Brutalismo: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 22: Riga 22:
[[File:Paolo Monti - Servizio fotografico - BEIC 6365924.jpg|thumb|Istituto Marchiondi Spagliardi a [[Baggio (Milano)|Baggio]], Milano, di [[Vittoriano Viganò]]. Foto di [[Paolo Monti]].]]
[[File:Paolo Monti - Servizio fotografico - BEIC 6365924.jpg|thumb|Istituto Marchiondi Spagliardi a [[Baggio (Milano)|Baggio]], Milano, di [[Vittoriano Viganò]]. Foto di [[Paolo Monti]].]]


In [[Italia]] diversi architetti hanno tratto dal brutalismo opere importanti come la [[Torre Velasca]] a [[Milano]] del Gruppo [[BBPR]] (1956-1958), che evidenzia fortemente le nervature della struttura, che salgono, modulano la forma architettonica, accentuandosi prospetticamente nei puntoni dello sbalzo. Altre opere da citare sono l'[[Istituto Marchiondi]] a [[Milano]] di [[Vittoriano Viganò]] (1957), il cui plastico è esposto al [[MoMA]] di New York. Altra importante e straordinaria struttura appartenente alla corrente brutalista è l'affascinante e misteriosa "Casa Sperimentale", opera futurista dell'architetto Giuseppe Perugini progettata e realizzata alla fine degli anni '60 nei pressi del litorale di Fregene (Roma) in collaborazione con suo figlio Raynaldo Perugini e sua moglie Uga De Plaisant. Da citare anche alcuni progetti di [[Leonardo Ricci (architetto)|Leonardo Ricci]] come l'Auditorium di [[Riesi]] del 1963 e le abitazioni del quartiere Sorgane a [[Firenze]] del 1966 e i 246 edifici per 870 [[unità abitativa|unità abitative]] del quartiere Matteotti a [[Terni]] di [[Giancarlo De Carlo]] (1971-74). Notevole la travolgente [[Plasticità (arte)|plasticità]] del cemento armato a faccia nella [[Chiesa dell'Autostrada del Sole]] (1964) e nella struttura della [[Palazzo del Monte dei Paschi di Siena (Colle Val d'Elsa)|Banca di Val d'Elsa]] di [[Giovanni Michelucci]] (1977), dove si leggono chiaramente i segni del linguaggio brutalista. A [[Trieste]], la sede del Liceo scientifico Galileo Galilei (1969-71), cosḭ come il complesso residenziale di case popolari noto con il nome di "Quadrilatero" (1969-82) nel quartiere di [[Rozzol Melara]], entrambe opere degli architetti [[Celli Tognon]] sono esempi rappresentativi dello stile brutalista. Anche il [[Palazzo della cultura (Messina)|Palacultura di Messina]], completato nel 2009, è entrato di diritto a far parte degli esempi di questo stile architettonico in Italia.
In [[Italia]] diversi architetti hanno tratto dal brutalismo opere importanti come la [[Torre Velasca]] a [[Milano]] del Gruppo [[BBPR]] (1956-1958), che evidenzia fortemente le nervature della struttura, che salgono, modulano la forma architettonica, accentuandosi prospetticamente nei puntoni dello sbalzo. Altre opere da citare sono l'[[Istituto Marchiondi]] a [[Milano]] di [[Vittoriano Viganò]] (1957), il cui plastico è esposto al [[MoMA]] di New York.
Altra importante e straordinaria struttura appartenente alla corrente brutalista è l'affascinante e misteriosa "Casa Sperimentale", opera futurista dell'architetto Giuseppe Perugini progettata e realizzata alla fine degli anni '60 nei pressi del litorale di Fregene (Roma) in collaborazione con suo figlio Raynaldo Perugini e sua moglie Uga De Plaisant.
Da citare anche alcuni progetti di [[Leonardo Ricci (architetto)|Leonardo Ricci]] come l'Auditorium di [[Riesi]] del 1963 e le abitazioni del quartiere Sorgane a [[Firenze]] del 1966 e i 246 edifici per 870 [[unità abitativa|unità abitative]] del quartiere Matteotti a [[Terni]] di [[Giancarlo De Carlo]] (1971-74). Notevole la travolgente [[Plasticità (arte)|plasticità]] del cemento armato a faccia nella [[Chiesa dell'Autostrada del Sole]] (1964) e nella struttura della [[Palazzo del Monte dei Paschi di Siena (Colle Val d'Elsa)|Banca di Val d'Elsa]] di [[Giovanni Michelucci]] (1977), dove si leggono chiaramente i segni del linguaggio brutalista.
A [[Trieste]], la sede del Liceo scientifico Galileo Galilei (1969-71), cosḭ come il complesso residenziale di case popolari nel quartiere di [[Rozzol Melara]] e noto con il nome di "Quadrilatero" (1969-82), entrambe opere degli architetti [[Celli Tognon]] sono esempi rappresentativi dello stile brutalista. Anche il [[Palazzo della cultura (Messina)|Palacultura di Messina]], completato nel 2009, è entrato di diritto a far parte degli esempi di questo stile architettonico in Italia.


