Aria (elemento): differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 8: Riga 8:
*il genere maschile.<ref name="mc90" />
*il genere maschile.<ref name="mc90" />


In [[alchimia]] l'aria è associata al numero [[3 (numero)|3]], in quanto mediatrice tra il [[fuoco (elemento)|fuoco]] e l'[[acqua (elemento)|acqua]], punto di equilibrio tra principi contrapposti e quindi simbolo di neutralità tra positivo e negativo, perché in essa la [[creazione (teologia)|creazione]] giunge al suo risultato finale ([[Uguale|=]]).<ref name=dethlefsen>Thorwald Dethlefsen, ''Il destino come scelta'', trad. it., Mediterranee, 1984, pag. 130.</ref> Principio metaforico di elevazione, l'aria secondo gli alchimisti consente di dare luogo allo [[zolfo (alchimia)|zolfo dei filosofi]] se abbinata al [[fuoco (elemento)|fuoco]], oppure al [[mercurio (alchimia)|mercurio]] se abbinata all'[[acqua (elemento)|acqua]].<ref>[http://www.raphaelproject.com/conferenze_online/inc_165.htm Introduzione all'alchimia].</ref> L'essere [[elementale]] invocato nelle trasmutazioni alchemiche in tal caso è la [[Silfide (mitologia)|Silfide]], che opera nel corrispettivo [[etere (elemento classico)|etereo]] di questo elemento: l'[[etere (elemento classico)#Etere-luce|etere-luce]], ossia la sostanza attributo del [[Sole (astrologia)|Sole]], da cui anticamente secondo la tradizione [[antroposofia|antroposofica]] deriverebbe l'aria, generatore della [[luminosità (percezione)|luminosità]] che crea le dimensioni [[triangolo|triangolari]] della distanza e dello [[spazio (fisica)|spazio]].<ref>[http://www.labiolca.it/i-quattro-elementi-mainmenu-49/1460-laria-11 L'aria]</ref>
In [[alchimia]] l'aria è associata al numero [[3 (numero)|3]], in quanto mediatrice tra il [[fuoco (elemento)|fuoco]] e l'[[acqua (elemento)|acqua]], punto di equilibrio tra principi contrapposti e quindi simbolo di neutralità tra positivo e negativo, dove la [[creazione (teologia)|creazione]] giunge al suo risultato finale ([[Uguale|=]]).<ref name=dethlefsen>Thorwald Dethlefsen, ''Il destino come scelta'', trad. it., Mediterranee, 1984, pag. 130.</ref> Principio metaforico di elevazione, l'aria secondo gli alchimisti consente di dare luogo allo [[zolfo (alchimia)|zolfo dei filosofi]] se abbinata al [[fuoco (elemento)|fuoco]], oppure al [[mercurio (alchimia)|mercurio]] se abbinata all'[[acqua (elemento)|acqua]].<ref>[http://www.raphaelproject.com/conferenze_online/inc_165.htm Introduzione all'alchimia].</ref> L'essere [[elementale]] invocato nelle trasmutazioni alchemiche in tal caso è la [[Silfide (mitologia)|Silfide]], che opera nel corrispettivo [[etere (elemento classico)|etereo]] di questo elemento: l'[[etere (elemento classico)#Etere-luce|etere-luce]], ossia la sostanza attributo del [[Sole (astrologia)|Sole]], da cui anticamente secondo la tradizione [[antroposofia|antroposofica]] deriverebbe l'aria, generatore della [[luminosità (percezione)|luminosità]] che crea le dimensioni [[triangolo|triangolari]] della distanza e dello [[spazio (fisica)|spazio]].<ref>[http://www.labiolca.it/i-quattro-elementi-mainmenu-49/1460-laria-11 L'aria]</ref>


Come [[segni di fuoco|fuoco]], [[segni d'acqua|acqua]] e [[segni di terra|terra]], l'aria è inoltre uno dei quattro elementi in cui è suddiviso lo [[Zodiaco]]; i [[segni d'aria]], in particolare, comprendono [[Gemelli (astrologia)|Gemelli]], [[Bilancia (astrologia)|Bilancia]] e [[Aquario (astrologia)|Acquario]].
Come [[segni di fuoco|fuoco]], [[segni d'acqua|acqua]] e [[segni di terra|terra]], l'aria è inoltre uno dei quattro elementi in cui è suddiviso lo [[Zodiaco]]; i [[segni d'aria]], in particolare, comprendono [[Gemelli (astrologia)|Gemelli]], [[Bilancia (astrologia)|Bilancia]] e [[Aquario (astrologia)|Acquario]].

Versione delle 19:32, 23 gen 2016

Simbolo alchemico dell'aria.[1]

L'aria, identificata talvolta come etere,[2] è un elemento al quale sono state spesso attribuite le proprietà dello spirito e della purezza. La sua importanza, per numerose tradizioni di pensiero, consisteva nel permettere di respirare e quindi, consentendo la vita, nell'infondere l'anima.

