3 141
contributi
(→Collegamenti esterni: Eliminato link con Thesaurus del Nuovo Soggettario perché errato) |
m (punteggiatura) |
||
{{NN|guerra|marzo 2010}}
La '''fortificazione ''alla moderna''''' (o ''fortificazione all'italiana'') è un tipo di [[fortificazione]] elaborato a partire dal [[XV secolo]] in [[Italia]], per ovviare al problema posto dallo sviluppo dell'[[artiglieria]], evidenziato dalle [[guerre d'Italia]] e da quelle contro gli [[Ottomani]]
Il complesso delle nuove tecniche di fortificazioni furono oggetto di un'ampia trattatistica, soprattutto italiana, e si diffusero in tutta l'[[Europa]] e al [[Mediterraneo]]. Nella seconda fase di evoluzione ebbero invece un ruolo preminente i paesi del [[Nord Europa]], sulla spinta delle [[Guerre di religione in Europa|guerre di religione]] e della [[Guerra dei trent'anni|Guerra dei Trent'anni]].
|
contributi