Web design: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Akeron (discussione | contributi)
pubblicità
ampliamento voce e precisazioni varie
Riga 1: Riga 1:
Il '''webdesign''' o '''web design''', letteralmente ''[[progettazione]] per il [[world wide web]]'', è un'espressione [[lingua inglese|inglese]] utilizzata anche nella [[lingua italiana]] per indicare lo sviluppo teorico e pratico di un [[sito web]].
Il '''webdesign''' o '''web design''', letteralmente ''[[progettazione]] per il [[world wide web]]'', è un'espressione [[lingua inglese|inglese]] utilizzata anche nella [[lingua italiana]] per indicare la fase di progettazione e di sviluppo pratico di un [[sito web]].


Il ''web design'', nato con lo svilupparsi del [[World Wide Web]], presenta analogie teoriche con l'[[architettura]]: così come un architetto nella costruzione di un palazzo, infatti, il web designer deve disporre di competenze che vanno dallo studio del singolo elemento, alla complessità del progetto, e avere competenze di [[usabilità]] e [[Accessibilità (design)|accessibilità]].
Il ''web design'', nato con lo svilupparsi del [[World Wide Web]], presenta analogie teoriche con l'[[architettura]]: così come un architetto nella costruzione di un palazzo, infatti, il web designer deve disporre di competenze che vanno dallo studio del singolo elemento, alla complessità del progetto, e avere competenze di [[usabilità]] e [[Accessibilità (design)|accessibilità]].


La realizzazione di un sito web è un'operazione che coinvolge diverse competenze. Le figure professionali implicate variano in funzione della complessità del progetto e del [[budget]]: l'analista che raccoglie le richieste del cliente, il [[graphic designer]] che progetta l'[[interfaccia grafica]], il webdesigner che codifica la bozza grafica creata in [[pagine web]] in codice. Progetti più evoluti richiedono inoltre specialisti di [[web marketing]] per definire la strategia comunicativa, esperti di [[copywriting]] per redigere o correggere i contenuti, sviluppatori che si occupano di generare applicazioni dinamiche e aggiungono funzioni interattive.
La realizzazione di un sito web è un'operazione che coinvolge diverse competenze. Le figure professionali implicate variano in funzione della complessità del progetto e del [[budget]]: l'analista che raccoglie le richieste del cliente, il [[graphic designer]] che crea i vari elementi grafici o l'intera bozza dell'[[interfaccia grafica]], il web designer (o sviluppatore web) che codifica in HTML, trasformando la bozza grafica in [[pagine web|pagine interattive accessibili dal web]]. Progetti più evoluti richiedono inoltre figure più specifiche come il [[web architect]] (o progettista web) che è il responsabile e coordinatore di tutto il progetto web e delinea l'architettura generale di un sito in tutte le sue componenti tecniche e funzionali, il Web Master che è la figura tecnica-amministrativa che gestisce un sito dopo la sua pubblicazione on-line, specialisti di [[web marketing]] per definire le strategie di comunicazione promozionale, esperti di [[copywriting]] per redigere o correggere i contenuti, programmatori web che si occupano di generare applicazioni dinamiche per aggiungere funzioni interattive più specifiche.


==Figura professionale==
==Figura professionale==

Versione delle 10:04, 9 mag 2016

Il webdesign o web design, letteralmente progettazione per il world wide web, è un'espressione inglese utilizzata anche nella lingua italiana per indicare la fase di progettazione e di sviluppo pratico di un sito web.

Il web design, nato con lo svilupparsi del World Wide Web, presenta analogie teoriche con l'architettura: così come un architetto nella costruzione di un palazzo, infatti, il web designer deve disporre di competenze che vanno dallo studio del singolo elemento, alla complessità del progetto, e avere competenze di usabilità e accessibilità.

La realizzazione di un sito web è un'operazione che coinvolge diverse competenze. Le figure professionali implicate variano in funzione della complessità del progetto e del budget: l'analista che raccoglie le richieste del cliente, il graphic designer che crea i vari elementi grafici o l'intera bozza dell'interfaccia grafica, il web designer (o sviluppatore web) che codifica in HTML, trasformando la bozza grafica in pagine interattive accessibili dal web. Progetti più evoluti richiedono inoltre figure più specifiche come il web architect (o progettista web) che è il responsabile e coordinatore di tutto il progetto web e delinea l'architettura generale di un sito in tutte le sue componenti tecniche e funzionali, il Web Master che è la figura tecnica-amministrativa che gestisce un sito dopo la sua pubblicazione on-line, specialisti di web marketing per definire le strategie di comunicazione promozionale, esperti di copywriting per redigere o correggere i contenuti, programmatori web che si occupano di generare applicazioni dinamiche per aggiungere funzioni interattive più specifiche.

Figura professionale

Libri di web design in un negozio

Il web designer è colui che si occupa della codifica in linguaggio web di una bozza grafica realizzata da un graphic designer. Esistono tuttavia numerosi web designer che sono esperti anche nel campo del graphic design, mentre è più rara la situazione inversa.

Il web designer può essere un freelance competente in più campi, ma per lavori di alta complessità collabora spesso con un team di sviluppatori ed esperti nei singoli settori. Può pertanto anche lavorare in una web agency o in uno studio associato o ancora all'interno dell'organico di una grande società, nel settore marketing o pubblicitario.

Conoscenze basilari di un web designer devono essere: design, comunicazione, linguaggi di markup (X)HTML, CSS, HTML5, CSS3, Responsive Web Design, Javascript e jQuery.

Conoscenze di sviluppo codice (PHP, ASP.NET, JSP), sono invece solitamente demandate allo sviluppatore web.

La conoscenza delle grammatiche standard emanate dal W3C è necessaria per rendere i siti intercompatibili e navigabili nel modo più uniforme utilizzando i vari browser e sistemi informatici. Altri test accompagnano la creazione del sito, tra questi quelli di accessibilità (le cui direttive sono anch'esse emanate dal W3C col nome di WCAG) e di usabilità, solitamente svolti da esperti appositamente dedicati. Tra i vari fattori da considerare vi sono il colore, l'utilizzo della tastiera per navigare, la resa di oggetti multimediali quali audio e video anche in forma testuale per i non udenti o non vedenti, e altri parametri.

Strumenti

Gli strumenti di lavoro più ampiamente utilizzati sono software quali editor web e per fogli di stile e pacchetti di elaborazione grafica vettoriale e bitmap.

La validazione di conformità alle grammatiche formali del W3C può essere effettuata tramite un apposito validatore online.[1] Software e procedure specialistiche sono disponibili per il controllo dell'accessibilità e usabilità.

Iter di sviluppo

In genere nelle web agency, l'iter di sviluppo è il seguente:

  1. L'Account Manager accoglie la richiesta del cliente e la trasmette al Project Manager, spiegando il progetto nel suo insieme;
  2. Il Project Manager spiega il progetto all'Art Director (direttore della parte artistica) e allo Chief Technical Officer (CTO, direttore della parte di sviluppo);
  3. L'Art Director concepisce il concept giusto per il progetto e spiega la sua idea all'User eXperience designer (UX designer, progettista dell'esperienza utente) e allo User Interface designer (UI designer, progettista dell'interfaccia utente);
  4. Lo UX designer prepara i wireframe, struttura del progetto volta a considerare e ottimizzare l'esperienza utente, rimanendo in costante contatto con l'Art Director, che a sua volta comunicherà con il Project Manager, al fine che l'esperienza utente sia costruita su misura del cliente;
  5. Una volta pronti i wireframe, l'Art Director li passerà allo UI designer, al fine di progettare l'interfaccia migliore per la struttura concepita nei wireframe;
  6. Lo UI designer, in costante contatto con l'Art Director, penserà allo stile e alla veste visuale del progetto. Una volta conclusa questa parte l'Art Director passerà le lavorazioni al Project Manager, il quale, insieme all'Account, verificherà che tutto sia accettato dal cliente finale. Lo UI designer preparerà un manuale delle linea guida adottate da passare all'Art Director, che a sua volta lo passerà al CTO;
  7. Il design definitivo (UX e UI), insieme al manuale delle linee guida, viene passato dal CTO al Back-end developer e al Front-end developer;
  8. Il Front-end developer si occuperà di tradurre tutto il design del progetto in codice (leggibile dai browser) e far interagire i diversi elementi presenti nelle pagine (animazioni, effetti, etc), seguito dal CTO e dall'Art Director;
  9. Conclusa la parte visuale dello sviluppo il Back-end developer si occupa di far interagire i diversi elementi presenti nelle pagine con il database o pannelli di gestione;
  10. A questo punto il progetto è concluso e il progetto può essere consegnato al Project Manager che lo consegnerà al cliente finale.

Il Web Designer è la fusione dello UX designer e dello UI designer, è dunque la figura al centro della catena di produzione di una web agency, colui il quale (sotto la guida dell'Art Director) concepisce il design del progetto, inteso non solo nella sua mera estetica ma in maniera funzionale ed emozionale.

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni