VAL (trasporti): differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 80517904 di Grave Digger88 (discussione) errori di formattazione esintassi, nessuna fonte
Riga 26: Riga 26:
===I veicoli===
===I veicoli===
====VAL 206====
====VAL 206====
[[File:Val 206 incoming.png|thumb|Un VAL 206[[File:Taipei Metro Medium Capacity Trains.jpg|alt=VAL|miniatura|'''''VAL 256''''' della [[metropolitana di Taipei]].]]]]
[[File:Val 206 incoming.png|thumb|Un VAL 206]]
Il ''VAL 206'' è il primo veicolo automatico ferroviario utilizzato nel sistema. Il veicolo è largo 206 [[centimetro|cm]] ed è lungo 26 [[metro|metri]]. È composto di due semicasse legate da un accoppiatore, da due [[Carrello (ferrovia)|carrelli]] semoventi per semicassa, a cui sono montate due [[ruota|ruote]] portanti e quattro ruote guida per carrello. I [[Motore elettrico|motori]] sono elettrici e sono 8, uno per ogni ruota portante, la frenatura è sia [[frenatura elettrica|elettrica]] sia meccanica, tramite [[freno a disco|dischi autoventilanti]].
Il ''VAL 206'' è il primo veicolo automatico ferroviario utilizzato nel sistema. Il veicolo è largo 206 [[centimetro|cm]] ed è lungo 26 [[metro|metri]]. È composto di due semicasse legate da un accoppiatore, da due [[Carrello (ferrovia)|carrelli]] semoventi per semicassa, a cui sono montate due [[ruota|ruote]] portanti e quattro ruote guida per carrello. I [[Motore elettrico|motori]] sono elettrici e sono 8, uno per ogni ruota portante, la frenatura è sia [[frenatura elettrica|elettrica]] sia meccanica, tramite [[freno a disco|dischi autoventilanti]].


Riga 33: Riga 33:


====VAL 256====
====VAL 256====
{{...}}
Il ''VAL 256'' è un veicolo utilizzato nella [[metropolitana di Taipei]]. È magro 2,56 [[Metro|metri]] e lungo 55,12 [[Metro|metri]]. Ha una capacità di 456 posti di cui 96 a sedere. Raggiunge una velocità massima di 80 [[Chilometro orario|km/h]].


==Seconda generazione (Neoval)==
==Seconda generazione (Neoval)==

Versione delle 22:04, 1 mag 2016

Il VAL (sigla di Véhicule Automatique Léger, in precedenza di Villeneuve-d'Ascq, Lille) è il nome commerciale assegnato alla metropolitana su pneumatici progettata dalla società francese Matra nel 1983, poi assorbita dalla Siemens, per la realizzazione della metropolitana di Lilla, prima metropolitana automatica del mondo[senza fonte], successivamente adottata anche in altre città.

Storia

Il concetto di VAL[non chiaro] apparì la prima volta nel 1968.[senza fonte]

  • La velocità e la frequenza di treni dovevano essere abbastanza elevati nonostante la media fosse di 6 000 persone per ora e per direzione.
  • Il sistema doveva essere molto versatile, di conseguenza avrebbe dovuto sopportare una grande affluenza di persone, riuscire ad affrontare curve strette ecc.

L'uso tradizionale col conducente non permetteva un'alta frequenza e i costi erano nettamente superiori. Per questo motivo fu scelto di passare a veicoli automatizzati che, tramite binari e stazioni apposite, permettevano il loro funzionamento abbattendo i costi superflui.[senza fonte]

Un VAL 208 della metropolitana di Lilla

Prima generazione

Tecnica

Il Sistema VAL, una metropolitana leggera su gomma, è caratterizzato da un alto grado di automazione, un controllo centralizzato di tutte le operazioni, e dall'utilizzo in campo ferroviario della gomma; il Val è qualcosa di particolare, un sistema che adopera carrelli e binari brevettati del tutto differenti da quelli ferroviari, migliorando notevolmente il confort e la sicurezza. I carrelli sono dotati di ruote (rivestite dagli pneumatici) le quali insistono su due binari generalmente di cemento armato e sono le ruote portanti del veicolo e di altre ruote, più piccole, che scorrono su supporti verticali laterali lisci (uno per lato) che quindi rendono impossibile lo scavalcamento da parte dei veicoli e permettono di mantenere la traiettoria costante come una classica metropolitana che scorre sulle rotaie ferroviarie. Il concetto è il medesimo dell'O-Bahn.

Le ruote di un carrello di un veicolo VAL in deposito senza i supporti verticali lisci
Modello in scala del carrello con le 4+4 ruote
Il motore di un treno VAL

Il sistema permette di risparmiare scavando gallerie ridotte, per l'assenza del pantografo e per le ridotte dimensioni delle vetture, la corrente elettrica assorbita nelle accelerazioni viene restituita al sistema nelle decelerazioni, l'apparecchiatura è interfacciata con la centrale operativa. I veicoli, nelle versioni VAL 206, VAL 208 e VAL 256, riescono a raggiungere velocità superiori agli 80 chilometri orari e sono composti da due semicasse e caratterizzate da ridotto ingombro ma anche da grandi superfici vetrate.

In Italia è il sistema utilizzato per la Metropolitana di Torino, il primo al mondo in configurazione 52 metri.

I veicoli

VAL 206

Un VAL 206

Il VAL 206 è il primo veicolo automatico ferroviario utilizzato nel sistema. Il veicolo è largo 206 cm ed è lungo 26 metri. È composto di due semicasse legate da un accoppiatore, da due carrelli semoventi per semicassa, a cui sono montate due ruote portanti e quattro ruote guida per carrello. I motori sono elettrici e sono 8, uno per ogni ruota portante, la frenatura è sia elettrica sia meccanica, tramite dischi autoventilanti.

VAL 208

Il Val 208 è il veicolo utilizzato nella metropolitana di Torino. È largo 2,08 metri e lungo 52 metri e può ospitare in totale 440 posti tra cui 76 a sedere (più 48 posti a sedere estraibili). La velocità massima raggiungibile è di 80 km/h.

VAL 256

Seconda generazione (Neoval)

Linea A di Rennes

La nuova generazione, chiamata Neoval (Cityval per le reti urbane, Airval per brevi collegamenti di tipo people mover con gli aeroporti), della metropolitana leggera automatica su gomma della Siemens Transportation Systems, la cosiddetta VAL, utilizza la stessa infrastruttura del Translohr per quanto riguarda l'uso di un'unica rotaia centrale e la disposizione a 45° delle ruotine guida metalliche presenti nei veicoli[1]. I Neoval sono modulari e possono essere composti da uno a 6 elementi. I veicoli sono prodotti dalla Siemens[2].

Tale sistema sarà adottato per la linea B di Rennes nel 2018[3].

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di trasporti