Suzuki GSX-R: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Riga 20: Riga 20:
[[File:My GSX-R250.JPG|thumb|Suzuki GSX-R 250]]
[[File:My GSX-R250.JPG|thumb|Suzuki GSX-R 250]]
Questa moto venne prodotta dal [[1987]] al [[1990]] in un'unica serie; al contrario delle moto moderne, era munita di una [[carenatura (motociclismo)|carenatura]] bombata molto avvolgente che non permetteva di vedere il telaio e il motore.
Questa moto venne prodotta dal [[1987]] al [[1990]] in un'unica serie; al contrario delle moto moderne, era munita di una [[carenatura (motociclismo)|carenatura]] bombata molto avvolgente che non permetteva di vedere il telaio e il motore.

Venne ripresentata nel 2017 con un motore biciclindrico e ABS.


== GSX-R 400 ==
== GSX-R 400 ==

Versione delle 18:17, 26 lug 2017

Suzuki GSX-R
Una Suzuki GSX-R 750 Modello 2006
CostruttoreBandiera del Giappone Suzuki
TipoStradale sportiva
Produzionedal 1984
Stessa famigliaSuzuki GSX
Modelli similiYamaha YZF-R
Honda CBR
Kawasaki ZX-R

La serie GSX-R è la serie più sportiva della Casa giapponese Suzuki, durante gli anni è stata resa disponibile in varie cilindrate tra i 250 e i 1300 cm³.

GSX-R 250

Suzuki GSX-R 250

Questa moto venne prodotta dal 1987 al 1990 in un'unica serie; al contrario delle moto moderne, era munita di una carenatura bombata molto avvolgente che non permetteva di vedere il telaio e il motore.

Venne ripresentata nel 2017 con un motore biciclindrico e ABS.

GSX-R 400

La versione da 400 cm³, nata nel 1984[1], è stata la capostipite del marchio GSX-R. La prima serie era dotata di sella pilota e passeggero unite in un unico pezzo e due grandi fari rotondi, oltre ad una carena molto avvolgente tipica di quegli anni (ma tuttavia priva della parte più bassa, aggiunta nel 1986.

La seconda serie, costruita dal 1989 al 1990, subisce varie modifiche estetiche: la sella pilota viene divisa da quella del passeggero, viene adottato un telaio di nuova concezione e della carene dalle forme più sinuose.

La terza serie ed ultima serie (dal 1991 al 1999) viene ulteriormente rivista, con una carena decisamente più aggressiva e l'adozione del monofaro rettangolare; vengono inoltre rovesciate le forcelle e rivisto il telaio, che ora ricorda molto quello della GSX-R 1100.

GSX-R 600

Suzuki GSX-R 600 2001

Prodotta a partire dal 1992, la GSX-R 600 (al pari della 750 e della 1000) viene profondamente modificata a partire dal 2000: i modelli K1, K2 e K3 sono i primi 600 della loro generazione ad abbandonare i carburatori in favore dell'iniezione elettronica, beneficiando di un considerevole aumento di prestazioni e di una riduzione dei consumi; vengono inoltre apportate importanti modifiche alla ciclistica, ed oltre alle classiche colorazioni blu/bianco, rosso/nero e grigio/nero, viene proposta nelle livree replica Telefonica Movistar e Alstare Corona.

Le caratteristiche peculiari di questa moto sono la leggerezza, l'agilità e la stabilità in curva, conferite dal telaio doppio trave di alluminio, oltre ad una coppia motrice particolarmente brillante rispetto alle concorrenti dell'epoca (Yamaha R6, Kawasaki ZX6-R e Honda CBR). Per questo motivo, la GSX-R K1 ha goduto della fama di piccola sportiva temuta anche da moto dotate di più cavalli e maggior cubatura. L'erogazione tranquilla l'ha resa una moto accessibile a tutti, ideale per i piloti poco esperti o meno smaliziati.

La carenatura "tondeggiante", in grado di offrire un riparo aerodinamico efficiente al pilota. rappresenta una inversione di tendenza rispetto alle concorrenti, che invece erano dotate di carene più "spigolose". Lo 0–100 km/h avviene in meno di 3,5 secondi e raggiunge i 270 km/h.

Anche dopo il pesante restyling estetico operato nel 2007, resta una moto molto diffusa per la sua proverbiale affidabilità meccanica, unita ad una elettronica inizialmente problematica ma prontamente ottimizzata dalla Casa già nei primi mesi di lancio in garanzia.

GSX-R 750

Suzuki GSX-R 750 '96

Lanciata nel 1985[1], la GSX-R 750 nasce con un motore con raffreddamento misto ad aria ed olio (SACS) dotato di 106  CV di potenza erogati a 10.500 giri al minuto, ed un peso a secco di 179 kg. Dopo il restyling del 2000, che ha apportato gli stessi vantaggi avuti sulla 600 cm³, si è arrivati al modello attuale (prodotto a partire dal 2008) con 150 CV ed un peso di circa 200 kg in ordine di marcia.

GSX-R 1000

Suzuki GSX-R 1000 K7 Yoshimura

La GSX-R 1000, la cui produzione è iniziata nel 2001, può essere considerata il fiore all'occhiello della Casa giapponese, sia per i consensi degli acquirenti, sia per il successo in pista.

Contrariamente alle abitudini del marketing del mercato delle due ruote andò a sostituire nel listino un modello di cilindrata superiore, la GSX-R1100, adottando fin dall'inizio le migliorie apportate sulle due cilindrate inferiori e facendo largo uso di materiali pregiati quali il titanio.

La stessa moto in vendita al pubblico, modificata in maniera più o meno sostanziale, corre nelle varie competizioni motoristiche quali la Superbike e la Superstock, ottenendo ottimi risultati. Nel 2005 nella versione K5 vince il mondiale Superbike con l'australiano Troy Corser ed il mondiale costruttori della stessa categoria grazie al Team Alstare, mentre nel 2006 vince con l'americano Ben Spies del Team Suzuki Yoshimura il Campionato Americano Superbike (AMA Superbike),

GSX-R 1100

Una Suzuki GSX-R 1100 Mk I

Questa moto è stata prodotta dal 1986 al 1997, in quattro serie diverse.

La prima serie (dal 1986 al 1988) era caratterizzata da un motore con raffreddamento misto aria-olio (sistema SACS) di 1052 cm³ con una potenza di 130 CV a 9.500 rpm, oltre a dei peculiari cerchi da 18 pollici. Può essere considerata la capostipite delle supersportive estreme: era infatti estremamente precisa in velocità, a scapito di una scarsa maneggevolezza e una certa durezza di guida, adattissima alla pista ma molto più scomoda su strada. I primissimi modelli italiani furono introdotti dall'importatore con un faro quadro per rispettare la normativa dell'epoca.

Nella seconda serie (dal 1989 al 1990) il motore sale di cubatura, portandosi a 1127 cm³ sempre SACS, con una potenza di 140 CV a 9.600 rpm, e vengono introdotti i cerchi da 17 pollici, ormai consuetudine per le supersportive. Venne rivista la ciclistica, in modo da migliorare la maneggevolezza e la facilità di guida a scapito della precisione, decisione criticata dagli amanti della pista ma apprezzata dai motociclisti di strada.

La terza serie, prodotta dal 1991 al 1992, pur mantenendo lo stesso motore subisce dei miglioramenti che portano la potenza massima a 145 CV a 9.600 rpm. La quarta ed ultima serie, che va dal 1993 al 1997, adotta un motore raffreddato a liquido da 1074 cm³ dotato di 155 CV a 10.000 rpm. A tal proposito c'è da dire che il motore SACS pur essendo più avaro di prestazioni garantiva una affidabilità più che notevole, derivante dal fatto che usando l'olio come liquido di raffreddamento il motore poteva essere mantenuto ad una temperatura leggermente più alta (circa 140°) senza nessun problema.

Nel corso della sua evoluzione, la GSX-R 1100 non ha subito particolari modifiche alle carene, eccezion fatta per la forma dei fari; è stato invece più volte modificato il telaio, per rendere la moto come già detto più maneggevole in strada.

GSX-R 1300 Hayabusa

Lo stesso argomento in dettaglio: Suzuki Hayabusa.

