Accordo di Villa Madama: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 41: Riga 41:


== Genesi dell'[[8 per mille]] ==
== Genesi dell'[[8 per mille]] ==
La [[Conferenza Episcopale Italiana|Conferenza episcopale]] e il suo [[presidente|Anastasio Alberto Ballestrero]] preferivano "la defiscalizzazione delle offerte. Questa era la forma che proponevano per il nuovo finanziamento alla Chiesa reso necessario dall’abolizione della [[Assegno di congrua|congrua]]. Poi (...) accedettero alla proposta avanzata dallo Stato di un intervento “aggiuntivo”, pensato in qualche maniera quale “copertura” del principale (la defiscalizzazione, appunto)": questa la genesi della misura dell'[[8 per mille]], rivendicata da Gennaro Acquaviva, che la ascrive alla proposta elaborata da Craxi "con Margiotta, [[Giuliano Amato|Amato]], anche [[Giulio Tremonti|Tremonti]] (...) tra il 1983 ed il 1987"<ref˃[[Gennaro Acquaviva]], ''Opportunismo rinunciatario'', [[Mondoperaio]], 8-9/2016, p. 17, secondo cui "questo è diventato, per via, così cospicuo soprattutto perché è cresciuto, e di molto, il reddito nazionale: per merito del lavoro degli italiani e non per colpa di qualcuno, o per la presunta ingordigia dei vescovi italiani".</ref>.
La [[Conferenza Episcopale Italiana|Conferenza episcopale]] e il suo [[Anastasio Alberto Balestrero|presidente]] preferivano "la defiscalizzazione delle offerte. Questa era la forma che proponevano per il nuovo finanziamento alla Chiesa reso necessario dall’abolizione della [[Assegno di congrua|congrua]]. Poi (...) accedettero alla proposta avanzata dallo Stato di un intervento “aggiuntivo”, pensato in qualche maniera quale “copertura” del principale (la defiscalizzazione, appunto)": questa la genesi della misura dell'[[8 per mille]], rivendicata da Gennaro Acquaviva, che la ascrive alla proposta elaborata da Craxi "con Margiotta, [[Giuliano Amato|Amato]], anche [[Giulio Tremonti|Tremonti]] (...) tra il 1983 ed il 1987"<ref>[[Gennaro Acquaviva]], ''Opportunismo rinunciatario'', [[Mondoperaio]], 8-9/2016, p. 17, secondo cui "questo è diventato, per via, così cospicuo soprattutto perché è cresciuto, e di molto, il reddito nazionale: per merito del lavoro degli italiani e non per colpa di qualcuno, o per la presunta ingordigia dei vescovi italiani".</ref>.


== Note ==
== Note ==

Versione delle 16:16, 23 set 2016

Accordo di revisione del Concordato lateranense
ContestoConciliazione
Firma18 febbraio 1984
LuogoVilla Madama, Roma
Partistemma Santa Sede
Bandiera dell'Italia Italia
FirmatariAgostino Casaroli
Bettino Craxi
voci di trattati presenti su Wikipedia

L'accordo di Villa Madama, noto anche come nuovo concordato, o concordato bis, fu un accordo politico stipulato tra Città del Vaticano e la Repubblica Italiana nel 1984.

Storia

L'accordo vede come contraenti la Santa Sede e lo Stato italiano, i cui rapporti sono già regolati dai Patti Lateranensi, che possono essere modificati di comune accordo senza ricorrere alla revisione costituzionale, ma che necessitano di ulteriori modifiche consensuali del Concordato Lateranense a causa del continuo processo di trasformazione politico/sociale. I soggetti firmatari furono il Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana del tempo Bettino Craxi per la Repubblica Italiana e dal Cardinale Segretario di Stato Agostino Casaroli per la Santa Sede.

La normativa relativa alla Chiesa cattolica è contenuta nella legge 25 marzo 1985, n. 121, di ratifica ed esecuzione degli accordi firmati a Roma il 18 febbraio 1984, cui si aggiunge un Protocollo addizionale.

Contenuto

È costituito da una serie di punti con cui la si intende «regolare le condizioni della religione e della Chiesa in Italia». L'accordo consta di quattordici articoli i quali non fanno altro che affermare e tutelare:

  • Art 1: L'indipendenza e la sovranità dei due ordinamenti, Stato e Chiesa in linea con il dettato costituzionale (Art. 7 della Costituzione).
  • Art 2: Le garanzie in ordine alla missione salvifica, educativa e evangelica della Chiesa cattolica.
  • Art 3: Le garanzie in merito alla libera organizzazione ecclesiastica in Italia.
  • Art 4: Immunità e privilegi per figure ecclesiastiche.
  • Art 5: Gli edifici di culto che non possono essere requisiti, occupati, espropriati, demoliti o violati da forza pubblica se non per casi di "urgente necessità".
  • Art 6: Le festività religiose.
  • Art 7: Le nuove discipline degli enti ecclesiastici.
  • Art 8: Gli effetti civili del vincolo matrimoniale celebrato in forma canonica.
  • Art 9: L'istituzione di scuole e la parificazione delle stesse alle scuole pubbliche.
  • Art 10: La parificazione delle qualifiche e dei diplomi ottenuti nelle scuole ecclesiastiche.
  • Art 11: L'assistenza spirituale.
  • Art 12: Il patrimonio artistico e religioso.
  • Art 13: La volontà in merito al valore giuridico del nuovo Accordo.
  • Art 14: In caso di difficoltà interpretative o applicative, l'art 14 impone ai due contraenti di risolvere in maniera amichevole tali divergenze tramite un'apposita commissione paritetica.

Genesi dell'8 per mille

La Conferenza episcopale e il suo presidente preferivano "la defiscalizzazione delle offerte. Questa era la forma che proponevano per il nuovo finanziamento alla Chiesa reso necessario dall’abolizione della congrua. Poi (...) accedettero alla proposta avanzata dallo Stato di un intervento “aggiuntivo”, pensato in qualche maniera quale “copertura” del principale (la defiscalizzazione, appunto)": questa la genesi della misura dell'8 per mille, rivendicata da Gennaro Acquaviva, che la ascrive alla proposta elaborata da Craxi "con Margiotta, Amato, anche Tremonti (...) tra il 1983 ed il 1987"[1].

Note

  1. ^ Gennaro Acquaviva, Opportunismo rinunciatario, Mondoperaio, 8-9/2016, p. 17, secondo cui "questo è diventato, per via, così cospicuo soprattutto perché è cresciuto, e di molto, il reddito nazionale: per merito del lavoro degli italiani e non per colpa di qualcuno, o per la presunta ingordigia dei vescovi italiani".

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni