Dazio: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎Storia: Aggiungo immagine
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 11: Riga 11:


== Caratteristiche ed utilizzo ==
== Caratteristiche ed utilizzo ==
I dazi possono consistere anche in imposte sulle esportazioni: tipico è l'esempio dei paesi a basso livello di reddito pro-capite ma con ingenti ricchezze naturali: applicando un dazio sulle esportazioni delle materie prime nazionali in [[esportazione (commercio)|esportazione]], si aumentano le entrate [[erario|erariali]] dello stato stesso.<br />
I dazi possono consistere anche in tasse sulle esportazioni: tipico è l'esempio dei paesi a basso livello di reddito pro-capite ma con ingenti ricchezze naturali: applicando un dazio sulle esportazioni delle materie prime nazionali in [[esportazione (commercio)|esportazione]], si aumentano le entrate [[erario|erariali]] dello stato stesso.<br />
Il dazio è direttamente legato alla classificazione internazionale della merce, ottenuta utilizzando la [[tariffa doganale]], e viene applicato ai beni provenienti da nazioni con cui non siano stati stipulati accordi [[origine preferenziale|preferenziali]]. Il calcolo del dazio avviene in sede di dichiarazione doganale e può essere stabilito in vari modi: sul valore della merce in arrivo (valore teorico della merce al momento dell'entrata nello stato/comunità di stati, cioè valore di fattura aumentato o diminuito del costo del [[trasporto]] in base ai termini di resa concordati in base all'[[Incoterms]]), sulla quantità di merce introdotta (tassazione in base ad un'[[unità di misura]] specifica) o in modo misto tra i due metodi precedenti. In Italia in passato l'entità dei dazi interni veniva spesso determinata pesando su un [[peso pubblico]] le merci che dovevano entrare in un determinato territorio.<ref>{{ Cita libro | pagine = 193 | titolo = Dazi ed imposte comunali commento delle leggi e dei regolamenti riguardanti i dazi e tutte le altre imposte autorizzate a favore dei comuni ... per Carlo Astengo ed Edoardo Martino | editore = Pirola | autore = Carlo Astengo, Edoardo Martino | anno = 1873 }}</ref>
Il dazio è direttamente legato alla classificazione internazionale della merce, ottenuta utilizzando la [[tariffa doganale]], e viene applicato ai beni provenienti da nazioni con cui non siano stati stipulati accordi [[origine preferenziale|preferenziali]]. Il calcolo del dazio avviene in sede di dichiarazione doganale e può essere stabilito in vari modi: sul valore della merce in arrivo (valore teorico della merce al momento dell'entrata nello stato/comunità di stati, cioè valore di fattura aumentato o diminuito del costo del [[trasporto]] in base ai termini di resa concordati in base all'[[Incoterms]]), sulla quantità di merce introdotta (tassazione in base ad un'[[unità di misura]] specifica) o in modo misto tra i due metodi precedenti. In Italia in passato l'entità dei dazi interni veniva spesso determinata pesando su un [[peso pubblico]] le merci che dovevano entrare in un determinato territorio.<ref>{{ Cita libro | pagine = 193 | titolo = Dazi ed imposte comunali commento delle leggi e dei regolamenti riguardanti i dazi e tutte le altre imposte autorizzate a favore dei comuni ... per Carlo Astengo ed Edoardo Martino | editore = Pirola | autore = Carlo Astengo, Edoardo Martino | anno = 1873 }}</ref>



Versione delle 07:55, 28 nov 2017

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Dazio (disambigua).

Il dazio in campo economico è una barriera artificiale ai flussi di beni e/o fattori tra due o più paesi, barriera che nasce da esigenze di politica economica di un singolo Stato (o gruppo di Stati) e si manifesta in manipolazioni amministrative dei flussi di beni in entrata e in uscita dallo stato stesso. Nella maggior parte dei casi il dazio viene riscosso attraverso una dichiarazione doganale, pagata dall'importatore. Le entrate monetarie date dai dazi costituiscono per lo Stato un introito fiscale.

Storia

Dazio di Porta Vigentina a Milano, 1880 circa

Durante il Medioevo il dazio costituiva una delle principali fonti di introito fiscale ed era associato ad una tassa che gravava sulle merci che transitavano da un comune all'altro. Il frazionamento politico dell'epoca feudale e lo sviluppo dei rapporti commerciali resero sempre più complesso il movimento delle merci, fino a quando furono presi provvedimenti atti a ridurre l'impatto dei dazi sul commercio territoriale mediante l'istituzione di periodi di sospensione coincidenti con le fiere cittadine.

Con l'avvento del mercantilismo e la formazione delle signorie e degli stati mutò la politica doganale e lo sviluppo dei trattati commerciali e dei porti franchi portò ad una sempre maggiore liberalizzazione dei mercati che ebbe come conseguenza il progressivo abbandono dei dazi interni e la nascita di un sistema di dogane di confine.

Caratteristiche ed utilizzo

I dazi possono consistere anche in tasse sulle esportazioni: tipico è l'esempio dei paesi a basso livello di reddito pro-capite ma con ingenti ricchezze naturali: applicando un dazio sulle esportazioni delle materie prime nazionali in esportazione, si aumentano le entrate erariali dello stato stesso.
Il dazio è direttamente legato alla classificazione internazionale della merce, ottenuta utilizzando la tariffa doganale, e viene applicato ai beni provenienti da nazioni con cui non siano stati stipulati accordi preferenziali. Il calcolo del dazio avviene in sede di dichiarazione doganale e può essere stabilito in vari modi: sul valore della merce in arrivo (valore teorico della merce al momento dell'entrata nello stato/comunità di stati, cioè valore di fattura aumentato o diminuito del costo del trasporto in base ai termini di resa concordati in base all'Incoterms), sulla quantità di merce introdotta (tassazione in base ad un'unità di misura specifica) o in modo misto tra i due metodi precedenti. In Italia in passato l'entità dei dazi interni veniva spesso determinata pesando su un peso pubblico le merci che dovevano entrare in un determinato territorio.[1]

L'uso maggiormente usato è però quello in importazione con l'applicazione di una specifica tassa su alcuni beni specifici, quasi sempre con lo scopo di avvantaggiare la produzione nazionale rispetto a quella estera.

Drawback

Il drawback è un'agevolazione che può essere applicata da uno Stato per evitare che i dazi doganali gravino sui costi delle materie prime, con un conseguente aggravio dei costi dei prodotti finiti delle imprese nazionali; in questi casi lo Stato può rimborsare il dazio pagato su di esse se e quando il prodotto finito viene riesportato.

Note

  1. ^ Carlo Astengo, Edoardo Martino, Dazi ed imposte comunali commento delle leggi e dei regolamenti riguardanti i dazi e tutte le altre imposte autorizzate a favore dei comuni ... per Carlo Astengo ed Edoardo Martino, Pirola, 1873, p. 193.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 13339 · LCCN (ENsh85132493 · GND (DE4137564-6 · BNF (FRcb119511848 (data) · J9U (ENHE987007560858505171