== Edifici ==
== Edifici ==

Versione delle 13:04, 5 lug 2018

Voce principale: Architettura del Novecento.
Il Royal National Theatre di Londra, opera di Denys Lasdun (1976).

Con la parola Brutalismo si definisce una corrente architettonica vista come il superamento del Movimento Moderno in architettura.

Storia

Il termine nacque nel 1954 nel Regno Unito (Brutalism) e deriva dal béton brut di Le Corbusier, che caratterizza l'"Unité d'Habitation" (1950) di Marsiglia, ed in particolare da una frase presente nel suo Verso una architettura del 1923: «L'architecture, c'est, avec des matières bruts, établir des rapports émouvantes»[1].

Il béton brut

Il Brutalismo impiega molto spesso la rudezza del cemento a vista (in francese béton brut), le cui forme plastiche, lavorate e plasmate nei particolari come nei pilotis o nei camini dell'"Unité d'Habitation", evidenziano con forza espressiva la struttura. I volumi delle membrature risultano accentuati, robusti e forma e materiale si modellano nello spazio e si uniscono in un linguaggio di vigore architettonico[non chiaro].

A queste forme di espressione architettonica, ritenute da molti innovative, si sono ispirati dapprima in Inghilterra Alison e Peter Smithson, James Frazer Stirling autore della Facoltà di Storia dell'Università di Cambridge (1968). Negli Stati Uniti d'America Paul Rudolph (allievo di Walter Gropius ad Harvard), progetta nel (1963) la Scuola d'Arte e d'Architettura di Yale, New Haven.

In Giappone Kenzō Tange con il suo Gruppo Metabolism lavora nelle sue opere il cemento grezzo con particolare tensione emotiva[non chiaro].

L'architetto argentino Clorindo Testa, di origini napoletane, è autore di due delle opere più significative del panorama brutalista internazionale; entrambe a Buenos Aires, la sede della Banca di Londra e la Biblioteca nazionale.

Architettura brutalista in Italia

Torre Velasca, Milano, di BBPR (1956-1958). Foto di Paolo Monti.
Istituto Marchiondi Spagliardi a Baggio, Milano, di Vittoriano Viganò. Foto di Paolo Monti.

In Italia diversi architetti hanno tratto dal brutalismo opere importanti come la Torre Velasca a Milano del Gruppo BBPR (1956-1958), che evidenzia fortemente le nervature della struttura, che salgono, modulano la forma architettonica, accentuandosi prospetticamente nei puntoni dello sbalzo. Altre opere da citare sono l'Istituto Marchiondi a Milano di Vittoriano Viganò (1957), il cui plastico è esposto al MoMA di New York. Altra importante e straordinaria struttura appartenente alla corrente brutalista è l'affascinante e misteriosa "Casa Sperimentale", opera futurista dell'architetto Giuseppe Perugini progettata e realizzata alla fine degli anni '60 nei pressi del litorale di Fregene (Roma) in collaborazione con suo figlio Raynaldo Perugini e sua moglie Uga De Plaisant. Da citare anche alcuni progetti di Leonardo Ricci come l'Auditorium di Riesi del 1963 e le abitazioni del quartiere Sorgane a Firenze del 1966 e i 246 edifici per 870 unità abitative del quartiere Matteotti a Terni di Giancarlo De Carlo (1971-74). Notevole la travolgente plasticità del cemento armato a faccia nella Chiesa dell'Autostrada del Sole (1964) e nella struttura della Banca di Val d'Elsa di Giovanni Michelucci (1977), dove si leggono chiaramente i segni del linguaggio brutalista. A Trieste, la sede del Liceo scientifico Galileo Galilei (1969-71), cosḭ come il complesso residenziale di case popolari nel quartiere di Rozzol Melara e noto con il nome di "Quadrilatero" (1969-82), entrambe opere degli architetti Celli Tognon sono esempi rappresentativi dello stile brutalista. Anche il Palacultura di Messina, completato nel 2009, è entrato di diritto a far parte degli esempi di questo stile architettonico in Italia.

Edifici

Note

  1. ^ Bruno Zevi, p. 407.

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Architettura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di architettura