Emisfero occidentale: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m apostrofo tipografico
riduco l'overdose di maiuscole
Riga 1: Riga 1:
[[File:Hemisferio Oeste.png|thumb|L'Emisfero occidentale geografico della [[Terra]] indicato in giallo.]]
[[File:Hemisferio Oeste.png|thumb|L'emisfero occidentale geografico della [[Terra]] indicato in giallo.]]
[[File:Western_Hemisphere_LamAz.png|thumb|Emisfero occidentale]]
[[File:Western_Hemisphere_LamAz.png|thumb|Emisfero occidentale]]
L’'''Emisfero occidentale''' è un termine [[geografia|geografico]] utilizzato per indicare la metà della [[Terra]] che si trova ad ovest del [[Meridiano di Greenwich]] (che attraversa [[Greenwich]] a [[Londra]], [[Regno Unito]]), l'altra metà è l'[[Emisfero orientale]].<ref>"[http://www.britannica.com/oscar/print?articleId=275388&fullArticle=true&tocId=203675 Latitude and longitude]" ''[[Enciclopedia Britannica]]''. 2006. Chicago: Encyclopædia Britannica.</ref> Inoltre viene utilizzato in modo specifico in riferimento alle [[Americhe]] (o il Nuovo Mondo) e le acque adiacenti, pur escludendo altri territori che si trovano geograficamente in questo emisfero (parti di [[Africa]], [[Europa]], [[Antartide]] e [[Asia]]); quindi è a volte denominato Emisfero americano.<ref name=Olson>{{Cita pubblicazione|cognome= Olson |nome= Judy M |urlcapitolo= http://www.gis.psu.edu/projection/chapter4.html |capitolo= 4. Projecting the hemisphere |url= http://www.gis.psu.edu/projection/ |titolo= Matching the map projection to the need |curatore-cognome1= Robinson |curatore-nome1= Arthur H |curatore-cognome2= Snyder |curatore-nome2= John P |anno= 1997 |città= Bethesda, MD |editore= Cartography and Geographic Information Society, American Congress on Surveying and Mapping}}</ref>
L’'''emisfero occidentale''' è un termine [[geografia|geografico]] utilizzato per indicare la metà della [[Terra]] che si trova ad ovest del [[Meridiano di Greenwich]] (che attraversa [[Greenwich]] a [[Londra]], [[Regno Unito]]), l'altra metà è l'[[emisfero orientale]].<ref>"[http://www.britannica.com/oscar/print?articleId=275388&fullArticle=true&tocId=203675 Latitude and longitude]" ''[[Enciclopedia Britannica]]''. 2006. Chicago: Encyclopædia Britannica.</ref> Inoltre viene utilizzato in modo specifico in riferimento alle [[Americhe]] (o il Nuovo Mondo) e le acque adiacenti, pur escludendo altri territori che si trovano geograficamente in questo emisfero (parti di [[Africa]], [[Europa]], [[Antartide]] e [[Asia]]); quindi è a volte denominato emisfero americano.<ref name=Olson>{{Cita pubblicazione|cognome= Olson |nome= Judy M |urlcapitolo= http://www.gis.psu.edu/projection/chapter4.html |capitolo= 4. Projecting the hemisphere |url= http://www.gis.psu.edu/projection/ |titolo= Matching the map projection to the need |curatore-cognome1= Robinson |curatore-nome1= Arthur H |curatore-cognome2= Snyder |curatore-nome2= John P |anno= 1997 |città= Bethesda, MD |editore= Cartography and Geographic Information Society, American Congress on Surveying and Mapping}}</ref>


== Panoramica ==
== Panoramica ==
Qualsiasi definizione di Emisfero orientale o occidentale però richiede la selezione di un [[meridiano (geografia) |meridiano]] arbitrario e parallelamente un corrispondente meridiano dall'altra parte della [[Terra]]. Pertanto viene utilizzato il Primo Meridiano a 0° di [[longitudine]] che passa per Greenwich, e il meridiano dall'altra parte della terra dove passa la [[Linea internazionale del cambio di data]] (per la maggior parte lungo il 180° di longitudine). Nel suo senso geografico, l'emisfero occidentale, comprende non solo le Americhe, ma porzioni dell'[[Europa occidentale]], dell'Africa, la punta più orientale della [[Russia]], numerosi territori dell'[[Oceania]], e una porzione dell'Antartide, escludendo alcune delle [[isole Aleutine]] a sud-ovest dell'[[Alaska]]. Spesso vengono utilizzati i meridiani di 20° W e diametralmente il 160° E<ref name=Olson /><ref>"Western Hemisphere". ''Merriam-Webster's Geographical Dictionary,'' 3rd ed. 2001. Springfield, MA: Merriam-Webster, p. 1294.</ref>, escludendo pertanto le regioni europee ed africane, una piccola porzione nord-orientale della [[Groenlandia]], ma comprendendo le regioni orientale della Russia e dell'Oceania (ad esempio la [[Nuova Zelanda]]).
Qualsiasi definizione di emisfero orientale o occidentale però richiede la selezione di un [[meridiano (geografia) |meridiano]] arbitrario e parallelamente un corrispondente meridiano dall'altra parte della [[Terra]]. Pertanto viene utilizzato il Primo Meridiano a 0° di [[longitudine]] che passa per Greenwich, e il meridiano dall'altra parte della terra dove passa la [[Linea internazionale del cambio di data]] (per la maggior parte lungo il 180° di longitudine). Nel suo senso geografico, l'emisfero occidentale, comprende non solo le Americhe, ma porzioni dell'[[Europa occidentale]], dell'Africa, la punta più orientale della [[Russia]], numerosi territori dell'[[Oceania]], e una porzione dell'Antartide, escludendo alcune delle [[isole Aleutine]] a sud-ovest dell'[[Alaska]]. Spesso vengono utilizzati i meridiani di 20° W e diametralmente il 160° E<ref name=Olson /><ref>"Western Hemisphere". ''Merriam-Webster's Geographical Dictionary,'' 3rd ed. 2001. Springfield, MA: Merriam-Webster, p. 1294.</ref>, escludendo pertanto le regioni europee ed africane, una piccola porzione nord-orientale della [[Groenlandia]], ma comprendendo le regioni orientale della Russia e dell'Oceania (ad esempio la [[Nuova Zelanda]]).


== Paesi lungo i due emisferi ==
== Paesi lungo i due emisferi ==

Versione delle 08:34, 12 giu 2016

L'emisfero occidentale geografico della Terra indicato in giallo.
Emisfero occidentale

L’emisfero occidentale è un termine geografico utilizzato per indicare la metà della Terra che si trova ad ovest del Meridiano di Greenwich (che attraversa Greenwich a Londra, Regno Unito), l'altra metà è l'emisfero orientale.[1] Inoltre viene utilizzato in modo specifico in riferimento alle Americhe (o il Nuovo Mondo) e le acque adiacenti, pur escludendo altri territori che si trovano geograficamente in questo emisfero (parti di Africa, Europa, Antartide e Asia); quindi è a volte denominato emisfero americano.[2]

Panoramica

Qualsiasi definizione di emisfero orientale o occidentale però richiede la selezione di un meridiano arbitrario e parallelamente un corrispondente meridiano dall'altra parte della Terra. Pertanto viene utilizzato il Primo Meridiano a 0° di longitudine che passa per Greenwich, e il meridiano dall'altra parte della terra dove passa la Linea internazionale del cambio di data (per la maggior parte lungo il 180° di longitudine). Nel suo senso geografico, l'emisfero occidentale, comprende non solo le Americhe, ma porzioni dell'Europa occidentale, dell'Africa, la punta più orientale della Russia, numerosi territori dell'Oceania, e una porzione dell'Antartide, escludendo alcune delle isole Aleutine a sud-ovest dell'Alaska. Spesso vengono utilizzati i meridiani di 20° W e diametralmente il 160° E[2][3], escludendo pertanto le regioni europee ed africane, una piccola porzione nord-orientale della Groenlandia, ma comprendendo le regioni orientale della Russia e dell'Oceania (ad esempio la Nuova Zelanda).

Paesi lungo i due emisferi

Di seguito sono riportati i paesi che, trovandosi lungo il Primo Meridiano, hanno il loro territorio compreso in entrambi i due emisferi, occidentale ed orientale, in ordine da Nord a Sud:

Di seguito sono riportati i paesi lungo il 180º meridiano, in ordine da Nord verso Sud:

Note

  1. ^ "Latitude and longitude" Enciclopedia Britannica. 2006. Chicago: Encyclopædia Britannica.
  2. ^ a b Judy M Olson, 4. Projecting the hemisphere, in Arthur H Robinson e John P Snyder (a cura di), Matching the map projection to the need, Bethesda, MD, Cartography and Geographic Information Society, American Congress on Surveying and Mapping, 1997.
  3. ^ "Western Hemisphere". Merriam-Webster's Geographical Dictionary, 3rd ed. 2001. Springfield, MA: Merriam-Webster, p. 1294.

Voci correlate

Altri progetti

  Portale Geografia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di geografia