L'amore molesto (film): differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
m wlink
Riga 24: Riga 24:
*[[Giovanni Viglietti]]: Caserta
*[[Giovanni Viglietti]]: Caserta
*[[Lina Polito]]: Rosaria
*[[Lina Polito]]: Rosaria
*[[Enzo Decaro|Enzo De Caro]]: Caserta nei flashback
*[[Enzo Decaro|Enzo De Caro]]: Caserta nei [[Analessi|flashback]]
*[[Francesco Paolantoni]]: zio Filippo nei Flashback
*[[Francesco Paolantoni]]: zio Filippo nei flashback
*[[Beniamino Femiano]]: guardarobiere
*[[Beniamino Femiano]]: guardarobiere
|fotografo= [[Luca Bigazzi]]
|fotografo= [[Luca Bigazzi]]

Versione delle 05:27, 15 apr 2016

{{{titolo italiano}}}
una scena del film
Paese di produzioneItalia
Durata104 min
Generedrammatico
RegiaMario Martone
SoggettoElena Ferrante (romanzo)
SceneggiaturaMario Martone, Elena Ferrante
FotografiaLuca Bigazzi
MontaggioJacopo Quadri
MusicheSteve Lacy, Alfred Shnitke
ScenografiaMaria Izzo
Interpreti e personaggi

L'amore molesto è un film del 1995 diretto da Mario Martone, tratto dall'omonimo romanzo di Elena Ferrante.

È stato presentato in concorso al 48º Festival di Cannes.[1]

Trama

Delia, una illustratrice napoletana trapiantata da lunghi anni a Bologna, viene richiamata a Napoli dalla morte improvvisa della madre, suicidatasi per annegamento. La donna non presta credito alla tesi ufficiale del suicidio, convinta che la esuberanza, la vivacità e la positività esistenziale che della madre ricorda assai bene, mai l'avrebbero spinta ad un gesto così definitivo e categorico. Inizia pertanto ad indagare il passato recente della donna, sospinta anche da alcune inquietanti telefonate che riceve da un interlocutore sconosciuto.

I fatti e la ricostruzione frammentaria degli ultimi giorni di vita della madre portano improvvisamente alla luce avvenimenti remoti che Delia aveva occultato e sepolto nella propria memoria e la costringono a riconsiderare una realtà personale diversa da quanto aveva inconsciamente costruito. Delia deve ricordare e rivivere il momento in cui, condizionata dall'atteggiamento paterno violento ed opprimente, rompe i rapporti con la madre, accusata dal coniuge di una relazione clandestina con un individuo misterioso. Ma Delia non è pronta a scoprire la verità su sua madre e quindi su se stessa e proprio nel momento in cui il mistero intorno agli ultimi giorni che precedono lo strano suicidio sta per sciogliersi, ella decide di far ritorno a Bologna, allontanandosi per sempre da un passato doloroso e dalla verità che esso nasconde.

Il film

Dopo il successo de Morte di un matematico napoletano, film d'esordio premiato nel 1992 al Festival del cinema di Venezia, Mario Martone torna sugli schermi firmando la trasposizione cinematografica di un romanzo opera prima di una misteriosa scrittrice: Elena Ferrante.

Il regista appartiene a quel gruppo di autori di solida formazione teatrale che a partire dai primi anni novanta si mettono in evidenza con alcune opere convincenti e che qualche critico cinematografico si appresterà a definire come la scuola napoletana degli anni novanta. Di questo gruppo, oltre a Martone, fanno parte registi come Pappi Corsicato e Antonio Capuano.

L'amore molesto si impone all'attenzione del pubblico e della critica soprattutto per la grande prova artistica fornita dalla sua interprete principale, quella Anna Bonaiuto (nella vita privata compagna del regista) che si affermerà nel corso degli anni novanta come una delle attrici più dotate e artisticamente solide del panorama teatrale e cinematografico italiano.

Martone imbastisce intorno alle performance della Bonaiuto e di un gruppo di notevoli personalità artistiche dell'ambiente napoletano, una sapiente trama psicologica incentrata sul rapporto ambiguo che la protagonista femminile possiede con il proprio vissuto giovanile. Ne scaturisce un'opera complessa che a tratti splende per la bravura e la raffinatezza artigianale (perfetta la narrazione per immagini, per inserti e flashback) e a tratti invece langue, insistendo troppo a lungo sulla confusione mentale che si impossessa lentamente della protagonista. Bello e imperfetto è stato definito il film da Lietta Tornabuoni su La Stampa, mentre work in progress è stato il termine utilizzato da Gian Piero Brunetta; entrambi i commenti stanno a significare un lavoro pregevole, rimasto però sostanzialmente incompiuto.

Il soggetto del film è fortemente psicoanalitico e si percepisce l'influenza di un certo cinema italiano degli anni sessanta, con palesi richiami a Michelangelo Antonioni e ai temi della comunicazione, dello scambio e del rapporto con la realtà.

Il regista, curando la trasposizione del romanzo della Ferrante, indaga il rapporto madre-figlia in termini talmente inconsci da sfiorare a volte l'allucinazione. Sembra di scorgere alcuni riferimenti alla terapia sistemica familiare di Bert Hellinger, il terapeuta tedesco che da anni studia l'influsso delle relazioni familiari alterate sul comportamento dei singoli individui. Attraverso il proprio vissuto familiare, inconsciamente negato e rimosso ma improvvisamente riaffiorato, la protagonista del film viene coinvolta in un dedalo di circostanze che la conducono, come in un sogno che a tratti si trasmuta in incubo, in un doloroso viaggio di scoperta.

Il percorso è accompagnato, come si è detto, dalla grande prova della protagonista che imposta espressivamente sul suo volto e sul suo corpo tutti i momenti femminili di questa esperienza devastante, e da una grande fotografia che, grazie all'esperto Luca Bigazzi, ci restituisce una immagine di Napoli scevra di ogni stereotipo contemporaneo ma al tempo stesso estremamente realistica. D'altra parte è questo l'elemento filmico più significativo dell'opera: la capacità di aver tracciato un percorso di allucinazione in un contesto metropolitano estremamente definito in termini di luoghi e persone. Questa possibilità risulta forse limitata in un ambito prettamente teatrale, dove però sono i linguaggi verbali che, potendo aspirare a forme espressive migliori e più efficaci, risultano privilegiati. Ecco che allora la proposta di Martone, come elemento di sintesi e raccordo tra cinema e teatro, si rivela interessante e originale.

Critica

  • «Mario Martone si immerge nelle strade di Napoli, una città che, come la protagonista del film, ha bisogno di tornare alle radici del proprio disagio esistenziale per poter sperare di riprendere a vivere». Commento del dizionario Farinotti ().[2]
  • «Un thriller psicologico che è anche un melodramma, il ritratto di una donna che è anche l'affresco di una città. Un film di suoni e sensi, dove [...] la morte è l'espressione ultima di una carnalità debordante ovunque. Dominato dai primi piani, dai dettagli e dai comportamenti degli attori (tutti bravissimi)». Commento del dizionario Mereghetti ().[3]
  • «Straordinario ritratto di donna e del suo tormentato rapporto con la madre. È anche la rappresentazione di una Napoli brulicante e viva che ha una forte anima femminile. [...] Un'ottima Bonaiuto, circondata dalla crema della scena teatrale partenopea». Commento del dizionario Morandini ().[4]

Premi e riconoscimenti

Note

  1. ^ (EN) Official Selection 1995, su festival-cannes.fr. URL consultato il 1º luglio 2011.
  2. ^ Il Farinotti 2015. Dizionario di tutti i film, Newton Compton editori, 2015, p. 121.
  3. ^ Paolo Mereghetti, Il Mereghetti. Dizionario dei film 2015, Dalai Editore, 2015, p. 198.
  4. ^ Laura, Luisa e Morando Morandini, Il Morandini. Dizionario dei film 2015, Zanichelli, 2015, p. 78.

Collegamenti esterni

Template:Collegamenti cinema

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema