Principato Citra: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 79.39.251.191 (discussione), riportata alla versione precedente di Botcrux
Nessun oggetto della modifica
Riga 30: Riga 30:
|evento finale = Occupazione [[Giuseppe Garibaldi|garibaldina]] e annessione al [[Regno di Sardegna (1720-1861)|Regno di Sardegna]]
|evento finale = Occupazione [[Giuseppe Garibaldi|garibaldina]] e annessione al [[Regno di Sardegna (1720-1861)|Regno di Sardegna]]
}}
}}
Il '''Principato Citra''' o '''Principato Citeriore''' fu un'unità amministrativa, prima, del [[Regno di Sicilia]], poi, del [[Regno di Napoli]], quindi, del [[Regno delle Due Sicilie]].
Il '''Principato Citra''', o '''Principato Citeriore''', fu un'unità amministrativa, dapprima del [[Regno di Sicilia]], poi del [[Regno di Napoli]], infine del [[Regno delle Due Sicilie]].


== Il giustizierato ==
== Il giustizierato ==
Il 5 ottobre [[1273]] re [[Carlo I d'Angiò]], con il ''[[diploma di Alife]]'', considerando il "Giustizierato di Principato" troppo esteso per essere ben governato, lo suddivise in ''[[Principato Ultra|Principatus ultra serras Montorii]]'' e ''Principatus citra serras Montorii'', ovvero ''Principato al di là delle montagne di Montoro'' (a nord) e ''Principato al di qua delle montagne di Montoro'' (a sud). Il confine tra i due nuovi [[giustizierati]], dunque, era segnato dai [[monti Picentini]]. [[Salerno]] fu fissata come capoluogo del Principato Citeriore.
Il 5 ottobre [[1273]], re [[Carlo I d'Angiò]], con il ''[[diploma di Alife]]'', considerando il "Giustizierato di Principato" troppo esteso per essere ben governato, lo suddivise in ''[[Principato Ultra|Principatus ultra serras Montorii]]'' e ''Principatus citra serras Montorii'', ovvero ''Principato al di là delle montagne di Montoro'' (a nord) e ''Principato al di qua delle montagne di Montoro'' (a sud). Il confine tra i due nuovi [[giustizierati]], dunque, era segnato dai [[monti Picentini]]. [[Salerno]] fu fissata come capoluogo del Principato Citeriore.


== La provincia ==
== La provincia ==

Versione delle 11:26, 5 ago 2017

Principato Citra
Informazioni generali
Nome ufficialeJustitiaratus Principatus citra serras Montorii (dal 1231 al 1806)
Principatus Citra (dal 1806 al 1860)
Nome completoGiustizierato di Principato Citra (dal 1231 al 1806)
Provincia di Principato Citra (dal 1806 al 1860)
CapoluogoSalerno
17.258 abitanti (1840)
Dipendente daRegno di Sicilia
Regno di Napoli
Regno delle Due Sicilie
Suddiviso in4 distretti
44 circondari
164 comuni
215 casali
Evoluzione storica
Inizio1273
CausaDiploma di Alife
Fine1860
CausaOccupazione garibaldina e annessione al Regno di Sardegna
Preceduto da Succeduto da
Principato e Terra Beneventana Provincia di Salerno
Cartografia

Il Principato Citra, o Principato Citeriore, fu un'unità amministrativa, dapprima del Regno di Sicilia, poi del Regno di Napoli, infine del Regno delle Due Sicilie.

Il giustizierato

Il 5 ottobre 1273, re Carlo I d'Angiò, con il diploma di Alife, considerando il "Giustizierato di Principato" troppo esteso per essere ben governato, lo suddivise in Principatus ultra serras Montorii e Principatus citra serras Montorii, ovvero Principato al di là delle montagne di Montoro (a nord) e Principato al di qua delle montagne di Montoro (a sud). Il confine tra i due nuovi giustizierati, dunque, era segnato dai monti Picentini. Salerno fu fissata come capoluogo del Principato Citeriore.

La provincia

Con la legge 132 del 1806 Sulla divisione ed amministrazione delle province del Regno, varata l'8 agosto, da Giuseppe Bonaparte, la ripartizione territoriale del Regno di Napoli venne riformata sulla base del modello francese e fu soppresso il sistema dei Giustizierati. Negli anni successivi (tra il 1806 ed il 1811), una serie di regi decreti completò il percorso d'istituzione del nuovo ente con la specifica dei comuni che in esso rientravano e la definizione dei limiti territoriali e delle denominazioni di distretti e circondari in cui veniva suddivisa la provincia stessa.

Dal 1º gennaio 1817 l'organizzazione amministrativa venne definitivamente regolamentata con la Legge riguardante la circoscrizione amministrativa delle Provincie dei Reali Domini di qua del Faro del 1º maggio 1816.

La sede degli organi amministrativi era ubicata a Salerno nel palazzo Sant'Agostino attuale sede della provincia.

Suddivisione amministrativa

La provincia era suddivisa in successivi livelli amministrativi gerarchicamente dipendenti dal precedente. Al livello immediatamente successivo alla provincia individuiamo i distretti che, a loro volta, erano suddivisi in circondari. I circondari erano costituiti dai comuni, l'unità di base della struttura politico-amministrativa dello Stato moderno, ai quali potevano far capo i casali[1], centri a carattere prevalentemente rurale.

Originariamente i distretti del Principato Citra erano tre: Salerno, Sala e Bonati. Con la legge 122 del 4 maggio 1811 (emanata da Parigi), però, si ebbe una riorganizzazione amministrativa e territoriale della provincia. Il distretto di Salerno venne ridimensionato, mentre fu soppresso il distretto di Bonati. Contemporaneamente venivano istituiti il distretto di Campagna ed il distretto di Vallo, mentre il territorio di Bonati veniva aggregato al distretto di Sala[2].

La provincia, dunque, comprendeva i seguenti distretti:

I distretti erano suddivisi in circondari per un totale provinciale di 45.

Soppressione

In seguito all'annessione del Regno delle Due Sicilie al Regno d'Italia, la provincia di Principato Citeriore fu soppressa e l'ente fu riorganizzato secondo le istituzioni sabaude, cambiando definitivamente denominazione in Provincia di Salerno nel 1862. Anche il territorio della provincia subì una modifica: al Principato Citra fu sottratto il circondario di Montoro, che fu aggregato al Principato Ultra.

Note

  1. ^ Nel Regno delle Due Sicilie, i centri abitati privi di autorità municipale erano chiamati "villaggi", tranne in Calabria Citeriore dove erano detti "rioni", in Abruzzo "ville", in Salerno e Napoli "casali". Gabriello De Sanctis (a cura di), Dizionario statistico de' paesi del regno delle Due Sicilie, Napoli, 1840, p. 29. ISBN non esistente
  2. ^ Pietro Ebner, Chiesa, baroni e popolo nel Cilento, vol. 2, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1982, p. 740. ISBN non esistente

Bibliografia

Voci correlate

Collegamenti esterni