni.[4]

Il clima si presenta molto mite a differenza di altri paesi limitrofi, in primavera ma anche in inverno perché protetto dai freddi venti, dal paese di Cassinasco.

  • Classificazione sismica: zona 4 (sismicità irrilevante), Ordinanza PCM n. 3274 del 20/03/2003, aggiornato al 16/01/2006.
  • Classificazione climatica: E (i Gradi giorno della città sono 2.540, e il limite massimo consentito per l'accensione dei riscaldamenti è di 14 ore giornaliere, dal 15 ottobre al 15 aprile), Decreto D.P.R. n. 412 del 26 agosto 1993.[5]

Canelli, inoltre, ha delle bellissime colline, recentemente annoverate come bene protetto dall'UNESCO.

Geografia antropica

Frazioni

Le principali frazioni[6] di Canelli sono:

  • Aie
  • Braglia
  • Cantonice
  • Castagnole
  • Castellero
  • Ceirole
  • Fello
  • Fontanazzo
  • Marmo
  • Merlini
  • Sant'Antonio
  • Serra Masio

Storia

Il palazzo del municipio di Canelli

Il territorio di Canelli in epoca preistorica fu sede di numerosi insediamenti dei Liguri Statielli. In epoca romana si sviluppò un primo centro di una certa importanza, attorniato da numerosi fondi rustici dove già si coltivava la vite. A tal proposito sono emersi numerosi ritrovamenti di epoca romana tra cui quattro steli incise oggi collocate nel lapidarium istituito presso la chiesa di San Rocco.

Dopo un lungo periodo di decadenza dopo il crollo dell'Impero romano, Canelli rifiorì a partire dall'Alto Medio Evo tanto che già nell'anno 961 viene definita con il nome di civitas. Verso la metà dell'XI secolo vi si installano i discendenti dei Conti di Acqui che ne assumono signoria e predicato. Ramificati in molte linee parentali, danno vita al Consortile di Canelli, comprendente anche numerosi Comuni del Circondario. Nel 1235 i Signori del Consortile si sottomettono alla Repubblica di Asti e Canelli, ininterrottamente sino ad oggi, seguirà le vicende storiche dell'Astesana. Le potenti famiglie astigiane degli Asinari e degli Scarampi ne terranno il Feudo, questi ultimi elevandolo al titolo di Marchesato.

Tra il XVI e il XVII secolo, Canelli, avamposto e Baluardo contro il Monferrato fu teatro di innumerevoli episodi bellici tra cui il più noto ad essere ricordato è l'Assedio di Canelli del 1613. Benché già in passato fosse uno dei centri più popolosi ed importanti dell'Astesana, le sue definitive fortune iniziarono alla fine del XVIII secolo, quando si sviluppò l'industria Enologica del Moscato d'Asti e dell'Asti Spumante, ancora oggi una delle principali risorse della Città.

Nella notte del 5 novembre 1994 la città venne investita da una forte alluvione causata dalla violentissima piena del torrente Belbo che la devastò per gran parte, mettendo in ginocchio l'economia cittadina e causando anche alcune vittime.

Onorificenze

Titolo di Città - nastrino per uniforme ordinaria
— D.P.R. del 24 febbraio 1967

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[7]

Etnie e minoranze straniere

Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2010 la popolazione straniera residente era di 1.742 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:

Repubblica di Macedonia 930 8,67%

Romania 268 2,50%

Marocco 136 1,27%

Bulgaria 118 1,10%

Amministrazione

Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
5 luglio 1985 10 giugno 1990 Renato Branda Democrazia Cristiana Sindaco [8]
10 giugno 1990 16 giugno 1994 Roberto Marmo Democrazia Cristiana Sindaco [8]
27 giugno 1994 24 aprile 1995 Oscar Carlo Bielli lista civica Sindaco [8]
24 aprile 1995 14 giugno 1999 Oscar Carlo Bielli Forza Italia Sindaco [8]
14 giugno 1999 14 giugno 2004 Oscar Bielli centro-destra Sindaco [8]
14 giugno 2004 8 giugno 2009 Piergiuseppe Dus lista civica Sindaco [8]
8 giugno 2009 27 maggio 2014 Marco Gabusi lista civica Sindaco [8]
27 maggio 2014 in carica Marco Gabusi lista civica: Canelli si Sindaco [8]

Monumenti e luoghi d'interesse

Architetture religiose

Chiesa parrocchiale di San Tommaso

Lo stesso argomento in dettaglio: Chiesa parrocchiale di San Tommaso.
Navata centrale della chiesa di San Tommaso

Già documentata in atti pubblici del XII secolo, la chiesa attuale fu in gran parte ricostruita nel corso della seconda metà del XVII secolo, e ampliata alla fine dell'Ottocento con l'aggiunta del tiburio, del presbiterio e dell'abside. Conserva al suo interno interessanti arredi e tele dipinte d'epoca barocca.

Chiesa parrocchiale di San Leonardo

Lo stesso argomento in dettaglio: Chiesa parrocchiale di San Leonardo.
Facciata della chiesa di San Leonardo

Domina scenograficamente l'abitato dall'alto della collina di Villanuova. L'antichissima parrocchia di San Leonardo in epoca medievale era situata più a monte dell'attuale, ma gli eventi bellici del XVII secolo e una serie di frane che ne minarono la stabilità resero necessaria la sua riedificazione nel sito attuale. Fu iniziata nel 1682 ad opera del capomastro luganese Stefano Melchioni; nel 1691 veniva ultimato il campanile, e nel 1694 la nuova chiesa era definitivamente aperta al culto.

Chiesa di San Rocco

L'attuale chiesa di San Rocco, interamente rivestita in pietra, risale nelle sue forme attuali al Settecento e si trova posta in posizione dominante, nei pressi del castello. L'edificio venne realizzato nel XVIII secolo quando, a seguito della demolizione delle mura cittadine, la confraternita dei disciplini di San Rocco diede il via alla costruzione di questo cantiere per l'erezione di un edificio religioso in loco, dopo il trasferimento della chiesa di San Leonardo nella sua attuale posizione. I lavori iniziarono nel 1727 e terminarono nel 1740 quando l'altare venne consacrato.

La chiesa si presenta con caratteri tipicamente di stile con una nicchia nell'area sovrastante della facciata ed un timpano curvo che da slancio verticale all'intera struttura. Sulla parte a sinistra venne aggiunto nel 1765 un piccolo portico dove ha sede anche una piccola scala di pietra che un tempo univa il piano terra della chiesa al suo organo.

Chiesa dell'Annunziata

La ricca confraternita canellese dell'Annunziata iniziò nel XVIII secolo un nuovo oratorio per i propri offici che venne terminato nel 1731. Il sito prescelto ospitava già in precedenza un oratorio quattrocentesco della stessa confraternita che venne in parte demolito ed in parte inglobato nella struttura.

Chiesa di San Giovanni Decollato

Costruita all'inizio del Settecento ed in origine sede della confraternita dei Battuti Neri, la struttura della chiesa è stata pesantemente rimodernata negli anni '50 del Novecento quanto se ne decise la sconsacrazione: la facciata, un tempo riccamente decorata, è stata tra gli altri privata del timpano superiore e del campanile di cui oggi rimane solo la base.

L'edificio, adibito dapprima a cineteatro parrocchiale e poi a ritrovo per gli anziani, venne modificato anche all'interno dove il soffitto venne ribassato rispetto all'originale tramite la realizzazione di una soletta in legno. La struttura, ancora oggi di proprietà parrocchiale, è sede della banda locale.

Istituto e Chiesa del Sacro Cuore

La costruzione di questo edificio ebbe inizio nel 1903 grazie ad un lascito del sacerdote canellese Francesco Sacchero, grazie all'interessamento di mons. Giuseppe Marello, con l'intento di creare un'opera a scopo benefico per la cittadinanza. La struttura venne requisita nel corso della Prima guerra mondiale quando venne utilizzata per scopi militari, tornando poi ad essere un centro di distribuzione di carità per i poveri locali. L'istituto, sempre in costruzione, costruì nel 1932 la cappella dedicata al Sacro Cuore (ma conosciuta più localmente col nome di Santa Chiara dal nome del convento preesistente all'interno del quale la struttura venne eretta). La struttura venne terminata ufficialmente nel 1935.

Con la fine della Seconda guerra mondiale, l'istituto ospitò uno studentato teologico e scuola preparatoria che ivi rimase sino al 1960.

Architetture civili

Castello

Il castello di Canelli o Palazzo Gancia fu edificato nell'XI secolo per difendere le strade che dalla città conducevano ai porti di Savona e Vado Ligure. Il castello fu poi distrutto nel 1617 durante la guerra contro il Monferrato. Ricostruito e ristrutturato nel 1930 dall'architetto Arturo Midana come un'elegante villa, è attualmente proprietà della famiglia Gancia.

Cantine sotterranee

Lo stesso argomento in dettaglio: Cattedrali sotterranee.
Antico carro per il trasporto delle merci

Canelli è famosa pure per le cantine sotterranee di invecchiamento dello spumante. Si tratta di vere e proprie cattedrali sotterranee, che si diramano sotto la città, capolavori d'ingegneria e di architettura enologica, dove milioni di bottiglie lasciate a fermentare alla temperatura costante di 12-14 gradi assumono gli aromi e i sapori tipici dello spumante e del vino Canellese. Purtroppo la città si confronta spesso con una natura inclemente, ad esempio quella legata alle frequenti esondazioni del torrente Belbo; disastrosa è risultata l'alluvione del 1994, quando il fango e l'acqua invasero le cantine, causando la perdita di gran parte dello spumante in fermentazione, con danni per milioni di euro. Per fortuna l'ingegno e la volontà dei Canellesi permise sempre di uscire a testa alta da queste gravi emergenze, forse anche in forza della diversificazione del bacino industriale locale che da alcuni decenni si dedica, in alternativa al vino, anche all'eno-meccanica, cioè a quell'insieme di prodotti quali autoclavi, capsulatrici, sciacquatrici, riempitrici, sistemi di tappatura e chiusura, gabbiettatrici, etichettatrici, incartonatrici, palletizzatori, depalletizzatori che vengono esportati nell'intera Europa, nelle Americhe, Russia, Cina, Nuovo Mondo e Africa.

Economia

L'economia di Canelli si basa sulla lavorazione di spumante e moscato e dell'importante comparto eno-meccanico riconosciuto un'eccellenza a livello mondiale. Ricordando che la città è conosciuta all'estero per tutto l'indotto dei vini, e dell'enologia, essendo una delle capitali del vino mondiali. Il comune è sede di molte storiche aziende vinicole, come Gancia, Bosca, Tosti-Giovanni Bosca, Bocchino, Contratto, Coppo e molte altre. La Tosti-Giovanni Bosca la Coppo la Gancia la Bocchino la Bosca sono ancora a conduzione famigliare.
I principali vitigni coltivati sul territorio comunale sono:

Stabilimento Gancia

I principali vini prodotti sono:

Una così rilevante presenza di aziende vinicole ha favorito anche la nascita, dagli anni novanta, di molte aziende per la produzione di macchine enologiche.

Infrastrutture e trasporti

A Canelli è presente la stazione ferroviaria lungo la linea Alessandria-Cavallermaggiore, in disuso dal 2012. Vi sono inoltre varie fermate urbane ed extraurbane di autobus della compagnia Gelosobus, con sede proprio nella cittadina.

Sport

Calcio

Automobilismo

  • Rally Colli del Monferrato e del Moscato

Cultura

Teatro-cinema Balbo

[senza fonte]

Folklore e manifestazioni

  • Assedio di Canelli; viene ricostruito l'assedio a cui fu sottoposta la città nel 1613 ad opera delle truppe di Carlo Gonzaga, Duca di Névers
  • Fiera di San Martino e Fiera regionale del tartufo.
  • Cattedrali sotterranee.
  • Canelli è uno dei Comuni partecipanti al Palio di Asti, ed ha riportato una vittoria nell'anno 1974, con il fantino Mauro Finotto detto Jora, sul cavallo Anin / Spumantino.
  • Canelli ha partecipato a Giochi senza Frontiere il 18 agosto 1971; il Fil rouge è stato vinto da Germano Chioccioli, un pattinatore di Genova.

Gemellaggi

Canelli è gemellata con:

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Rioni, Borghi, Comuni del Palio di Asti
Cattedrale · San Martino San Rocco · San Paolo · San Secondo · San Silvestro · Santa Caterina

Don Bosco · San Lazzaro · San Marzanotto · Santa Maria Nuova · San Pietro · Tanaro Trincere Torrazzo · Torretta · Viatosto
Baldichieri · Canelli · Castell'Alfero · Moncalvo · Montechiaro · Nizza · San Damiano

Controllo di autoritàVIAF (EN140686667 · SBN TO0L004319 · GND (DE4593059-4 · WorldCat Identities (ENlccn-n00146040