La legge è legge: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ho precisato nella scheda informativa i doppiatori "originali"(in realtà sarebbe più corretto chiamarli "Doppiatori francesi",visto che il film è franco-italiano...)
Riga 1: Riga 1:
{{Film
{{Film
|titolo italiano = La legge è legge
|titolo italiano = La legge è legge
|titolo originale = La legge è legge
|titolo alfabetico = Legge è legge (La)
|immagine= Laleggeèlegge.JPG
|immagine= Laleggeèlegge.JPG
|didascalia= [[Fernandel]] e [[Totò]] in una scena del film
|didascalia= [[Fernandel]] e [[Totò]] in una scena del film
|titolo originale = La legge è legge
|paese = [[Italia]]
|paese = [[Italia]]
|paese 2 = [[Francia]]
|paese 2 = [[Francia]]
|titolo alfabetico = Legge è legge (La)
|anno uscita = [[1958]]
|anno uscita = [[1958]]
|durata = 86 min
|durata = 86 min
Riga 29: Riga 29:
*[[Aldo Vasco]]: il brigadiere
*[[Aldo Vasco]]: il brigadiere
*[[Henri Cremieux]]: Bourride
*[[Henri Cremieux]]: Bourride
| doppiatori originali = *[[Carlo Croccolo]]: Giuseppe La Paglia
|doppiatori italiani=
|doppiatori italiani=
*[[Carlo Dapporto]]: Ferdinand Pastorelli
*[[Carlo Dapporto]]: Ferdinand Pastorelli

Versione delle 19:34, 28 set 2017

La legge è legge
Fernandel e Totò in una scena del film
Titolo originaleLa legge è legge
Paese di produzioneItalia, Francia
Anno
Durata86 min
Dati tecniciB/N
Generecommedia
RegiaChristian Jaque
SoggettoJacques Emmanuel, Jean-Charles Tacchella
SceneggiaturaAge, Furio Scarpelli, Christian-Jaque, Jean Manse, Jacques Emmanuel
ProduttoreFranco Cristaldi
Casa di produzioneVides
Distribuzione in italianoLux Film
FotografiaGianni Di Venanzo
MontaggioJacques Desagneaux
MusicheNino Rota
ScenografiaGianni Polidori
Interpreti e personaggi
Doppiatori originali
Doppiatori italiani

[[Categoria:Film italiani del 1958]][[Categoria:Film francesi del 1958]]

La legge è legge è un film commedia del 1958 diretto da Christian-Jaque e interpretato da Totò e Fernandel.

Il film, presentato al Festival di Berlino[1], è in qualche modo una "riedizione corretta, più moderna e più leggera" di Guardie e ladri (1951).[2]

Trama

Nel paesino di Assola, letteralmente diviso a metà dal confine italo-francese, vivono il contrabbandiere napoletano Giuseppe La Paglia ed il doganiere francese Ferdinand Pastorelli. Nel giorno della festa cittadina della parte francese, Ferdinand arresta Giuseppe arrivando però tardi alla tradizionale parata in cui avrebbe dovuto portare la bandiera francese. Durante il successivo ricevimento all'albergo delle 2 frontiere, anch'esso diviso a metà dal confine, Giuseppe scopre che Ferdinand è nato da padre ignoto e da madre italiana nella cucina del ristorante che si trova nella parte italiana dell'albergo, per cui, seppur registrato al ministero francese, il doganiere, in realtà, è italiano e pertanto non ha diritto ad esercitare la professione. Da una successiva verifica presso il comune di Assola, Ferdinand scopre che chi ne registrò la nascita anni prima, Gaspar Donnadiè, proprietario dell'albergo delle due frontiere, sbagliò a registrarlo lì, in quanto doveva farlo al municipio italiano. Lo stesso Donaddiè rivela a Ferdinand che andò al municipio francese perché quel giorno pioveva a dirotto ed era più vicino rispetto a quello italiano.

Rischiando di perdere il lavoro, Ferdinand chiede aiuto proprio a Giuseppe che lo accompagna a Cuneo per richiedere la carta d'identità italiana per poi successivamente chiedere la cittadinanza francese, ma secondo un onorevole amico del suocero, l'essere divenuto cittadino italiano a tutti gli effetti gli impedirà di ottenere la cittadinanza francese ed inoltre, essendo egli divorziato, il suo secondo matrimonio non sarà più valido e suo figlio, avuto dall'attuale consorte Hélène, dichiarato di padre ignoto. Come se non bastasse, Ferdinand viene posto in stato di fermo dai carabinieri assieme alla prima moglie Antoinette, ora sposata con Giuseppe, perché per la legge italiana, che all'epoca non prevedeva il divorzio, risultano come ancora sposati e Antoinette è pertanto bigama; chiarita la situazione, Antoinette viene rilasciata mentre Ferdinand è trattenuto perché, avendo combattuto durante la guerra per i francesi, anziché per gli italiani, risulta un disertore; tornato in camera di sicurezza vi trova Giuseppe che si era fatto arrestare per non lasciare la moglie da sola con l'ex-marito. Ferdinand, punto nell'orgoglio nel sentirsi chiamare disertore, tenta il suicidio, ma viene convinto a desistere da Giuseppe e liberato dal maresciallo dei carabinieri che, riesaminando la pratica, ha scoperto che Ferdinand non è più un disertore ma ha solo perso ogni diritto ad essere cittadino italiano.

Ricondotto al confine per essere rimandato in Francia, in quanto non italiano, viene però bloccato dal capo della gendarmerie perché è senza documenti e, perciò, non può farlo rientrare in Francia. Ferdinand si trova così ad essere diventato un senza patria.

Esasperato da tutta questa vicenda fugge sulle montagne armato del suo fucile da tiratore scelto e medita la sua vendetta contro tutti, avvisando però Giuseppe con una lettera: se non gli porterà dei viveri inserirà pure lui nella lista dei colpevoli! Giuseppe decide di assecondare Ferdinand e chiede i viveri a Donaddiè, ma scopre sull'etichetta di alcune vecchie bottiglie di vino che la frontiera anni prima tagliava in due l'albergo in modo diverso, la cucina era in Francia e non Italia quindi Ferdinand è cittadino francese; Donaddiè, infatti, confessa di aver spostato il confine dai bagni alla cucina, per attirare i clienti; chiarito l'equivoco Giuseppe, i carabinieri e la gendarmerie si recano sulle montagne a comunicare la notizia a Ferdinand il quale vedendo Giuseppe insieme al maresciallo dei carabinieri e al capo della gendamerie crede che l'amico l'abbia tradito e gli spara; fortunatamente il colpo centra la bottiglia di vino che Giuseppe aveva addosso e non lo ferisce. Finalmente, Ferdinand viene informato della verità e può tornare al suo lavoro di doganiere e ai soliti tran tran con Giuseppe che cerca di eluderne il controllo.

Doppiaggio

Fernandel è qui doppiato, a quanto risulta, per la prima e unica volta da Carlo Dapporto. La voce di Totò invece, nella versione francese, è in parte l'originale coi dialoghi in italiano ed in parte doppiata in francese da Carlo Croccolo. Oltretutto, nella versione francese, le comparse italiane spesso non sono doppiate.

Riprese

La storia è ambientata nel paese di Assola, sul confine italo-francese, ma in realtà il film è stato girato a Venafro, in Molise, nell'inverno del 1957.[3]

Note

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema