Salvador Allende: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ZimbuBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v1.40 - Disambigua corretti 2 collegamenti - Isabel Allende, Kropotkin
Riga 94: Riga 94:
Le accuse di sbilanciamento a sinistra, però, trovavano allarmata attenzione presso gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], che manifestarono di considerare pericolosa la sua crescita politica, ovviamente non solo per motivi legati all'ideologia, stanti gli enormi interessi economici statunitensi in quell'area. Documenti recentemente declassificati del governo USA<ref>[http://www.gwu.edu/~nsarchiv/NSAEBB/NSAEBB8/ch05-01.htm www.gwu.edu]</ref> hanno confermato che precisi ed inequivocabili ordini erano stati diramati agli agenti della [[Central Intelligence Agency|CIA]] per prevenire l'elezione di Allende alla presidenza o, ove ciò non si fosse potuto impedire, per creare condizioni favorevoli per un ''[[colpo di Stato|golpe]]''.
Le accuse di sbilanciamento a sinistra, però, trovavano allarmata attenzione presso gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], che manifestarono di considerare pericolosa la sua crescita politica, ovviamente non solo per motivi legati all'ideologia, stanti gli enormi interessi economici statunitensi in quell'area. Documenti recentemente declassificati del governo USA<ref>[http://www.gwu.edu/~nsarchiv/NSAEBB/NSAEBB8/ch05-01.htm www.gwu.edu]</ref> hanno confermato che precisi ed inequivocabili ordini erano stati diramati agli agenti della [[Central Intelligence Agency|CIA]] per prevenire l'elezione di Allende alla presidenza o, ove ciò non si fosse potuto impedire, per creare condizioni favorevoli per un ''[[colpo di Stato|golpe]]''.


Allende fu eletto presidente, dopo aver tentato per tre volte la corsa presidenziale, il 5 settembre [[1970]] con poco più di un terzo dei voti, come leader della coalizione ''[[Unità Popolare (Cile)|Unidad Popular]]''. Ottenne il primo posto al voto con 1.070.334 preferenze, ma, non avendo il 50% dei voti (36,3% a lui, il 34,9% all'ex presidente [[Jorge Alessandri Rodríguez|Jorge Alessandri]] conservatore, e il 27,4% a [[Radomiro Tomic]], del [[Partito Democratico Cristiano del Cile]]), il Congresso avrebbe dovuto decidere tra lui ed il secondo più votato, ma riuscì comunque a spuntarla. Anche prima della sua vittoria elettorale, Allende attirò rapidamente su di sé il veto dell'''establishment'' politico statunitense. A causa delle sue idee socialiste, si cominciò a temere che ben presto il Cile sarebbe diventato una nazione comunista e sarebbe entrato nella sfera d'influenza dell'[[Unione Sovietica]].
Allende fu eletto presidente, dopo aver tentato per tre volte la corsa presidenziale, il 3 settembre [[1970]] con poco più di un terzo dei voti, come leader della coalizione ''[[Unità Popolare (Cile)|Unidad Popular]]''. Ottenne il primo posto al voto con 1.070.334 preferenze, ma, non avendo il 50% dei voti (36,3% a lui, il 34,9% all'ex presidente [[Jorge Alessandri Rodríguez|Jorge Alessandri]] conservatore, e il 27,4% a [[Radomiro Tomic]], del [[Partito Democratico Cristiano del Cile]]), il Congresso avrebbe dovuto decidere tra lui ed il secondo più votato, ma riuscì comunque a spuntarla. Anche prima della sua vittoria elettorale, Allende attirò rapidamente su di sé il veto dell'''establishment'' politico statunitense. A causa delle sue idee socialiste, si cominciò a temere che ben presto il Cile sarebbe diventato una nazione comunista e sarebbe entrato nella sfera d'influenza dell'[[Unione Sovietica]].


Per di più gli [[Stati Uniti d'America|USA]] avevano cospicui interessi economici in Cile, con società come [[ITT Corporation|ITT]], [[Anaconda Copper|Anaconda]], [[Kennecott]] ed altre. L'amministrazione [[Richard Nixon|Nixon]], in particolare, fu la più strenua oppositrice di Allende, per il quale nutriva un'ostilità che il Presidente ammetteva apertamente. Durante la presidenza Nixon, i cosiddetti "consiglieri" statunitensi (che avrebbero imperversato in buona parte dell'[[America Latina]] per tutti gli anni settanta e ottanta) tentarono di impedire l'elezione di Allende tramite il finanziamento dei partiti politici avversari. Si sostiene che lo stesso Allende abbia ricevuto finanziamenti da movimenti politici comunisti esteri, ma tale ipotesi rimane ufficialmente non confermata, ed in ogni caso la portata degli eventuali contributi sarebbe stata ben minore rispetto alle possibilità di "investimento" statunitensi.
Per di più gli [[Stati Uniti d'America|USA]] avevano cospicui interessi economici in Cile, con società come [[ITT Corporation|ITT]], [[Anaconda Copper|Anaconda]], [[Kennecott]] ed altre. L'amministrazione [[Richard Nixon|Nixon]], in particolare, fu la più strenua oppositrice di Allende, per il quale nutriva un'ostilità che il Presidente ammetteva apertamente. Durante la presidenza Nixon, i cosiddetti "consiglieri" statunitensi (che avrebbero imperversato in buona parte dell'[[America Latina]] per tutti gli anni settanta e ottanta) tentarono di impedire l'elezione di Allende tramite il finanziamento dei partiti politici avversari. Si sostiene che lo stesso Allende abbia ricevuto finanziamenti da movimenti politici comunisti esteri, ma tale ipotesi rimane ufficialmente non confermata, ed in ogni caso la portata degli eventuali contributi sarebbe stata ben minore rispetto alle possibilità di "investimento" statunitensi.

Versione delle 13:59, 5 nov 2016

Salvador Allende Gossens
File:Salvador Allende Gossens crop.jpg
Premio Premio Lenin per la pace 1972

29º Presidente del Cile
Durata mandato3 novembre 1970 –
11 settembre 1973
PredecessoreEduardo Frei Montalva
SuccessoreAugusto Pinochet
(come Presidente della giunta militare)

Ministro della Sanità e delle Politiche Sociali
Durata mandato1938 –
1942
PresidentePedro Aguirre Cerda, Jerónimo Méndez Arancibia
PredecessoreMiguel Etchebarne Riol
SuccessoreEduardo Escudero Forrastal

Presidente del Senato
Durata mandato27 dicembre 1966 –
15 maggio 1969
PresidenteEduardo Frei Montalva
PredecessoreJosé Tomás Reyes Vicuña
SuccessoreTomás Pablo Elorza

Dati generali
Partito politicoPartito Socialista del Cile
Coalizione di Unidad Popular
Titolo di studioLaurea in medicina
UniversitàUniversidad de Chile
Professionemedico
FirmaFirma di Salvador Allende Gossens

«È possibile che ci annientino, ma il domani apparterrà al popolo, apparterrà ai lavoratori. L'umanità avanza verso la conquista di una vita migliore.»

Salvador Guillermo Allende Gossens[1][2][3] (IPA: [salbaˈðoɾ ɡiˈʝeɾmo aˈʝende ˈɣosens]; Valparaíso, 26 giugno 1908[4]Santiago del Cile, 11 settembre 1973) è stato un politico cileno, primo Presidente marxista democraticamente eletto nelle Americhe[5] e, secondo alcuni, al mondo[6][7].

Allende venne eletto il 4 settembre 1970 e fu Presidente del Cile dal 3 novembre 1970 fino alla destituzione violenta a seguito del golpe militare appoggiato dagli Stati Uniti, avvenuta l'11 settembre 1973, giorno della sua morte.

Laureatosi in medicina all'Universidad de Chile, ne fu allontanato e venne inquisito per motivi politici alla fine degli studi. Nel 1933 partecipò alla fondazione del Partito Socialista del Cile. Successivamente eletto deputato del Parlamento cileno nel 1937; quindi nel 1943 venne scelto come segretario dei socialisti e ricoprì la carica di Ministro della Sanità e delle Politiche Sociali; infine nel 1945 divenne senatore e nel 1966 Presidente del Senato. Nel 1970 ottenne la vittoria elettorale, come candidato dichiaratamente marxista, oltre che socialista democratico, alla carica di Presidente della Repubblica del Cile, quindi presiedette un governo di coalizione tra socialisti, comunisti, radicali e cattolici di sinistra.

L'11 settembre 1973, un golpe organizzato dall'esercito cileno causò la sua morte in circostanze drammatiche - probabilmente suicida - nel palazzo presidenziale a Santiago del Cile, portando al governo il generale Augusto Pinochet che instaurò una dittatura militare. I suoi sostenitori si riferiscono a lui come Compañero Presidente ("Compagno Presidente") e alcuni lo annoverano tra i pochi rivoluzionari non violenti.[8]

Biografia

Origini e famiglia

I genitori di Allende: Salvador Allende Castro e Laura Gossens Uribe
Allende e la moglie Hortensia

Nacque a Valparaíso il 26 giugno del 1908 con il nome di Salvador Isabelino del Sagrado Corazón de Jesus Allende Gossens[9], che successivamente cambiò in Salvador Guillermo Allende Gossens, figlio di Salvador Allende Castro, un avvocato e politico cileno di origini basche e spagnole, e di Laura Gossens Uribe, cilena di origini vallone e basche, profondamente religiosa. Entrambi i genitori appartenevano ad abbienti famiglie borghesi di tradizioni progressiste. Il suo nome fu ripreso da quello di uno dei suoi fratelli, morto ancora piccolo.[10]

Il nonno Ramón Allende Padin Huelvo fu Serenissimo Gran Maestro della Gran Loggia del Cile, la principale loggia massonica del paese e fondatore della Loggia di Valparaiso, del quale fecero parte Allende e suo padre.[11] Nel 1940 Allende sposò Hortensia Bussi, soprannominata "Tencha", dalla quale ebbe tre figlie, Carmen Paz, Isabel e Beatriz. Inoltre si occupò della famiglia della giovanissima cugina e futura scrittrice Isabel Allende Llona, abbandonata dal padre, che Allende considerava come una nipote (lei stessa lo chiamava zio).[12] Allende ebbe anche numerose relazioni extraconiugali nel corso della sua vita.[13]

Inizio dell'attività politica

Allende frequentò il Liceo Eduardo de la Barra a Valparaíso; proprio in quegli anni conobbe l'anarchico Juan De Marchi, calzolaio di origini italiane emigrato da Torino, che influenzò la sua formazione giovanile[14]. Prima di passare alle letture di Marx, Allende approfondì e apprezzò i teorici dell'anarchismo come Bakunin, Errico Malatesta e Kropotkin, oltre al socialista Paul Lafargue, genero di Marx.[15]

Sergio Vuskovic, ex sindaco comunista di Valparaíso, affermò che Allende era un marxista non ortodosso, socialista libertario e anti-leninista, in quanto rifiutava l'idea del monopartitismo e quella della dittatura del proletariato[16]:

«Salvador un leninista? Con me parlava solo della Rivoluzione francese. Idee come “Partito unico” o “Dittatura del proletariato” gli erano estranee.»

«Aveva l'aspetto rassicurante del vecchio parlamentare, lo stile dell'uomo politico liberale dell'Ottocento, sempre elegante ma sobrio, allergico a qualsiasi forma di stravaganza e protagonismo. Diversissimo, in questo dall'amico Fidel Castro

Allende nel 1937

Dopo gli studi, esercitò dapprima la professione di medico. Nella sua tesi di laurea vi erano anche idee che successivamente avrebbe rinnegato, tra le quali un'adesione parziale alle teorie criminologiche ed eugenetiche di Cesare Lombroso, che però lo stesso Allende critica per le sue rigide e pseudoscientifiche formulazioni di criminologia.[17] Nella stessa tesi esprime apprezzamento per le idee mediche di Nicola Pende ed Enrico Ferri[18], scienziati italiani che avevano sottoscritto e sostenuto il Manifesto della razza del fascismo. Nel 1937 fu però tra i firmatari di un telegramma al governo tedesco in cui si protestava contro la persecuzione degli ebrei, dimostrando la sua avversione all'antisemitismo.[19] Ateo e massone (fu iniziato il 16 novembre 1935 nella Loggia "Progresso" N. 4, di Valparaiso, fondata da suo nonno Ramón Allende Padin)[20], Salvador Allende, da marxista, criticò aspramente il sistema capitalista. Probabilmente già durante gli studi universitari si avvicinò al nascente Partito Socialista Cileno, del quale sarebbe molto presto divenuto cofondatore e principale leader. Allende fu dapprima ministro in governi di coalizione e successivamente presidente del Senato cileno.

Allende ministro

Da Ministro della sanità incrementò il sistema pubblico in favore delle classi povere. Allende fu autore di una vasta gamma di riforme sociali progressiste, comprese le leggi sulla sicurezza e la protezione dei lavoratori nelle fabbriche, l'aumento delle pensioni per le vedove, leggi sulla maternità, il cibo e programmi gratuiti per bambini in età scolare.

La campagna elettorale del 1958, con il cosiddetto "treno della vittoria"

Controversie

Allende sostenne anche una controversa legge, ispirata all'eugenetica e sul modello di quelle esistenti allora, ad esempio, negli Stati Uniti e in Svezia, che rendeva possibile, secondo i detrattori e anche per alcuni storici, la sterilizzazione da adulti di malati di mente, alcolisti cronici, epilettici, personalità definite "asociali" e individui affetti dalla corea di Huntington, e istituiva inoltre il trattamento sanitario obbligatorio della tossicodipendenza e delle malattie sessuali (compresa l'omosessualità, che la psichiatria di allora considerava una malattia, e che anche un altro leader marxista Fidel Castro, prima di ricredersi e chiedere pubblicamente scusa, considerava una deviazione). La legge non fu approvata.[21][22][23][24][25][26][27]

Candidature, campagne elettorali ed elezione

Nel 1968 Allende si adoperò per salvare i sopravvissuti della spedizione fallita di Ernesto Che Guevara in Bolivia, consentendo loro di tornare a Cuba; inoltre venne in possesso del diario personale di Guevara, redatto nei giorni precedenti alla sua morte, e lo spedì a L'Avana.[28] Nel 1970 Allende si candidò per la terza volta (dopo le sconfitte del 1952 e del 1958) alla presidenza. Oltre all'appoggio degli operai e degli studenti, ebbe l'aiuto della borghesia progressista (professionisti e piccoli imprenditori vicini alla sinistra) e del mondo intellettuale, tra cui spiccarono il poeta Pablo Neruda (inizialmente candidato comunista), il cantante Victor Jara e gli altri membri della Nueva Canción Chilena, come gli Inti-Illimani che eseguirono spesso l'inno della campagna di Unidad Popular, Venceremos, il cui testo era opera di Jara. Promise che se, eletto presidente, era sua intenzione promuovere riforme socialiste, la cosiddetta "via cilena al socialismo".

Copertina del settimanale argentino Primera plana, che annuncia la vittoria elettorale di Salvador Allende

Le manovre della CIA

Una volta che Allende fu eletto, con l'appoggio della Democrazia Cristiana, la CIA condusse operazioni nel tentativo di spingere il Presidente uscente del Cile, Eduardo Frei Montalva, a bloccare la ratifica, da parte del Congresso, della nomina di Allende a nuovo Presidente. Il piano della CIA era di persuadere il Congresso Cileno ad eleggere presidente l'avversario di Allende, il candidato del Partito Liberal Conservatore Jorge Alessandri Rodríguez.

Sempre secondo il piano, Alessandri avrebbe prontamente rassegnato le dimissioni dopo essere stato eletto, per poter indire nuove elezioni. Con il ricorso a questo trucco, Eduardo Frei avrebbe così potuto ripresentarsi alle elezioni nell'apparente formale rispetto della legalità (la Costituzione cilena allora vigente vietava infatti più di due mandati presidenziali, ma solo se questi erano consecutivi), e presumibilmente avrebbe sconfitto Allende.

In ogni caso, alla fine, Frei, nonostante le fortissime pressioni statunitensi, non se la sentì di forzare la Costituzione bloccando la ratifica, così il Congresso scelse di designare Allende come presidente, a patto però che firmasse uno "Statuto di Garanzie Costituzionali" nel quale garantiva che le sue riforme socialiste non avrebbero stravolto nessun elemento della Costituzione Cilena.

Presidenza

Lo stesso argomento in dettaglio: Governo Allende.

Arrivato al potere con il 36% dei suffragi, chiarì subito di sentirsi il presidente di tutti i cileni, all'interno della coalizione che lo aveva sostenuto e che annoverava, accanto ai partiti di ispirazione marxista, i cattolici e la sinistra. Le accuse di sbilanciamento a sinistra, però, trovavano allarmata attenzione presso gli Stati Uniti, che manifestarono di considerare pericolosa la sua crescita politica, ovviamente non solo per motivi legati all'ideologia, stanti gli enormi interessi economici statunitensi in quell'area. Documenti recentemente declassificati del governo USA[29] hanno confermato che precisi ed inequivocabili ordini erano stati diramati agli agenti della CIA per prevenire l'elezione di Allende alla presidenza o, ove ciò non si fosse potuto impedire, per creare condizioni favorevoli per un golpe.

Allende fu eletto presidente, dopo aver tentato per tre volte la corsa presidenziale, il 3 settembre 1970 con poco più di un terzo dei voti, come leader della coalizione Unidad Popular. Ottenne il primo posto al voto con 1.070.334 preferenze, ma, non avendo il 50% dei voti (36,3% a lui, il 34,9% all'ex presidente Jorge Alessandri conservatore, e il 27,4% a Radomiro Tomic, del Partito Democratico Cristiano del Cile), il Congresso avrebbe dovuto decidere tra lui ed il secondo più votato, ma riuscì comunque a spuntarla. Anche prima della sua vittoria elettorale, Allende attirò rapidamente su di sé il veto dell'establishment politico statunitense. A causa delle sue idee socialiste, si cominciò a temere che ben presto il Cile sarebbe diventato una nazione comunista e sarebbe entrato nella sfera d'influenza dell'Unione Sovietica.

Per di più gli USA avevano cospicui interessi economici in Cile, con società come ITT, Anaconda, Kennecott ed altre. L'amministrazione Nixon, in particolare, fu la più strenua oppositrice di Allende, per il quale nutriva un'ostilità che il Presidente ammetteva apertamente. Durante la presidenza Nixon, i cosiddetti "consiglieri" statunitensi (che avrebbero imperversato in buona parte dell'America Latina per tutti gli anni settanta e ottanta) tentarono di impedire l'elezione di Allende tramite il finanziamento dei partiti politici avversari. Si sostiene che lo stesso Allende abbia ricevuto finanziamenti da movimenti politici comunisti esteri, ma tale ipotesi rimane ufficialmente non confermata, ed in ogni caso la portata degli eventuali contributi sarebbe stata ben minore rispetto alle possibilità di "investimento" statunitensi.

L'investitura presidenziale di Allende

La via cilena al socialismo

«Noi partiamo da diverse posizioni ideologiche. Per voi essere un comunista o un socialista significa essere totalitario, per me no... Al contrario, io credo che il socialismo liberi l'uomo.»

Una volta insediato il governo di Unidad Popular, Allende iniziò ad operare per realizzare la sua "piattaforma" di riforma socialista della società cilena. Le riforme socialiste di Allende presero il nome di "rivoluzione con empanadas[31] e vino rosso", a sottolinearne il carattere pacifico.[32]

Nazionalizzazioni

Fu avviato un programma di nazionalizzazione delle principali industrie private, fra cui le miniere di rame fino ad allora sotto il controllo della Kennecott e della Anaconda (aziende statunitensi), si diede mano alla riforma agraria, fu creata una sorta di tassa sulle plusvalenze. Il governo annunciò una sospensione del pagamento del debito estero e al tempo stesso non onorò i crediti dei potentati economici e dei governi esteri.[33] Tutto ciò irritò fortemente la media e alta borghesia e da qui la tensione politica nel paese, oltre ovviamente a creare un discreto dissenso internazionale. Vi fu la nazionalizzazione delle banche, delle compagnie di assicurazione e, in generale, di tutte quelle attività che condizionavano lo sviluppo economico e sociale del paese. Tra queste la produzione e la distribuzione di energia elettrica, i trasporti ferroviari, aerei e marittimi, le comunicazioni, la siderurgia, l'industria del cemento, della cellulosa e della carta. Nel 1973 lo Stato controllava il 90% delle miniere, l'85% delle banche, l'84% delle imprese edili, l'80% delle grandi industrie, il 75% delle aziende agricole ed il 52% delle imprese medio-piccole.[34]

Allende firma il decreto della nazionalizzazione delle miniere di rame

Laicità

Vi furono l'introduzione del divorzio e l'annullamento delle sovvenzioni statali alle scuole private, leggi che irritarono i vertici della Chiesa cattolica (nonostante molti preti e anche vescovi, seguaci della teologia della liberazione, sostenessero Unidad Popular[35]).

Politica sociale

Furono introdotti la garanzia di mezzo litro di latte ad ogni bambino, incentivi all'alfabetizzazione, l'aumento dei salari, alcune tutele sociali, il prezzo fisso del pane, la riduzione degli affitti, la distribuzione gratuita di cibo agli indigenti e l'aumento delle pensioni minime[34].

Sin dai primi mesi di governo, Allende promosse l'invio nelle regioni meridionali del Cile di 55.000 volontari, allo scopo di fornire l'istruzione e cure mediche di base alla fascia più povera della popolazione. Inoltre, fu istituita una commissione centrale, composta da rappresentanti del governo, dei sindacati e dei datori di lavoro, per sovrintendere un piano di pagamento tripartito e fu firmato un protocollo d'intesa con i rappresentanti dei lavoratori che concedette i diritti di rappresentanza nel consiglio di finanziamento del Ministero di pianificazione sociale.[36]

Poi, allo scopo di stimolare la crescita economica, il governo avviò un intenso programma di lavori pubblici, tra i quali la metropolitana di Santiago, in modo di collegare meglio i quartieri operai, la costruzione di numerose case popolari ed investimenti per migliorare i servizi igienico-sanitari.

Importanti furono gli interventi nell'agricoltura che favorirono i contadini braccianti e i piccoli imprenditori coltivatori (in gran parte ex braccianti che avevano acquistato piccole proprietà o imprese familiari), che godettero di sovvenzioni e sgravi fiscali notevoli a scapito dei latifondi e delle proprietà maggiori di ottanta ettari di cui fu disposta l'espropriazione.[34]

Attivisti di Unidad Popular realizzano un murale di propaganda, al tempo della vittoria elettorale

Di conseguenza, la spesa sociale, indirizzata verso l'istruzione, politiche abitative e sanitarie, crebbe fortemente e fu bilanciata da un grande sforzo per ridistribuire la ricchezza a vantaggio dei cileni più poveri, tra cui gli indigeni mapuche.[34] Tali ambiziosi progetti, sebbene incompleti, comportarono un netto aumento dei salari e degli assegni famigliari (in seguito vanificati dalla recrudescenza dell'inflazione) che permisero ai più poveri di nutrirsi o di vestirsi meglio e di godere di un maggiore accesso ai servizi di sicurezza sociale.[34]

Gli effetti delle politiche di redistribuzione della ricchezza sono testimoniate dall'aumento della quota del reddito salariale dal 51,6% (media annuale tra il 1965 e 1970) al 65% e dall'aumento del 12,9% dei consumi delle famiglie e dall'incremento della spesa media personale, pari al 4,8% nel periodo 1965-1970 e che raggiunse l'11,9% nel 1971.[34]

Politica culturale

Salvador Allende fotografato in Argentina

Il governo Allende ha anche cercato di diffondere l'arte tra la popolazione cilena, attraverso il finanziamento di una serie di attività culturali.[37] Con la concessione del voto ai giovani di 18 anni e agli analfabeti, la partecipazione di massa al processo decisionale fu incoraggiato, e le tradizionali strutture gerarchiche contestate dall'egualitarismo socialista.[34] Il governo Allende fu in grado di utilizzare l'idealismo dei suoi sostenitori, con squadre di "Allendistas", che viaggiavano verso la campagna e la baraccopoli a svolgere attività di volontariato. Nel 1971, l'acquisto di una casa editrice privata da parte dello Stato ha dato origine a "Quimantu Editoriale", che divenne il centro delle attività culturali del governo Allende. Nel giro di due anni, 12 milioni di copie di libri, riviste e documenti (8 milioni dei quali erano libri) specializzati in analisi sociale, vennero pubblicati.[34] Edizioni economiche di grandi opere letterarie furono prodotte su base settimanale, e nella maggior parte dei casi furono vendute in un giorno. La cultura entrò nelle masse per la prima volta, il popolo rispose con entusiasmo.[34] L'"Editoriale Quimantu" incoraggiò la costituzione di biblioteche in organizzazioni comunitarie e in organizzazioni sindacali. Attraverso la fornitura di libri di testo a buon mercato, ha permesso alla sinistra di progredire attraverso il contenuto ideologico della letteratura messa a disposizione dei lavoratori.[34]

Il governo Allende virò il sistema educativo verso i cileni più poveri, ampliando le iscrizioni attraverso sussidi governativi. La "democratizzazione" della formazione universitaria venne così ottenuta, rendendo il sistema quasi gratuito. Ciò ha portato ad un aumento dell'89% nelle iscrizioni universitarie tra il 1970 e il 1973.[34] Il governo Allende ha aumentato anche l'iscrizione nelle scuole secondarie dal 38% del 1970 al 51% nel 1974. L'iscrizione nella formazione ha raggiunto livelli record, tra cui 3,6 milioni i giovani, e otto milioni di libri scolastici sono stati distribuiti tra 2.600.000 alunni nella scuola primaria. 130.000 studenti sono stati immatricolati dalle università, che divenne accessibile a contadini e operai. Il tasso di analfabetismo venne ridotto dal 12% del 1970 al 10,8% nel 1972, mentre l'iscrizione alla scuola primaria è aumentato da una media annua del 3,4% nel periodo 1966-1970 al 6,5% nel 1971/72. L'istruzione secondaria è cresciuta ad un tasso del 18,2% nel 1971/72 e l'iscrizione alla scuola media di bambini tra i 6 e i 14 anni è passata dal 91% (1966-1970) a 99%.[34]

Diritti delle donne

Per migliorare le condizioni sociali ed economiche delle donne, venne fondata nel 1971 la Segreteria delle Donne che si occupò di assistenza prenatale, servizi di lavanderia, programmi alimentari pubblici, centri diurni, e cura della salute delle donne. La durata del congedo di maternità è stata estesa da 6 a 12 settimane.[38]

Telecomunicazioni

Allende si impegnò inoltre nel Progetto Cybersyn, un sistema di macchine telex, in una rete controllata dai primi computer in circolazione. Cybersyn è stato sviluppato da esperti britannici di cibernetica. La rete avrebbe dovuto trasmettere i dati dalle fabbriche al governo di Santiago, consentendo la pianificazione economica in tempo reale, ma non venne mai effettivamente completato.[39]

Salvador Allende

Successi e critiche

Durante la sua presidenza Allende non ebbe facili rapporti col Congresso Cileno, in cui era forte l'influenza del Democratico Cristiano del Cile, partito cristiano-sociale. I Cristiano-Democratici continuavano ad affermare che Allende stava conducendo il Cile verso un regime dittatoriale, sulla falsariga del governo cubano di Castro, e cercavano di moderare molte delle sue maggiori riforme costituzionali. Alcuni membri del Congresso addirittura invocarono l'intervento delle forze armate, tradizionalmente neutrali, a compiere un golpe per "proteggere la costituzione". Appena prima del golpe del 1973, l'inflazione annuale era cresciuta notevolmente, toccando punte del 300%. Bisogna tuttavia tener conto anche del fatto che nei mesi seguenti al golpe l'inflazione giunse anche al 700%, scendendo sotto il 100% solo nel 1977.[40][41] Secondo lo storico Paul Sigmund, anche qualora il golpe non si fosse verificato, il governo Allende non sarebbe giunto al termine del mandato dei sei anni a meno di modificare radicalmente il proprio operato.[42]

Allende con il leader cubano Fidel Castro e altri

Nel 1971, a seguito di una singolare visita ufficiale, durata addirittura un mese, del presidente cubano Fidel Castro (con il quale aveva stretto una profonda amicizia personale), Allende annunciò il ripristino delle relazioni diplomatiche con Cuba, nonostante in una dichiarazione dell'Organizzazione degli Stati Americani, cui il Cile aderiva, si fosse stabilito che nessuna nazione occidentale avrebbe concesso aperture verso quello Stato. Allende strinse un rapporto anche col presidente argentino Héctor José Cámpora, peronista di sinistra, e incontrò nel 1973 anche Juan Domingo Perón, leader da sempre malvisto dagli Stati Uniti. La politica di Allende, sempre più sbilanciata a sinistra verso il socialismo (in parte in accoglimento delle pressioni di alcune delle frange più massimaliste della sua coalizione), e gli stretti rapporti con Cuba[43], allarmarono Washington.

L'amministrazione Nixon cominciò ad esercitare una pressione economica sempre più crescente attraverso molti canali, alcuni dei quali erano legali (come l'embargo), ma molti di più illegali, attraverso il finanziamento degli oppositori politici nel Congresso Cileno e nel 1972 attraverso l'inconsueto appoggio economico erogato al sindacato dei camionisti, che paralizzò il paese. Va notato però che la banca americana Import-Export non aveva concesso prestiti nemmeno a Frei, il predecessore di Allende, e che le pressioni per saldare i debiti provenivano spesso da banche private, e quindi le motivazioni erano di carattere economico e non politico.[42] Allende ricevette il premio Lenin per la pace da parte dell'Unione Sovietica. Fu anche criticato per non aver concesso, così come i predecessori e il successore, l'estradizione in Germania del criminale nazista Walter Rauff, rintracciato in Cile dal centro di Simon Wiesenthal.[44]

Relazioni esterne durante la Presidenza di Allende

Coinvolgimento sovietico

Il materiale basato sull'"Archivio Mitrokhin"

Secondo l'archivio Mitrokhin, esponenti del KGB, riferendosi ad Allende, affermarono che "gli fu fatta capire la necessità di riorganizzare l'Esercito Cileno ed i servizi segreti, istituendo un rapporto tra i servizi d'intelligence del Cile e quelli dell'Unione Sovietica".

File:USSR stamp Salvador Allende 1973 6k cropped.JPG
Un celebre ritratto fotografico di Salvador Allende, riprodotto qui in una stampa per un francobollo sovietico

Fu inoltre sostenuto che ad Allende furono dati $30 000 "al fine di consolidare i rapporti di fiducia" con lui.[45] Secondo Vasili Mitrokhin, un importante ex archivista del KGB, di alto livello nella sede del KGB di Yasenevo, Allende presentò una richiesta personale per del denaro sovietico attraverso i suoi contatti personali, l'ufficiale del KGB Svyatoslav Kuznetsov, venuto urgentemente in Cile, da Città del Messico per aiutare Allende.[46] L'assegnazione originale di denaro per queste elezioni con il KGB fu di $400 000 con l'aggiunta di un contributo personale di $50 000, furono inviati direttamente ad Allende.[46]

Allende in visita a Mosca

Lo storico Christopher Andrew sostenne che l'aiuto del KGB fu un fattore decisivo, in quanto Allende vinse con un margine ristretto di 39.000 voti su un totale di tre milioni. Dopo le elezioni, il direttore del KGB, Jurij Vladimirovič Andropov, ottenne il permesso per l'erogazione di ulteriori fondi e di altre risorse da parte del Comitato Centrale del PCUS al fine di garantire la vittoria di Allende al Congresso. Nella sua richiesta del 24 ottobre, dichiarò che il KGB "effettuerà misure volte a promuovere e consolidare la vittoria di Allende e la sua elezione alla carica di Presidente del Paese". Nel suo file del KGB, Allende fu segnalato per avere "dichiarato la sua disponibilità a collaborare in via riservata e a fornire tutta l'assistenza necessaria, dal momento che si considerava un amico dell'Unione Sovietica". Condivideva volentieri l'informazione politica.[46]

Andrew scrisse che, dopo le elezioni di Allende, furono mantenuti contatti regolari con il suo agente del KGB, Svyatoslav Kuznetsov, che fu incaricato dalla sede centrale di "esercitare un'influenza favorevole sulla politica del governo cileno". Sempre secondo il file del KGB su Allende, Allende reagì positivamente agli inviti del KGB ad una collaborazione. Come poi la storia ha però dimostrato, l'URSS "non mosse un dito" per evitare che si determinasse la spirale che poi portò al golpe dei militari ed alla morte di Allende.

Una ipotesi più realistica fu quella inerente ad un possibile "aiuto" da parte di Fidel Castro il quale, contravvenendo per altro alle indicazioni dell'URSS, suggerì e propose ad Allende un aiuto cubano in consiglieri militari da "infiltrare" nello Stato Maggiore dell'esercito cileno. Ma la cosa si concluse unicamente con un regalo costituito da uno stock di fucili d'assalto Kalashnikov AK-47 per la guardia personale di Allende (il GAP, Grupos Amigos del Presidente) che effettivamente combatté disperatamente con quei fucili l'11 settembre 1973 contro i militari golpisti. L'ipotesi di un sostegno sovietico al Cile di Allende perde così ogni fondamento, anche perché, come da pianificazione predefinita in pieno clima di guerra fredda, l'URSS non avrebbe consentito la creazione di "una nuova Cuba" in Cile. Gli accordi presi durante la seconda guerra mondiale alla conferenza di Teheran e alla conferenza di Yalta, sulla divisione in blocchi del mondo tra le maggiori potenze vincitrici, erano già stati violati nel 1959 per il caso cubano, e questo portò quasi gli Stati Uniti e l'Unione sovietica sull'orlo di una guerra nucleare, con la crisi dei missili del 1962, oltre che allo sbarco nella Baia dei Porci; quindi Mosca non avrebbe voluto che la storia potesse ripetersi, incrinando di nuovo il fragile equilibrio tra le due superpotenze.

Coinvolgimento degli Stati Uniti

Allo stesso tempo, nemmeno gli Stati Uniti tolleravano un nuovo possibile stato socialista nell'emisfero occidentale, pertinenza del blocco filostatunitense, secondo i citati accordi. Avendo gli americani già dovuto tollerare Cuba e i governi non allineati come il peronismo argentino, la possibilità di vittoria di Allende alle elezioni cilene del 1970 fu considerata un disastro dal governo statunitense, che voleva proteggere gli interessi commerciali delle multinazionali nordamericane in America latina e prevenire la diffusione del comunismo durante la Guerra Fredda.[47] Nel settembre 1970, il Presidente Nixon informò la CIA che un governo di Allende in Cile non sarebbe stato accettato ed autorizzò $10.000.000 per fermare Allende nella sua corsa al potere o per spodestarlo[48]. I piani della CIA finalizzati ad impedire l'investitura di Allende a Presidente del Cile erano conosciuti come "Track I" e "Track II"; con Track I si cercò di impedire che Allende prendesse il potere attraverso il cosiddetto "inganno parlamentare", mentre sotto l'iniziativa del Track II, la CIA cercò di convincere gli ufficiali chiave delle Forze Armate cilene ad effettuare il colpo di Stato; Nixon varò prima il Progetto FUBELT, poi l'Operazione Condor, volta a sradicare, con l'aiuto dei militari e degli estremisti di destra (tra cui molti neofascisti europei riparati in Sudamerica[49]), ogni governo socialista o indipendente del continente americano. Uno degli uomini chiave, come ufficiale di collegamento tra i golpisti cileni e la CIA, fu l'agente Michael Townley.[48]

Sostenitori di Allende

La crisi e il primo tentativo di golpe

Tentativo di sfiducia del Congresso

Il Parlamento tentò di sfiduciare Allende, approfittando del suo calo di consenso anche in Unidad popular, senza ottenere la maggioranza. La dichiarazione doveva ottenere i due terzi della maggioranza: passò alla Camera dei deputati con 81 voti favorevoli e 47 contrari, ma non ottenne la maggioranza dei due terzi del Senato, costituzionalmente necessaria per condannare il presidente per abuso di potere.

Risoluzione della Corte suprema contro Allende

Il 26 maggio 1973, la Corte Suprema del Cile denunciò all'unanimità il governo di Allende per distruzione della legalità della Nazione nel mancato rispetto delle decisioni giudiziarie, a seguito del continuo rifiuto nel consentire le risoluzioni di polizia giudiziaria in contrasto con le misure del governo.

Il fallito golpe di giugno

Il 29 giugno 1973, il colonnello Roberto Souper circondò con il suo reggimento La Moneda con l'intento di deporre il governo di Allende.[50] Il fallito colpo di Stato è conosciuto come Tanquetazo o golpe dei carri armati e fu organizzato dal gruppo paramilitare Patria y Libertad, ma fallì per l'intervento del generale Carlos Prats, fedele ad Allende; fu seguito, alla fine del mese di luglio, da uno sciopero generale che includeva i minatori di El Teniente.

Appello ai militari degli avversari

Nell'agosto 1973 si verificò una crisi costituzionale, e la Corte Suprema, lamentando pubblicamente l'incapacità del governo di Allende di applicare la legge nel Paese e la Camera dei deputati (con i Cristiano Democratici Uniti al Partito Nazionalista), accusarono il 22 agosto il Presidente di atti incostituzionali, a seguito del suo rifiuto di promulgare emendamenti costituzionali già approvati dalla camera, i quali impedivano al suo governo l'applicazione dei massicci piani di statalizzazione.[51] Venivano altresì invitati i militari a far rispettare l'ordine costituzionale.[52]

Le dimissioni di Prats e la nomina di Pinochet

Per mesi, il governo Allende aveva temuto l'invio dei Carabineros (Carabinieri), la polizia nazionale, ritenuti sleali verso il proprio governo. Il 9 agosto, il Presidente Allende nominò il Gen. Carlos Prats Ministro della Difesa. Il 24 agosto 1973, Prats fu costretto a rassegnare le dimissioni come Ministro della Difesa e come Comandante in capo delle Forze Armate Cilene, imbarazzato dall'incidente automobilistico con Alejandrina Cox (in cui Prats sparò alcuni colpi contro l'auto di una donna che l'aveva tamponato, in quanto era spaventato per un possibile attentato) e per una protesta pubblica inscenata dalle mogli dei suoi generali sotto la propria abitazione. Lo stesso giorno il Gen. Augusto Pinochet, che Allende considerava fedele, lo sostituì come comandante in capo[52], nonostante gli avvertimenti di Fidel Castro sulle infiltrazioni della destra cilena nelle forze armate; il leader cubano consigliò ad Allende di togliere il potere ai militari e di non fidarsi di loro; secondo Castro avrebbe dovuto armare il popolo cileno[53], mentre Allende stesso e anche il Partito Comunista Cileno erano contrari alle milizie popolari.[54]

La risposta del Presidente Allende alle accuse

L'ufficio presidenziale di Allende, oggi restaurato. È visibile il divano sul quale Allende si sparò alla testa l'11 settembre 1973

Il 24 agosto 1973, il Presidente Allende rispose,[55] dichiarando che, in sostanza, il Congresso stava invocando l'intervento delle forze armate e dell'Ordine contro un governo democraticamente eletto e subordinando alle istituzioni armate la rappresentanza politica della sovranità nazionale, che non possono e non devono farsi carico o funzioni politiche, in quanto essa è la rappresentanza della volontà popolare, caratterizzando la dichiarazione del Congresso come destinata a danneggiare il prestigio del Paese ed a creare confusione interna, predicendo che Ciò faciliterà la sediziosa intenzione di determinati settori.

Il golpe dell'11 settembre 1973

Lo stesso argomento in dettaglio: Golpe cileno del 1973.

Nel settembre del 1973, i continui scioperi, l'altissimo tasso di inflazione e la mancanza di materie prime a causa del boicottaggio avevano precipitato il paese nel caos. Le forze ostili ad Allende, che avevano manovrato onde condurre il paese sull'orlo di una guerra civile che giustificasse un colpo di Stato, si preparavano ad agire. Il generale Pinochet fu messo a capo delle operazioni, in quanto comandante delle forze armate. I conservatori ripresero gli argomenti del Congresso accusando il governo di violenze e repressioni degli scioperi, censura, corruzione[56], e, con una campagna di stampa continuata dopo il golpe a opera dei militari, misero in giro voci diffamatorie sulla vita privata e sui piani politici di Allende, accusandolo di voler diventare un dittatore inscenando un finto colpo di Stato per esautorare il Parlamento, diffondendo queste illazioni giustificandole con la presenza nel paese delle formazioni paramilitari di estrema sinistra, come il MIR, che sostenevano la coalizione di governo, ma non avevano rinunciato alla lotta armata.[57] Allende rifiutò fino all'ultimo di usare la forza e la legge marziale, che i poteri presidenziali permettevano, per evitare una guerra civile e per non tradire i propri principi, anche se una legislazione di emergenza avrebbe potuto salvare il governo.[58]

La tesi della guerra civile imminente, e di Allende ormai esautorato dalle forze di guerriglia comunista, fu sostenuta anche da Patricio Aylwin, il primo presidente del ritorno alla democrazia negli anni novanta: "Il governo di Allende aveva esaurito, con un totale fallimento, la via cilena verso il socialismo e si apprestava a consumare un autogolpe per instaurare con la forza la dittatura comunista. Il Cile visse sull'orlo del "Golpe di Praga" che sarebbe stato tremendamente sanguinoso, e le Forze Armate non fecero altro che anticipare quel rischio imminente".[59] L'esercito attaccò quindi Santiago, cogliendo il presidente alla sprovvista, bombardando La Moneda e arrestando o uccidendo gli oppositori. Era l'11 settembre e le forze armate cilene guidate dal generale Augusto Pinochet misero quindi in atto il piano del golpe contro Allende. Fino all'ultimo, Allende non volle credere che Pinochet lo avesse tradito, fino a quando divenne palese il suo ruolo nel colpo di Stato.[60]

La morte di Allende

Il palazzo presidenziale colpito dai bombardamenti

Durante l'assedio e la successiva presa del Palacio de La Moneda, Allende morì in circostanze che rimasero a lungo oscure e solo in seguito si attribuì la sua morte ad un atto volontario [61], dopo un ultimo discorso alla radio, in cui affermò:

«Lavoratori della mia Patria, ho fede nel Cile e nel suo destino. Altri uomini supereranno questo momento grigio e amaro in cui il tradimento pretende di imporsi. Sappiate che, più prima che poi, si apriranno di nuovo i grandi viali per i quali passerà l'uomo libero, per costruire una società migliore.»

Allende concluse il discorso con le celebri parole[62]:

(ES)

«Viva Chile! ¡Viva el pueblo! ¡Vivan los trabajadores! Estas son mis últimas palabras y tengo la certeza de que mi sacrificio no será en vano, tengo la certeza de que, por lo menos, será una lección moral que castigará la felonía, la cobardía y la traición.»

(IT)

«Viva il Cile! Viva il popolo! Viva i lavoratori! Queste sono le mie ultime parole e ho la certezza che il mio sacrificio non sarà vano, ho la certezza che, per lo meno, ci sarà una lezione morale che castigherà la vigliaccheria, la codardia e il tradimento.»

Secondo la ricostruzione degli eventi il presidente si asserragliò con la sua guardia di sicurezza, un pugno di uomini conosciuti come Grupo de Amigos Personales o Grupo Amigos del Presidente (GAP) all'interno degli uffici della Moneda. Tra le persone rimaste vi erano il direttore generale dei Carabineros, Luis Sepúlveda, e la segretaria personale di Allende, Miria Contreras detta la Payita, che si era trattenuta, nascondendosi, contro il volere del Presidente che aveva fatto uscire tutte le donne e coloro che non sapevano maneggiare armi. Il presidente, ignaro che la sua casa era anch'essa stata bombardata, fece uscire due delle sue tre figlie, che si trovavano lì, raccomandando loro di raggiungere la madre e la sorella.[63] Allende respinse ogni ipotesi di fuga, sia organizzata dai suoi uomini, sia come un possibile aiuto fornito dalla Massoneria ad un confratello in grave pericolo.[64]

Circa le circostanze della sua morte, la versione ufficiale, confermata dal suo medico personale, Patricio Guijon[65], è che il Presidente si sarebbe tolto la vita con un fucile AK-47 donatogli da Fidel Castro, mentre altri[66] sostengono che fu ucciso dai golpisti di Pinochet mentre difendeva il palazzo presidenziale, portando talvolta prove forensi e documentali contestate[67] (un racconto di tali momenti, secondo questa versione, fu scritto da Gabriel García Márquez nel breve articolo intitolato La vera morte di un Presidente[68]).

Negli anni ottanta il medico diede in un'intervista (trasmessa dalla trasmissione televisiva Mixer di Giovanni Minoli) la versione dettagliata dell'accaduto. Secondo il racconto del medico, che era insieme con Allende all'interno della Moneda, a seguito del bombardamento aereo e del successivo incendio, Allende disse a coloro che con lui difendevano la Moneda dalle finestre del primo piano di uscire dal Palazzo ormai indifendibile rimanendo solo nell'ufficio, e che lui sarebbe uscito per ultimo. Il medico rientrò poco dopo nell'ufficio, proprio nel momento in cui Allende, seduto su un divano, si stava uccidendo con una scarica di mitragliatore alla testa dal basso in alto. In particolare, il medico disse di aver visto la parte superiore della calotta cranica di Allende volar via per effetto della scarica.[69] Anche altri testimoni videro Allende con il fucile in mano, sdraiato sul divano, dopo lo sparo. Sono state avanzate ipotesi di omicidio anche da parte di una guardia del corpo cubana su ordine di Castro, per poterne usare la morte a fine propagandistico, ma tale ipotesi, propugnata da storici ostili ad Allende[70], non trova riscontri.[71]

Esposizione di una lente degli occhiali indossati da Allende

Le autopsie e i funerali

La famiglia, con qualche dubbio della moglie che riteneva possibile l'omicidio da parte dei soldati di Pinochet, ha sempre accettato la versione ufficiale del suicidio: nel 2011 la figlia Isabel Allende Bussi ha chiesto la riesumazione del corpo, dal Cimitero monumentale di Santiago del Cile dove riposa dal 1990 in un grande mausoleo (nel 1973 fu sepolto senza funerale in un luogo nascosto, a Viña del Mar e sotto un falso nome, benché tutti sapessero della tomba del Chicho[72], il diminutivo affettuoso di Allende[73][74]); l'autopsia ha accertato che si tratta sicuramente del corpo di Allende e ha confermato senza ombra di dubbio la versione del suicidio.[75] Come sostenuto dalla figlia, egli si uccise pur di non arrendersi a Pinochet, che voleva offrigli l'esilio al posto dell'arresto, almeno a parole[76] (forse per inscenare poi un incidente aereo[77]), anche se i golpisti sono considerati senza dubbio i responsabili morali della sua fine.[78] Una fotografia del corpo senza vita di Allende fu scattata da un fotografo autorizzato dai militari[79], mentre la moglie non poté invece vederlo chiaramente; l'autopsia del 1973 fu superficiale; in altre immagini dei reperti della scena si nota che la pallottola aveva trapassato e rotto i suoi occhiali.

Statua di Allende alla Moneda. La targa riporta un estratto dell'ultimo discorso e porta incise le parole: «Salvador Allende Gossens 1908-1973 "Ho fede nel Cile e nel suo destino" 11 settembre 1973»

Le conseguenze del golpe e la memoria di Allende

«Il sangue del Compagno Presidente / Colpisce più forte che le bombe e la mitraglia.»

In seguito al colpo di Stato, in Italia ci furono molti scioperi in solidarietà con Allende e il popolo cileno. Italia e Svezia non riconobbero mai il regime di Pinochet e per tutti i 17 anni di dittatura ufficialmente rimasero in carica gli ambasciatori accreditati da Salvador Allende. Il colpo di Stato, che molti cileni speravano proteggesse la costituzione, ora si manifestava in tutto il suo orrore. I soldati fucilarono i primi dissidenti catturati nell'Estadio Nacional de Chile, tra di essi il cantante Víctor Jara, mentre i sostenitori di Unidad popular venivano sequestrati, torturati e, molti, uccisi. Pablo Neruda sarebbe morto invece in ospedale, in circostanze poco chiare. Il 13 settembre la giunta sciolse il parlamento e proibì i partiti politici. Alla famiglia Allende fu concesso di andare in esilio all'estero, prima a Cuba e poi in Messico o negli Stati Uniti (la figlia Beatriz e la sorella Laura si sarebbero successivamente suicidate, mentre la nipote Isabel, la moglie Hortensia e la figlia Isabel rientrarono in Cile nel 1990), mentre i collaboratori di governo di Allende e i membri più influenti dei partiti democratici furono internati all'Isola Dawson fino al 1976.

Pinochet avrebbe invece di fatto "regnato", non democraticamente eletto, per i successivi diciassette anni. La violazione dei diritti umani da parte del suo governo è stata, così come testimoniano precise prove documentali, sistematica prassi quotidiana e alla fine del lungo periodo di dittatura si stimarono più di 3000 vittime (anche non cilene), fra morti e desaparecidos e circa 30.000 persone torturate (le cifre sono tratte dal Rapporto Rettig, un'inchiesta ufficiale condotta in Cile dopo la fine della dittatura di Pinochet, nel 1990), anche se alcuni conti indicano 40000 vittime, cifra non ufficiale. Secondo Amnesty Internationali i morti (compresi gli scomparsi) furono invece 3216.[81] Tranne che per la strage dell'Estadio Nacional de Chile, Pinochet tentò di insabbiare questi crimini parlando di morti in scontri di guerriglia o di esiliati, anziché di sequestri e omicidi.

Molti cileni continuarono a rimpiangere Allende nonostante la repressione e la censura dei militari. Documenti americani declassificati a partire dalla presidenza Clinton indicano altresì come la CIA, il servizio segreto degli Stati Uniti d'America, sia stato la "longa manus" del governo di quest'ultimo Paese, appoggiando il rovesciamento con la forza di Allende e incoraggiando l'uso della tortura da parte delle forze armate di Pinochet.

L'eredità spirituale ed il dibattito successivo

«Come Giacomo Matteotti, andò consapevolmente incontro al suo tragico destino. Egli, come Matteotti, ha gettato tra la libertà e la dittatura il suo corpo - ridotto ormai a una macchia di sangue dalla selvaggia aggressione - perché esso fosse il primo spalto della lotta dei cileni contro la dittatura.»

Il grande mausoleo di Salvador Allende, al Cimitero monumentale di Santiago del Cile: veduta del complesso funebre dal viale principale (a sinistra) e tomba di Allende (a destra)

Più di trent'anni dopo la sua morte, Allende rimane un personaggio controverso. Un ampio e partecipato dibattito si è aperto in tutto il mondo su come avrebbe potuto evolvere la storia del Cile se Allende non fosse morto. Ma in queste riflessioni Allende è un simbolo, che impersona le idee sostenute ed in via di applicazione, mentre il dibattito fu ed è di idee.

Elemento fattuale comune a tutte le impostazioni polemiche è che, in concreto, si è subito sospettato ed oggi si ha per ben certo (per loro stessa ammissione documentale) che gli Stati Uniti abbiano quantomeno favorito un arresto coatto e violento di un processo politico democratico interno di un altro paese. Ciò ovviamente veniva interpretato alternativamente come un'insostenibile sopraffazione imperialista o come un opportuno intervento per impedire avanzamenti dell'ideologia sovietica in America Latina, considerata dagli Stati Uniti il proprio 'cortile di casa' sin dai tempi della Dottrina Monroe.

Dalla sinistra dunque Allende è considerato un martire, caduto per la causa del socialismo. I militanti di sinistra, e non solo, si volsero ben presto ad identificare negli Stati Uniti, e specificamente in Henry Kissinger, con l'avallo del Presidente Richard Nixon, e nella CIA (in particolare nel suo agente principale in Sudamerica, Michael Townley), i diretti responsabili della sua morte e lo vedono come una delle vittime dell'"imperialismo americano". Il suo viso è stato anche stilizzato e riprodotto come un simbolo del Marxismo, così come era accaduto per la famosa immagine di Che Guevara. Allende e altri leader sono stati l'ispirazione del cosiddetto socialismo del XXI secolo. Dalla destra si guarda invece meno favorevolmente alla figura di Allende. La sua stretta amicizia con Fidel Castro ha portato molti ad accusarlo di essere un comunista. Affermano anche che le profonde riforme che aveva attuato mentre era al potere avevano messo in ginocchio l'economia del paese, tentando di instaurare il socialismo reale di stampo sovietico, o una dittatura sul modello di Castro, cosa sempre negata da Allende, che si ispirava ad un socialismo democratico marxista ma riformista.

Francobollo sovietico

Il coinvolgimento degli USA nel golpe che depose Allende rimane un argomento scottante sulla condotta della Casa Bianca durante la Guerra Fredda in territorio extra-statunitense. L'abbattimento del governo democratico di Allende resta sicuramente tra i più controversi colpi di stato in America Latina. Pressati dall'opinione pubblica internazionale, a partire dalla presidenza di Jimmy Carter gli Stati Uniti cominciarono a prendere le distanze dal regime dittatoriale cileno. Come dimostrato in parte dai documenti poi declassificati e resi pubblici dal presidente statunitense Bill Clinton, è oggi provato l'appoggio americano al colpo di Stato.

Solo negli anni 2000, Colin Powell, segretario di stato (cioè Ministro degli Esteri) del presidente statunitense repubblicano George W. Bush, ha dichiarato che il sostegno al golpe cileno "non è un momento della storia degli Stati Uniti di cui andiamo particolarmente orgogliosi".[82] Nel 2016 la magistratura statunitense ha incriminato un militare cileno coinvolto nel golpe, per l'omicidio del cantante Víctor Jara, ai sensi del Torture Victim Protection Act del 1991.[83]

11 settembre 1973, disegno di Carlos Latuff che raffigura Allende che difende la Moneda dal golpe

Il Festival del cinema latino americano di Trieste assegna ogni anni il "Premio Salvador Allende", a chi si è distinto con il proprio impegno culturale, politico o sociale nel "riscattare la memoria e la storia dei popoli latinoamericani". Tra i vari vincitori Miguel Littín e Bettino Craxi (premio alla memoria).[84]

Influenza culturale

Lo stesso argomento in dettaglio: Salvador Allende nella cultura popolare.

Galleria d'immagini

Note

  1. ^ Alla nascita Salvador Isabelino del Sagrado Corazón de Jesus Allende Gossens, vedi biografia.
  2. ^ I veri nomi di Allende
  3. ^ Salvador Guillermo Allende Gossens
  4. ^ secondo alcuni documenti nato invece a Santiago del Cile: "Acta revela que Salvador Allende nació en Santiago", El Mercurio, 4 de Abril de 2008
  5. ^ (EN) Profile: Salvador Allende, su news.bbc.co.uk, BBC News. URL consultato il 9 ottobre 2009.
  6. ^ Roberts, K.M. (1995). "From the Barricades to the Ballot Box: Redemocratization and Political Realignment in the Chilean Left", Politics & Society, 23, pp. 495-519.
  7. ^ Prima di lui, in Italia, Giuseppe Saragat del PSDI, nel 1964, fino a pochi anni prima marxista dichiarato anche se eterodosso, poi socialdemocratico, venne eletto dal Parlamento italiano a Presidente della Repubblica; prima vi fu anche, nel 1936, l'elezione di Manuel Azaña in Spagna: egli era vicino alle idee socialiste e in maggioranza marxiste del Fronte popolare
  8. ^ In ricordo di Allende: l'unico rivoluzionario non violento
  9. ^ Allende, president of Chile
  10. ^ Genealogia completa della famiglia Allende
  11. ^ Massoneria e socialismo: Allende
  12. ^ Isabel Allende, L'11 settembre di mio zio Salvador
  13. ^ Isabel Allende Bussi: io non perdono
  14. ^ Régis Debray, La Succhia: via cilena: intervista con Salvador Allende, Feltrinelli, 1971.
  15. ^ Allende e gli anarchici
  16. ^ Intervista a Vuskovic nel documentario Salvador Allende di Patricio Guzman
  17. ^ Chi fu Salvador Allende?
  18. ^ Salvador Allende, Higiene mental y delincuencia
  19. ^ Telegramma su El Clarin de Chile
  20. ^ Scheda di Salvador Allende sul sito ufficiale della Gran Loggia del Cile.
  21. ^ Chi fu Salvador Allende? su Europa oggi
  22. ^ Allende? Tentato dall'eugenetica
  23. ^ Marco Respinti, Salvador Allende eugenetico e razzista, Il Timone, dicembre 2007
  24. ^ Sergio Romano, Allende e i suoi pretesi peccati di gioventù consultabile qui, Corriere della Sera, 18 ottobre 2007
  25. ^ Mariano Bizzarri, The dark side of Allende, documento scaricabile su storiainrete.it, Pagina cartacea visionabile
  26. ^ Víctor Farías, Salvador Allende. La fine di un mito. Il socialismo tra ossessione totalitaria e corruzione. Nuove rivelazioni, Medusa edizioni, 2007
  27. ^ Víctor Farías, Salvador Allende. Antisemitismo ed eutanasia, 2006
  28. ^ Vi racconto la storia di Allende, eroe vero e dimenticato
  29. ^ www.gwu.edu
  30. ^ Joseph Novitski, "Allende Sees Chile Finding Her Own Way to Socialism", New York Times (4 October 1970)
  31. ^ panini farciti di carne e/o verdure tipici della cucina spagnola e sudamericana
  32. ^ Gennaro Carotenuto, Dieci anni fa falliva il golpe in Venezuela contro Hugo Chavez
  33. ^ A History of Chile, 1808–1994, by Simon Collier and William F. Sater
  34. ^ a b c d e f g h i j k l ibidem
  35. ^ Allende e la Chiesa cilena
  36. ^ Charles Andrain, Politica change in third world
  37. ^ James W. McGuire, Wealth, Health, and Democracy in East Asia and Latin America
  38. ^ Julia D. Shayne, The Revolution Question: Feminism in El Salvador, Chile and Cuba
  39. ^ Impotent futurism: the design of Allende's cyber-utopian boondoggle
  40. ^ it.inflation.eu (v. anche gli anni seguenti)
  41. ^ Eliana Ann Cardozo, Ann Helwege, Latin America's Economy: Diversity, Trends and Conflicts, MIT, 1992, pagg. 142; testo disponibile su google books
  42. ^ a b dal sito Chicago Boyz.net
  43. ^ Anche Ernesto Che Guevara era stato suo amico, e gli aveva anche dedicato un libro, La guerra di guerriglia.
  44. ^ Shraga Elam and Dennis Whitehead, "In the service of the Jewish state", Ha'aretz, 31 March 2007
  45. ^ Christopher Andrew and Vasili Mitrokhin How 'weak' Allende was left out in the cold by the KGB (excerpt from The Mitrokhin Archive Volume II), The Times (UK), 19 settembre 2005.
  46. ^ a b c The World Was Going Our Way: The KGB and the Battle for the Third World by Christopher Andrew, 736 pages, 2005.
  47. ^ [1] Pawn or Player? Chile in the cold war
  48. ^ a b Hinchey Report CIA Activities in Chile. 18 settembre 2000. URL consultato il 18 novembre 2006.
  49. ^ ad esempio gli italiani Stefano Delle Chiaie e Junio Valerio Borghese
  50. ^ Second coup attempt: El Tanquetazo (the tank attack), originally on RebelYouth.ca. Unsigned, but with citations. Archiviato su Internet Archive il 13 ottobre 2004.
  51. ^ Historia de Chile. URL consultato il 15 maggio 2009.
  52. ^ a b (ES) Se desata la crisis, part of series "Icarito > Enciclopedia Virtual > Historia > Historia de Chile > Del gobierno militar a la democracia" on LaTercera.cl. URL consultato il 22 settembre 2006.
  53. ^ Allende eroe vero
  54. ^ Intervista su l'Unità al numero due del PCC, Volodia Teitelboim
  55. ^ (ES) La respuesta del Presidente Allende su Wikisource. (EN) Traduzione inglese su Wikisource, URL consultato il 22 settembre 2006.
  56. ^ Gli argomenti dei conservatori
  57. ^ Come il falso piano Z fece paura al Cile
  58. ^ Allende. Laico socialista, nonviolento rivoluzionario
  59. ^ Citato in José Pinera, Nunca mas
  60. ^ "Quel giorno seppellimmo la libertà"
  61. ^ Farina Michele, Allende: fu suicidio La verità 38 anni dopo, su archiviostorico.corriere.it, Corriere della Sera, 20 luglio 2011. URL consultato l'11 settembre 2015 (archiviato dall'url originale).
    «Dopo 38 anni, un' autopsia molto postuma ha confermato che Salvador Allende si tolse la vita sparandosi alla testa nel pomeriggio dell' 11 settembre 1973»
  62. ^ a b L'ultimo discorso di Salvador Allende, trasmesso da Radio Magallanes, da Patria Indipendente del 26 ottobre 2003, riportato dal sito dell'ANPI.
  63. ^ Isabel Allende: io non perdono
  64. ^ Allende, trent'anni dopo
  65. ^ Allende: fu suicidio - La verità 38 anni dopo
  66. ^ Una data e tante voci
  67. ^ Una nuova versione sulla morte di Allende
  68. ^ Testo
  69. ^ L'11 settembre dimenticato
  70. ^ ad esempio Víctor Farías
  71. ^ L'altro 11 settembre cileno
  72. ^ varianti del soprannome: Cicio e Chico erano usate dai famigliari
  73. ^ Alla tomba di Allende
  74. ^ Isabel Allende, Mio padre, El Chico
  75. ^ Salvador Allende, gli esperti confermano: fu suicidio
  76. ^ Articolo sulla morte di Pinochet
  77. ^ Salvador Allende - Trent'anni dopo, storia di un colpo di Stato
  78. ^ Cile: Neruda come Allende, vittima di Pinochet
  79. ^ Fotografia
  80. ^ poesia scritta dal cantautore poco prima di essere ucciso dai militari
  81. ^ Cile di Pinochet - Amnesty International
  82. ^ L'altro 11 settembre
  83. ^ Comincia il processo per l'omicidio del cantante Victor Jara
  84. ^ Premio Allende alla memoria di Craxi

Bibliografia

  • Patricio Guzmán, Salvador Allende,film documentario, La parabola umana, intellettuale e politica del presidente della Repubblica del Cile, Feltrinelli, 2006 ISBN 978-88-07-74017-6
  • Patricia Verdugo, Salvador Allende. Anatomia di un complotto organizzato dalla CIA, Dalai editore, 2004
  • Luciano Aguzzi, Salvador Allende. L'uomo, il leader, il mito, Ediesse, 2003
  • Christopher Hitchens, Processo a Henry Kissinger (tit. or.: The Trial of Henry Kissinger, London, Verso 2002). Milano, Editrice Fazi, 2005. ISBN 88-8112-613-3: sul ruolo di Kissinger come organizzatore del golpe contro Allende
  • Patricio Guzmán, Salvador Allende - La memoria ostinata. DVD. Con libro, Feltrinelli 2006
  • D. Fernando García, Oscar Sola, Salvador Allende, Sperling e Kupfer, 1998
  • Victor Farías, Salvador Allende. La fine di un mito. Il socialismo tra ossessione totalitaria e corruzione. Nuove rivelazioni, Medusa edizioni, 2007
  • Andrea Mulas, Allende e Berlinguer. Il Cile dell'Unidad Popular e il compromesso storico italiano, Manni, 2005

Onorificenze

Onorificenze cilene

Gran Maestro dell'Ordine di Bernardo O'Higgins - nastrino per uniforme ordinaria
Gran Maestro dell'Ordine al Merito - nastrino per uniforme ordinaria

Onorificenze straniere

Ordine di José Martí (Cuba) - nastrino per uniforme ordinaria
Ordine dei Compagni di O.R. Tambo in Oro (Sudafrica) - nastrino per uniforme ordinaria
«Per il suo contributo alla elevazione dei poveri e alla lotta per gli ideali di uguaglianza e di giustizia nel mondo.»
— 16 giugno 2004[1]
Premio Lenin per la Pace (URSS) - nastrino per uniforme ordinaria

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Predecessore Presidenti del Cile Successore
Eduardo Frei Montalva 1970 - 1973 Augusto Pinochet Ugarte
(dittatura militare)
Controllo di autoritàVIAF (EN97618187 · ISNI (EN0000 0001 2144 6616 · LCCN (ENn50022993 · GND (DE118502085 · BNE (ESXX826611 (data) · BNF (FRcb11888506q (data) · J9U (ENHE987007257666405171 · NDL (ENJA00431313 · CONOR.SI (SL58161763 · WorldCat Identities (ENlccn-n50022993