Sphagnum: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ZimbuBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v1.42 - Disambigua corretto un collegamento - Radici
Pil56-bot (discussione | contributi)
m →‎top: smistamento lavoro sporco e fix vari
Riga 3: Riga 3:
|nome=Sphagnum
|nome=Sphagnum
|statocons=
|statocons=
|immagine=[[Immagine:Sphagnum sp.jpg|220px]]
|immagine=Sphagnum sp.jpg
|didascalia=
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
<!-- CLASSIFICAZIONE -->

Versione delle 22:43, 11 giu 2017

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Sphagnum
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Divisione Bryophyta
Classe Sphagnopsida
Sottoclasse Sphagnidae
Ordine Sphagnales
Famiglia Sphagnaceae
Dumort., 1829
Genere Sphagnum
L., 1753

Lo sfagno (Sphagnum) è un genere di muschio estremamente leggero e permeabile. È l'unico genere della famiglia delle Sphagnaceae.

Struttura

Lo sfagno è costituito da un fusticino, in cui risultano una zona centrale incolore, il midollo, una intermedia ed una corticale di cellule morte ad eminente funzione assorbente; l'asse principale e le ramificazioni sono rivestite da minutissime foglioline, disposte su tre file, quasi scolorite, per la presenza di grandi cellule ialine dette leucocisti, vuote, incluse in un fine graticcio di piccolissime cellule viventi, dotate di protoplasma e di clorofilla, dette clorocisti.

Sviluppo

Tale struttura determina un vero e proprio tessuto acquifero, per cui i numerosi individui che costituiscono le colonie di sfagni, agiscono come una spugna, assorbendo e trattenendo l'umidità. Con l'invecchiamento, le parti inferiori dei loro piccoli cauli muoiono e marciscono ed i rami giovani si moltiplicano vegetativamente, dando origine a nuovi individui: così, lentamente ma incessantemente, queste piantine si sviluppano in estensioni sempre maggiori, divenendo spesso distese di vari chilometri quadrati, come ad esempio in Irlanda e nell'Europa centro-settentrionale.

Riproduzione

In estate, tra i ciuffi dei rami superiori spiccano, di colore bruno e sorrette da un breve pseudopodio, le capsule, sferette da cui esplodono le spore, risultato dell'attività sessuale degli sfagni; germinando in un protonema, provvedono esse pure a diffonderli.

Per la loro grande capacità di ritenzione idrica, tutte le specie del genere Sphagnum sono adatte alla preparazione di substrati, quantunque alcune siano migliori come lo Sphagnum papillosum, lo Sphagnum palustre e lo Sphagnum squarrosum.

Lo sfagno essiccato all'aria trova impiego come componente fondamentale nei terricci per la coltivazione di Orchidaceae, Bromeliaceae, Platycerium e altre piante epifite e nel radicamento delle talee.

Lo sfagno verde, invece, si utilizza per guarnire i sostegni di piante volubili munite di radici aeree, appartenenti alla famiglia delle Araceae; nonché come substrato ottimale della maggior parte delle piante carnivore.

Tassonomia

Comprende le seguenti specie (elenco parziale):

Voci correlate

Altri progetti

Controllo di autoritàLCCN (ENsh85099088 · GND (DE4185724-0 · J9U (ENHE987007531426605171
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica