Micrometeorite: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: simbolo corretto del prefisso micro e modifiche minori
Riga 64: Riga 64:
==Altri progetti==
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{interprogetto}}

== Collegamenti esterni ==
*{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/scienze/2016/12/25/news/c_e_polvere_cosmica_sui_tetti_delle_citta_potrebbe_raccontarci_la_storia_del_sistema_solare-154592267|titolo=C'è polvere cosmica sui tetti delle città: potrebbe raccontarci la storia del sistema solare|pubblicazione=Repubblica.it|data=2016-12-21|accesso=2016-12-26}}


{{Portale|sistema solare}}
{{Portale|sistema solare}}

Versione delle 22:06, 26 dic 2016

Micrometeorite raccolta dalla neve antartica.

Una micrometeorite è una particella extraplanetaria meteoroide, delle dimensioni tra 50 µm a 2 mm. Le micrometeoriti sono piccoli meteoroidi che sono sopravvissute all'ingresso in atmosfera. Si differenziano dalle meteoriti per essere più piccole, più numerose e differenti in composizione e sono una componente della polvere cosmica, che include la più piccole particelle di polvere interplanetaria.[1]

Le micrometeoriti entrano nell'atmosfera terrestre ad alte velocità (almeno 11 km/s) e sono sottoposte a riscaldamento per attrito e la hanno masse tra 1 ng e 100 µg e contribuendo collettivamente alla maggior parte del materiale extraterrestre che è arrivato sulla Terra fino ai nostri giorni.[2] Fred Lawrence Whipple è stato il primo a coniare il termine "micrometeorite" per descrivere oggetti delle dimensioni della polvere che cadono sulla Terra.[3]

Interesse scientifico

Micrometeorite visto con il SEM del MUSE

Le micrometeoriti sono piccolissimi pezzi di roccia e detriti, generalmente metallici, spesso vecchi quanto il sistema solare. Sono estremamente comuni nello spazio, specialmente vicino alla Terra. Queste minuscole particelle sono i maggiori contributori dei processi che determinano le condizioni ambientali nello spazio. Quando cadono sulla superficie della Luna, o di qualunque altro corpo privo di atmosfera, la risultante fusione e vaporizzazione causa un annerimento e altre modifiche ottiche alla regolite. Molte sonde (come il Lunar Orbiter 1, la Luna 3 o la Pioneer 5) trasportavano rilevatori di micrometeoriti per capire meglio la quantità di queste particelle presenti nello spazio.

Le micrometeoriti che cadono sulla Terra possono fornire informazioni su eventi legati al riscaldamento nella nebulosa solare su scale millimetriche. I luoghi migliori per raccogliere le micrometeoriti sono le aree prive di sedimentazione terrestre, come le regioni polari, nelle quali le micrometeoriti rimangono intrappolate nel ghiaccio e possono essere poi analizzate tramite un microscopio. È possibile osservarle anche a livello amatoriale con un modesto microscopio ottico dopo averle raccolte, ad esempio lasciando esposta all'aria una bacinella con un sottile velo d'acqua per alcuni giorni[4].

Le micrometeoriti sufficientemente piccole evitano un riscaldamento significativo nell'ingresso nell'atmosfera terrestre. La raccolta di queste particelle attraverso voli in alta quota iniziò a partire dagli anni settanta. Da quel periodo vennero chiamate polvere interplanetaria e sono un'importante componente dei materiali extraterrestri disponibili per lo studio nei laboratori della Terra.

Effetti sulle operazioni dei veicoli spaziali

Lo stesso argomento in dettaglio: Detrito spaziale.

Le micrometeoriti rappresentano una minaccia significativa all'esplorazione dello spazio. Le loro velocità relativamente a un veicolo spaziale in orbita possono essere dell'ordine di alcuni chilometri al secondo e la resistenza agli impatti con micrometeoriti è una significativa sfida di progettazione per i veicoli e per le tute spaziali.

Impatti con piccoli oggetti a una velocità estremamente alta sono una corrente area di ricerca nella balistica terminale. Accelerare oggetti a velocità così alte è difficile; le tecniche correnti includono motori lineari e cariche cave. Il rischio è specialmente alto per oggetti che rimangono nello spazio per lunghi periodi di tempo, come i satelliti.

Note

  1. ^ D. E. Brownlee, B. Bates e L. Schramm, The elemental composition of stony cosmic spherules, in Meteoritics and Planetary Science, vol. 32, n. 2, 1997, pp. 157–175, Bibcode:1997M&PS...32..157B, DOI:10.1111/j.1945-5100.1997.tb01257.x.
  2. ^ S. G. Love e D. E. Brownlee, A direct measurement of the terrestrial mass accretion rate of cosmic dust, in Science, vol. 262, n. 5133, 1993, pp. 550–553, Bibcode:1993Sci...262..550L, DOI:10.1126/science.262.5133.550, PMID 17733236.
  3. ^ Fred Whipple, The Theory of Micro-Meteorites, in Proceedings of the National Academy of Sciences, vol. 36, n. 12, 1950, pp. 687–695, Bibcode:1950PNAS...36..687W, DOI:10.1073/pnas.36.12.687, PMC 1063272, PMID 16578350.
  4. ^ Raccolta e Analisi delle Micrometeoriti, su www.funsci.com. URL consultato il 12 giugno 2016.

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Sistema solare: accedi alle voci di Wikipedia sugli oggetti del Sistema solare