Caratteristiche tecniche

Caratteristiche tecniche - Suzuki GSX-R 250
Dimensioni e pesi
Ingombri (lungh.×largh.×alt.) 2000 × 700 × 1105 mm
Altezze Sella: 770 mm - Minima da terra: 125 mm
Interasse: 1370 mm Massa a vuoto: in ordine di marcia 138 kg Serbatoio: 21 l
Meccanica
Tipo motore: 4 tempi, 4 cilindri in linea Raffreddamento: a liquido
Cilindrata 248 cm³ (Alesaggio 49 × Corsa 33 mm)
Distribuzione: DOHC a quattro valvole per cilindro Alimentazione: due carburatori Mikuni BSW 27
Potenza: 45.00 CV (32.8 kW)) a 15.000 rpm (rpm max 20.000) Coppia: Rapporto di compressione:
Frizione: multidisco in bagno d'olio Cambio: sequenziale a 6 marce (sempre in presa)
Accensione elettronica CDI
Trasmissione a catena
Avviamento elettrico
Ciclistica
Telaio in acciaio
Sospensioni Anteriore: Forcella telescopica / Posteriore: Monoammortizzatore
Freni Anteriore: doppio freno a disco da 275 mm / Posteriore: freno a disco singolo da 210 mm
Pneumatici anteriore:100/80 17; posteriore: 130/70 17
Fonte dei dati: [senza fonte]
Caratteristiche tecniche - Suzuki GSX-R 400 '92
Dimensioni e pesi
Ingombri (lungh.×largh.×alt.) 1995 × 695 × 1110 mm
Altezze Sella: 735 mm - Minima da terra: 125 mm
Interasse: 1375 mm Massa a vuoto: in ordine di marcia 165 kg Serbatoio:
Meccanica
Tipo motore: 4 tempi, 4 cilindri in linea Raffreddamento: a liquido
Cilindrata 398 cm³ (Alesaggio 56 × Corsa 40,4 mm)
Distribuzione: DOHC a quattro valvole per cilindro Alimentazione: due carburatori Mikuni BSW 27
Potenza: 59 CV a 12.000 rpm Coppia: Rapporto di compressione:
Frizione: multidisco in bagno d'olio Cambio: sequenziale a 6 marce (sempre in presa)
Accensione elettronica CDI
Trasmissione a catena
Avviamento elettrico
Ciclistica
Telaio in acciaio
Sospensioni Anteriore: Forcella telescopica / Posteriore: Monoammortizzatore
Freni Anteriore: doppio freno a disco / Posteriore: freno a disco singolo
Pneumatici anteriore:110/70 R 17 ; posteriore: 140/60 R 18
Fonte dei dati: [senza fonte]
Caratteristiche tecniche - Suzuki GSX-R 600 2012
Dimensioni e pesi
Ingombri (lungh.×largh.×alt.) 2030 × 710 × 1135 mm
Altezze Sella: 810 mm
Interasse: 1385 mm Massa a vuoto: in ordine di marcia 187 kg Serbatoio: 17 +/- 0,85 l
Meccanica
Tipo motore: 4 tempi, 4 cilindri in linea Raffreddamento: a liquido
Cilindrata 599 cm³ (Alesaggio 67,0 × Corsa 42,5 mm)
Distribuzione: DOHC Alimentazione: iniezione elettronica
Potenza: 92,5 kW (125,8 CV) a 13.500 giri/min Coppia: Rapporto di compressione:
Frizione: multidisco in bagno d'olio Cambio: sequenziale a 6 marce (sempre in presa)

1°: 13/43 (2.687) 2°: 19/40 (2.105) 3°: 21/37 (1.761) 4°: 29/25 (1.521) 5°: 31/23 (1.347) 6°: 32/26 (1.230)

Accensione elettronica CDI
Trasmissione primaria a ingranaggi 39/77 (1,974):
secondaria a catena 16/43 (2,687 )
Avviamento elettrico
Ciclistica
Telaio a doppia trave in alluminio
Sospensioni Anteriore: Forcella telescopica Showa a steli rovesciati, completamente regolabile / Posteriore: Monoammortizzatore idraulico Showa completamente regolabile
Freni Anteriore: disco doppio disco da 310 mm con pinze radiali a 4 pistoncini Tokico / Posteriore: disco singolo da 220 mm
Pneumatici anteriore: 120/70 ZR 17; posteriore: 180/55 ZR 17
Fonte dei dati: Scheda tecnica sul sito suzuki.it
Caratteristiche tecniche - Suzuki GSX-R 750 2012
Dimensioni e pesi
Ingombri (lungh.×largh.×alt.) 2030 × 710 × 1135 mm
Altezze Sella: 810 mm
Interasse: 1390 mm Massa a vuoto: in ordine di marcia: 190 kg Serbatoio: 17 +/- 0,85 l
Meccanica
Tipo motore: Quadricilindrico a 4 tempi Raffreddamento: a liquido
Cilindrata 750 cm³ (Alesaggio 70 × Corsa 48,7 mm)
Distribuzione: DOHC, a 4 valvole per cilindro Alimentazione: Iniezione elettronica multipoint indiretta con corpi farfallati a diametro sdoppiato da 48mm e 50mm e doppio iniettore per cilindro
Potenza: 110,3 kW (150 CV) a 13.200 giri/min Coppia: 86,3 Nm a 11.200 giri/min Rapporto di compressione: 12,5:1
Frizione: multidisco in bagno d'olio Cambio: sequenziale a 6 marce (sempre in presa)

1°: 39/14 (2,727) 2°: 39/19 (1,857) 3°: 36/21 (1,411) 4°: 36/24 (1,142) 5°: 31/23 (0,956) 6°: 29/24 (0,863)

Accensione elettronica CDI
Trasmissione Primaria a ingranaggi 74/42 (1,761); Secondaria a catena 17/45 (2,647)
Avviamento elettrico
Ciclistica
Telaio doppia trave in lega d'alluminio
Sospensioni Anteriore: Forcella telescopica Showa a steli rovesciati, completamente regolabile / Posteriore: Monoammortizzatore idraulico Showa completamente regolabile
Freni Anteriore: disco doppio disco da 310 mm con pinze radiali a 4 pistoncini Tokico / Posteriore: disco singolo da 220 mm
Pneumatici anteriore da 120/70 ZR 17; posteriore da 180/55 ZR 17
Fonte dei dati: Scheda tecnica sul sito suzuki.it
Caratteristiche tecniche - Suzuki GSX-R 1000 2012
Dimensioni e pesi
Ingombri (lungh.×largh.×alt.) 2045 × 720 × 1130 mm
Altezze Sella: 810 mm - Minima da terra: 125 mm
Interasse: 1405 mm Massa a vuoto: in ordine di marcia 198 kg Serbatoio: 17,5 +/- 0,9 l
Meccanica
Tipo motore: 4 tempi, 4 cilindri in linea Raffreddamento: a liquido
Cilindrata 999 cm³ (Alesaggio 74,5 × Corsa 57,3 mm)
Distribuzione: DOHC Alimentazione: iniezione elettronica SDTV, doppia valvola a farfalla
Potenza: 136,1 kW (185,1 CV) a 12.000 giri/min Coppia: 116,7 Nm a 10.000 giri/min Rapporto di compressione:
Frizione: multidisco in bagno d'olio Cambio: sequenziale a 6 marce (sempre in presa)

1°: 16/41 (2,562) 2°: 19/39 (2,052) 3°: 21/36 (1,714) 4°: 24/36 (1,500) 5°: 35/34 (1,360) 6°: 26/33 (1,269 )

Accensione elettronica CDI
Trasmissione Primaria a ingranaggi 76/47 (1,617); Secondaria a catena 17/42 (2,470)
Avviamento elettrico
Ciclistica
Telaio a doppia trave in alluminio
Sospensioni Anteriore: Forcella telescopica Showa a steli rovesciati, completamente regolabile / Posteriore: Monoammortizzatore idraulico Showa completamente regolabile
Freni Anteriore: doppio disco da 310 mm con pinze radiali a 4 pistoncini Tokico / Posteriore: disco singolo da 220 mm
Pneumatici anteriore: 120/70 ZR 17; posteriore: 190/50 ZR 17
Fonte dei dati: Scheda tecnica sul sito suzuki.it
Caratteristiche tecniche - Suzuki GSX-R 1100 '97
Dimensioni e pesi
Ingombri (lungh.×largh.×alt.) 2130 × 755 × 1190 mm
Altezze Sella: 815 mm - Minima da terra: 130 mm
Interasse: 1485 mm Massa a vuoto: in ordine di marcia 221 kg Serbatoio: 21 l
Meccanica
Tipo motore: 4 tempi, 4 cilindri in linea Raffreddamento: a liquido
Cilindrata 1.075 cm³
Distribuzione: DOHC a quattro valvole per cilindro Alimentazione:
Potenza: 155.00 CV (113.1 kW)) a 10.000 rpm Coppia: Rapporto di compressione:
Frizione: multidisco in bagno d'olio Cambio: sequenziale a 5 marce (sempre in presa)
Accensione elettronica CDI
Trasmissione a catena
Avviamento elettrico
Ciclistica
Telaio a doppia trave in alluminio
Sospensioni Anteriore: Forcella telescopica a steli rovesciati pluriregolabile / Posteriore: Monoammortizzatore
Freni Anteriore: doppio freno a disco / Posteriore: freno a disco singolo
Pneumatici anteriore: 17; posteriore: 17
Fonte dei dati: [senza fonte]

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni