Differenze tra le versioni di "Gnocco fritto"
Jump to navigation
Jump to search
Corretta grammatica
(Annullata la modifica 99024727 di 37.160.37.94 (discussione)) Etichetta: Annulla |
(Corretta grammatica) Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS |
||
[[Image:Gnocco fritto, salame, and lambrusco.jpg|thumb|Gnocco fritto, salame e vino lambrusco]]
{{sic|
La pietanza è peraltro diffusa in tutta la bassa pianura emiliana e conosciuta anche con altri nomi, tra cui ''crescentina'' ([[Città metropolitana di Bologna|Bologna]]; da non confondersi con la [[crescentina modenese]]), ''torta fritta'' ([[provincia di Parma|Parma]]), ''chisulén'' o ''chisolino'' ([[provincia di Piacenza|Piacenza]])<ref name="Barilla">{{cita web|url=http://www.academiabarilla.it/ricette/emilia-romagna/gnocco-fritto.aspx|titolo=Gnocco fritto | Ricette | Academia Barilla|sito=Academia Barilla|accesso=29 aprile 2016}}</ref><ref name="Belgrado">{{cita libro|autore=Enrico Belgrado|titolo=Ma sei di coccio? Tigelle, crescenti, piadine e focacce... lungo la via Emilia|editore=Damster edizioni|p=77|ISBN=88-6810-031-2|anno=2013|url=https://books.google.it/books?id=x4xTAwAAQBAJ&pg=PT77}}</ref>, ''pinzino'' ([[provincia di Ferrara|Ferrara]]) o ''pinsìn'' (Mantova).
|