Monete in euro: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 130.255.101.114 (discussione), riportata alla versione precedente di Dan727515
Etichetta: Rollback
m Bot: orfanizzo redirect Ioannis Kapodistrias
Riga 136: Riga 136:
** [[Bertha von Suttner]]; [[Wolfgang Amadeus Mozart]] ([[Austria]])
** [[Bertha von Suttner]]; [[Wolfgang Amadeus Mozart]] ([[Austria]])
** [[Miguel de Cervantes]] ([[Spagna]])
** [[Miguel de Cervantes]] ([[Spagna]])
** [[Eleutherios Venizelos]]; [[Ioannis Kapodistrias]]; [[Rigas Feraios]] ([[Grecia]])
** [[Eleutherios Venizelos]]; [[Giovanni Capodistria]]; [[Rigas Feraios]] ([[Grecia]])
** [[Dante Alighieri]] ([[Italia]])
** [[Dante Alighieri]] ([[Italia]])
** [[San Marino diacono]] ([[San Marino]])
** [[San Marino diacono]] ([[San Marino]])

Versione delle 01:40, 26 lug 2018

Mappa dell'Eurozona

     Zona euro

     UE appartenenti agli AEC II

     UE appartenenti agli AEC II con deroga

     UE non appartenenti agli AEC II

     Non UE che usano bilateralmente l'euro

     Non UE che usano unilateralmente l'euro

Voce principale: Euro.

Le monete in euro[1], in circolazione dal 1º gennaio 2002, sono disponibili in 8 tagli, che spaziano da 1 centesimo a 2 euro. Ciascuna moneta ha sul rovescio una faccia comune a tutti i paesi dell'eurozona, e sul dritto una faccia specifica per ciascuna nazione.

Gli Stati membri possono coniare monete metalliche in euro con l'approvazione della Banca centrale europea[2] per quanto riguarda il volume del conio[3].

Caratteristiche generali

Faccia comune Denominazione Diametro Spessore Massa Composizione Bordo Descrizione faccia comune
€ 0,01 (1 cent) 16,25 mm 1,67 mm 2,30 g Acciaio placcato con rame
94,35% acciaio
5,65% rame
Mappa della Terra con Europa, Africa e Medio Oriente
liscio
€ 0,02 (2 cent) 18,75 mm 1,67 mm 3,06 g
liscio con un singolo solco centrale
€ 0,05 (5 cent) 21,25 mm 1,67 mm 3,92 g
liscio
€ 0,10 (10 cent) 19,75 mm 1,93 mm 4,10 g Oro nordico
89% rame
5% alluminio
5% zinco
1% stagno
Mappa dell'Europa (sul lato sinistro)
smerlato (bordo rigato)
€ 0,20 (20 cent) 22,25 mm 2,14 mm 5,74 g
liscio con sette rientranze ("fiore spagnolo")
€ 0,50 (50 cent) 24,25 mm 2,38 mm 7,80 g
smerlato (bordo rigato)
€ 1,00 (1 euro) 23,25 mm 2,33 mm 7,50 g
Interno:
3,71 g
Esterno €1/Interno €2:
Nichel ottone
75% rame
20% zinco
5% nichel
Esterno €2/Interno €1:
Cupronichel
75% rame
25% nichel
Mappa dell'Europa (sul lato destro)
3 segmenti lisci e 3 finemente rigati (alternati tra loro)
€ 2,00 (2 euro) 25,75 mm 2,20 mm 8,50 g
Interno:
4,10 g
finemente rigato con lettere sul bordo
Queste immagini sono in una scala di 2,5 pixel per millimetro, uno standard di Wikipedia per le monete mondiali. Per altre informazioni vedi tavole monete.

Faccia comune a tutti gli stati

Ciascuna moneta ha un lato comune a tutti i paesi che hanno adottato l'euro, con indicato il valore, il cui disegno è opera del belga Luc Luycx (artista e grafico vincitore di un concorso europeo per il design delle nuove monete). Il disegno sulle monete da 1, 2 e 5 cent simboleggia il posto dell'Europa nel mondo. L'immagine sulle altre cinque monete rappresenta l'Europa come una massa omogenea di terra e le righe verticali coprono esclusivamente le parti con il mare. In tutte le monete sono presenti 12 stelle, che sono il simbolo dell'Unione europea. Solitamente ogni moneta riporta anche l'anno in cui fu coniata. Sono tuttavia presenti alcune monete datate 1999, l'anno in cui il valore dell'euro fu formalmente stabilito (solo in questi paesi: Francia, Spagna, Belgio, Paesi Bassi e Finlandia). Al contrario, in Italia, sebbene una certa quantità di monete sia stata coniata prima del 2002, non esistono monete con data antecedente a quest'ultima, che rappresenta l'anno di introduzione dell'euro.

Fronte comune a tutte le monete

Dal 2007 c'è una nuova faccia comune a tutti gli stati per le monete da 10, 20, 50 centesimi e 1 e 2 euro; la Slovenia ha iniziato ad introdurre le nuove monete a partire dal 1º gennaio 2007, in coincidenza con il lancio dell'euro; tutti i rimanenti stati hanno modificato il lato comune tra il 2007 (Belgio, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Lussemburgo, Paesi Bassi, Spagna e Principato di Monaco) e il 2008 (Austria, Italia, Portogallo, San Marino e Città del Vaticano). Queste nuove facce hanno sostituito le mappe politiche risalenti al periodo dell'UE a quindici membri con mappe geografiche dell'Europa occidentale. Inoltre, il disegno sulle monete da 10, 20 e 50 centesimi, pur volendo simboleggiare gli Stati dell'Unione europea che si riuniscono, sembrava invece esaltare la divisione dei Paesi, ciascuno dei quali era raffigurato come un'isola staccata dai confinanti.

Precedente fronte comune a tutte le monete

Facce nazionali delle monete in euro

Ogni nazione partecipante all'euro ha il suo disegno per il lato nazionale. L'unico denominatore comune è la presenza di 12 stelle anche su questo lato, per il resto i disegni variano molto. Alcuni stati hanno dato un diverso disegno per ciascuna moneta (Austria, Grecia, Slovenia, San Marino e Italia), la maggior parte (Cipro, Germania, Spagna, Francia, Lussemburgo, Malta, Portogallo, Slovacchia) un disegno per ciascun tipo (bicolori, oro, rame); Belgio, Estonia, Lituania e Irlanda hanno lo stesso disegno per tutte e otto le monete; Infine i Paesi Bassi e la Finlandia hanno dato due diversi disegni alle monete bicolori e lo stesso alle rimanenti sei monete minori.

I sei Stati dove vige una monarchia (Belgio, Città del Vaticano, Lussemburgo, Monaco, Paesi Bassi, Spagna) hanno scelto tutti di raffigurare il loro monarca (la Spagna e Monaco solo sulle due monete maggiori).

Gli altri stati hanno scelto:

Gli Stati membri sono autorizzati a mettere in circolazione anche determinati quantitativi di monete commemorative in euro, a condizione che ne sia emessa soltanto una l'anno per ogni Stato membro e che si tratti della moneta da 2 euro. Questa norma è stata modificata a luglio del 2012, dando la possibilità agli Stati membri della zona Euro di poter emettere due monete commemorative all'anno (escludendo eventuali emissioni obbligatorie)[1]. Queste monete presentano le stesse caratteristiche tecniche delle normali monete euro in circolazione, ma recano sulla faccia nazionale una raffigurazione commemorativa.

Zona euro

Stati non UE che usano l'euro

Con accordi bilaterali

Unilateralmente

  • Kosovo (adozione dell'euro: 1º gennaio 2002)
  • Montenegro (adozione dell'euro: 1º gennaio 2002)

Stati UE che non hanno ancora adottato l'euro

Con opt-out

Non appartenenti all'AEC II

2 euro commemorativi

Lo stesso argomento in dettaglio: 2 euro commemorativi.

Ciascuno Stato membro poteva coniare una moneta commemorativa all'anno sino al 2012, mentre dal 2013 può coniarne fino a due. Solo le monete da 2 euro possono essere usate allo scopo, inoltre la moneta è soggetta a tutte le normali regole: devono comparire le 12 stelle, l'anno ed un'identificazione dello Stato emittente.

La Grecia è stata la prima ad emettere una moneta commemorativa nel 2004 per i Giochi Olimpici di Atene 2004, raffigurante un discobolo, mentre nel 2007 tutti i Paesi membri parteciparono ad un'emissione coordinata per commemorare i 50 anni dei trattati di Roma. L'operazione è stata ripetuta nel 2009 per commemorare i 10 anni della nascita dell'euro, con l'immagine di un uomo e del simbolo dell'euro stilizzati, nel 2012 per celebrare i 10 anni dell'euro e nel 2015 per celebrare i 30 anni dall'adozione della bandiera a dodici stelle quale vessillo ufficiale dell'Unione Europea.

Tra le altre monete commemorative si ricordano anche quella di Torino 2006, del World Food Programme (2004) e della Costituzione europea (2005), tutte coniate dalla Repubblica Italiana.

Monete commemorative da collezione

Lo stesso argomento in dettaglio: Euro commemorativi da collezione.

Agli Stati della zona euro è consentita l'emissione di monete commemorative da collezione con tagli diversi da quelli delle monete comunemente in circolazione. Queste monete, solitamente coniate in oro, argento o in altri metalli preziosi o rari come il niobio, hanno valore legale soltanto nel paese di emissione salvo casi particolari dovuto ad accordi precedentemente in vigore tra i singoli stati come, ad esempio, tra Italia, San Marino e Città del Vaticano. Di fatto queste monete, che solitamente hanno un valore intrinseco maggiore di quello facciale, non vengono utilizzate nella normale circolazione. Fra esse si hanno:

Note

  1. ^ Monete in euro, su Banca Centrale Europea. URL consultato il 18 dicembre 2014.
  2. ^ art. 128 comma 2 della Trattato sul funzionamento dell'Unione Europea
  3. ^ Decisione della Banca centrale europea, del 1º dicembre 2011, relativa all’approvazione del volume di conio delle monete metalliche per il 2012 (BCE/2011/21)
  4. ^ Di fatto già dal 2002 Andorra utilizzava non emettendolo l'Euro in quanto esso aveva "defacto" sistituito le Pesetas Spagnole e i Franchi Francesi, precedentemente monete circolanti nel paese.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Istituzioni dell'Unione europea[1]
Consiglio europeo

- Fornisce slancio e direzione -

Consiglio dell'Unione europea

- Potere legislativo -

Parlamento europeo

- Potere legislativo -

Commissione europea

- Potere esecutivo -

Members of the European Council 2011
Council of the EU and European Council meeting room in the Europa building
European Parliament
European Commission building
  • composto da ventisette ministri nazionali (uno per stato)
  • noto informalmente come il "Consiglio dei ministri" o semplicemente "il Consiglio"
  • agisce insieme al Parlamento come legislatore
  • condivide con il Parlamento il potere di bilancio
  • assicura il coordinamento dell'ampia politica economica e sociale e stabilisce linee guida per la Politica estera e di sicurezza comune (PESC)
  • conclude accordi internazionali
  • ha sede a Bruxelles
  • agisce insieme al Consiglio (dell'Unione europea) come legislatore
  • condivide con il Consiglio (dell'Unione europea) il potere di bilancio
  • esercita il controllo democratico sulle istituzioni, compresa la Commissione europea, e approva i membri della Commissione
  • con sede e sessioni plenarie a Strasburgo, si riunisce principalmente a Bruxelles
  • è il potere esecutivo
  • presenta proposte di nuova legislazione al Parlamento e al Consiglio (dell'Unione europea)
  • attua politiche
  • amministra il bilancio
  • garantisce il rispetto della legge europea ("custode dei trattati")
  • negozia accordi internazionali
  • ha sede a Bruxelles
Corte di giustizia dell'Unione europea

- Potere giudiziario -

Banca centrale europea

- Banca centrale -

Corte dei conti europea

- Revisione contabile -

ECJ room
European Central Bank
ECA building
  • garantisce l'applicazione e l'interpretazione uniformi del diritto europeo
  • ha il potere di decidere le controversie legali tra Stati membri, istituzioni, imprese e privati
  • ha sede a Lussemburgo
  • verifica la corretta esecuzione del bilancio
  • ha sede a Lussemburgo