Associazione rivoluzionaria delle donne dell'Afghanistan: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
Riga 21: Riga 21:
* {{cita web|http://pz.rawa.org/it/index.htm|Sito italiano ufficiale}}
* {{cita web|http://pz.rawa.org/it/index.htm|Sito italiano ufficiale}}


{{Controllo di autorità}}
{{Portale|femminismo|politica}}
{{Portale|femminismo|politica}}



Versione delle 13:38, 18 giu 2018

Template:Avvisounicode

Logo del Revolutionary Association of the Women of Afghanistan (RAWA)

L'Associazione rivoluzionaria delle donne dell'Afghanistan (in inglese Revolutionary Association of the Women of Afghanistan; in in persiano جمعیت انقلابی زنان افغانستان‎, Jamiyat-e Enqelābi-ye Zanān-e Afghānestān; in pashtu: د افغانستان د ښڅو انقلابی جمعیت) è un'organizzazione socio-politica indipendente femminile con sede a Quetta, Pakistan. I suoi obiettivi sono la tutela dei diritti delle donne, e della democrazia. Si tratta della più antica organizzazione di tale genere.[1]

Cenni storici

Protesta del gruppo a Peshawar, 28 aprile 1998

Rawa fu fondata nell'anno 1977 da Meena Keshwar Kamal con l'intento di aiutare le donne dell'Afghanistan[2] nella lotta per l'emancipazione e i diritti civili, nonché per sostenere la resistenza in seguito al colpo di stato organizzato dall'Unione Sovietica nell'aprile del 1978 in Afghanistan e alla successiva occupazione. A partire dal 1992, anno in cui i Talebani conquistano Kabul, Rawa organizza una forma attiva di resistenza lavorando clandestinamente all'interno dell'Afghanistan sul versante politico e sociale, soprattutto nei numerosi campi profughi interni e in Pakistan[3], dove le attiviste stabiliscono il quartier generale clandestino. Meena Keshwar fu uccisa nel febbraio 1987 da agenti del Khad (il braccio afgano del KGB[4]).

Rawa è attiva e organizza clandestinamente sin dalla fondazione ospedali, ambulatori mobili, corsi di alfabetizzazione per donne e scuole per bambine e bambini. Conta migliaia di iscritti e simpatizzanti in molti altri paesi, tra i quali spiccano soprattutto l'Italia, il Sudan e Iran. Pubblica dal 1981 una rivista bilingue (persiano/pashtu) intitolata Payam-e-Zan (in italiano Messaggio delle donne).[5]

Note

  1. ^ Nafeez M. Ahmed, Guerra alla libertà. Il ruolo dell'amministrazione Bush nell'attacco dell'11 settembre, pag 224, Fazi Editore, 2002, ISBN 978-88-8112-364-3.
  2. ^ Daniela Gioseffi, Women on war: an international anthology of women's writings from antiquity to the present, seconda edizione, pag 283, Feminist Press, 2003, ISBN 978-1-55861-409-3.
  3. ^ A. Vanzan, Le dita nella terra, le dita nell'inchiostro. Voci di donne in Afghanistan, India, Iran, Pakistan, pag 31, Giunti Editore, 2002, ISBN 978-88-09-02536-3.
  4. ^ (EN) Articolo dal Guardian
  5. ^ (EN) Storia dal sito ufficiale

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN156824725 · ISNI (EN0000 0001 0476 7266 · LCCN (ENno96060903 · GND (DE5300352-4 · J9U (ENHE987007267028405171 · WorldCat Identities (ENlccn-no96060903