Proprietà alchemiche

L'aria è il terzo dei quattro elementi fondamentali secondo le cosmogonie occidentali e le tradizioni sapienziali dell'antichità. Era comunemente ritenuta sinonimo di fantasia, immaginazione, spiritualità, oltre a possedere i seguenti attributi:[3]

  • la qualità dell'umido e del caldo, che la contrappongono alla terra secca e fredda;
  • il punto cardinale Est;
  • il genere maschile.[3]

In alchimia l'aria è associata al numero 3, in quanto mediatrice tra il fuoco e l'acqua, punto di equilibrio tra principi contrapposti e quindi simbolo di neutralità tra positivo e negativo, dove la creazione giunge al suo risultato finale (=).[4] Principio metaforico di elevazione, l'aria secondo gli alchimisti consente di dare luogo allo zolfo dei filosofi se abbinata al fuoco, oppure al mercurio se abbinata all'acqua.[5] L'essere elementale invocato nelle trasmutazioni alchemiche in tal caso è la Silfide, che opera nel corrispettivo etereo di questo elemento: l'etere-luce, ossia la sostanza attributo del Sole, da cui anticamente secondo la tradizione antroposofica deriverebbe l'aria, generatore della luminosità che crea le dimensioni triangolari della distanza e dello spazio.[6]

Come fuoco, acqua e terra, l'aria è inoltre uno dei quattro elementi in cui è suddiviso lo Zodiaco; i segni d'aria, in particolare, comprendono Gemelli, Bilancia e Acquario.

Negli arcani minori dei Tarocchi l'aria corrisponde al seme di spade.[4]

Tradizione greca e romana

Gli antichi greci utilizzavano due parole diverse col significato di "aria": aer, che indicava gli strati più bassi e oscuri dell'atmosfera; ed aether, che significava invece l'atmosfera luminosa in alto situata sopra le nuvole. Platone, ad esempio, scriveva che «Così è l'aria: vi sono le varietà più brillanti che chiamiamo etere, quelle più sporche che noi chiamiamo nebbia e tenebre, e altri tipi per i quali non abbiamo alcun nome...».[7]

Un ottaedro, solido platonico che rappresenta l'aria

I filosofi greci individuarono nell'aria uno degli archè (o origine) del cosmo, cioè una delle diverse soluzioni proposte dai presocratici per cercare di ricondurre a un'unica sostanza i mutamenti della natura. In particolare Anassimene di Mileto (586 a.C. - 528 a.C.) identificava il principio della realtà nell'ànemos, il soffio vitale. L'aria per lui è infinita, immensa e sempre in movimento; non necessita di un supporto a differenza dell'acqua, ed è essenziale per la vita. Egli inoltre ipotizzava che le trasformazioni qualitative della natura avessero origine nel processi di condensazione e rarefazione dell'aria: questa salendo diviene calda e rarefatta, fino a trasformarsi in fuoco, viceversa raffreddandosi e condensandosi diventa acqua, infine terra e roccia.

Con Empedocle di Agrigento (495 - 435 a.C.), l'aria divenne uno dei quattro elementi classici della filosofia greca, insieme alla terra, al fuoco, e all'acqua. Empedocle li chiamava "radici".

Platone (427 - 347 a.C.) accolse nella sua filosofia la dottrina dei quattro elementi di Empedocle. Nel Timeo, il suo più importante dialogo cosmologico, il solido platonico associato all'aria è l'ottaedro, che è formato da otto triangoli equilateri. Egli collocava l'aria tra il fuoco (costituito da quattro lati triangolari) e l'acqua (rappresentata da venti facce triangolari), caratteristica che Platone considerava appropriata alla sua natura, poiché l'aria gli sembrava avere una funzione intermedia per la sua mobilità, la sua nitidezza, e la sua capacità di penetrare i corpi. Secondo Platone, inoltre, i minuscoli componenti dell'aria sono così lisci che a malapena si poteva riuscire ad avvertirli.[8]

Allievo di Platone fu Aristotele (384 - 322 a.C.), il quale ha fornito una diversa spiegazione per i quattro elementi, basata su coppie complementari. Egli li dispose concentricamente intorno al centro dell'universo, a formare la sfera sublunare. Secondo Aristotele, l'aria è sia caldo che umida, e fra le sfere elementali occupa un posto intermedio fra il fuoco e l'acqua. Ai suoi antipodi sta la terra. Con Aristotele l'aria viene radicalmente separata dall'etere; egli considerava l'etere una sostanza quasi divina, un immutabile che si trova solo in cielo, dove contribuisce a formare le sfere celesti.[9]

Note

  1. ^ Derivante dall'unione del simbolo del fuoco () con la base dell'elemento acqua (), cfr. Stefano Stefani, Carlo Conti, Marco Vittori, Manuale di medicina spagyrica, pag. 17, Tecniche Nuove, 2008.
  2. ^ Dizionario generale de' sinonimi italiani, vol. II, pag. 70, a cura di Giovanni Romani di Casalmaggiore, Milano 1825.
  3. ^ a b Massimo Corradi, I quattro elementi: Aria, Acqua, Terra e Fuoco, Genova, Edizioni di Storia, Scienza e Tecnica, 2008, pag. 90.
  4. ^ a b Thorwald Dethlefsen, Il destino come scelta, trad. it., Mediterranee, 1984, pag. 130.
  5. ^ Introduzione all'alchimia.
  6. ^ L'aria
  7. ^ Platone, Timeo, 27.
  8. ^ Platone, Timeo, 22-23.
  9. ^ Aristotele, Fisica, II libro.

Bibliografia

  • F. Rigotti, P. Schiera, Aria, terra, acqua, fuoco: i quattro elementi e le loro metafore, Il Mulino, Bologna 1996 ISBN 8815055398
  • Philip Ball, Elementi, trad. di S. Bourlot, Codice editore, 2007 ISBN 8875780803

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Filosofia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di filosofia