Divisionismo: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Non è un movimento quindi ho messo fenomeno
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Riga 32: Riga 32:
Altri divisionisti italiani da ricordare sono: [[Rubaldo Merello]], [[Cornelio Geranzani]], [[Giuseppe Cominetti]] ed [[Eso Peluzzi]], appartenenti alla scuola ligure; [[Plinio Nomellini]] e [[Llewelyn Lloyd]], livornesi<ref>L'elenco degli altri divisionisti italiani ha come fonte le relative voci della Treccani: [http://www.treccani.it/enciclopedia/rubaldo-merello_(Dizionario-Biografico)/ Rubaldo Merello], [http://www.treccani.it/enciclopedia/cornelio-geranzani_(Dizionario-Biografico)/ Cornelio Geranzani], [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-cominetti_(Dizionario-Biografico)/ Giuseppe Cominetti], [http://www.treccani.it/enciclopedia/eso-peluzzi_(Dizionario-Biografico)/ Eso Peluzzi], [http://www.treccani.it/enciclopedia/plinio-nomellini_(Dizionario-Biografico)/ Plinio Lomellini], [http://www.treccani.it/enciclopedia/llewelyn-lloyd_(Dizionario-Biografico)/ Llewelyn Lloyd].</ref>. Alcuni aspetti tipici del Divisionismo possono rintracciarsi secondo alcuni critici in certe opere del milanese [[Filippo Carcano]]<ref>Dizionario biografico Treccani, voce [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-carcano_(Dizionario-Biografico)/ Filippo Carcano].</ref>.
Altri divisionisti italiani da ricordare sono: [[Rubaldo Merello]], [[Cornelio Geranzani]], [[Giuseppe Cominetti]] ed [[Eso Peluzzi]], appartenenti alla scuola ligure; [[Plinio Nomellini]] e [[Llewelyn Lloyd]], livornesi<ref>L'elenco degli altri divisionisti italiani ha come fonte le relative voci della Treccani: [http://www.treccani.it/enciclopedia/rubaldo-merello_(Dizionario-Biografico)/ Rubaldo Merello], [http://www.treccani.it/enciclopedia/cornelio-geranzani_(Dizionario-Biografico)/ Cornelio Geranzani], [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-cominetti_(Dizionario-Biografico)/ Giuseppe Cominetti], [http://www.treccani.it/enciclopedia/eso-peluzzi_(Dizionario-Biografico)/ Eso Peluzzi], [http://www.treccani.it/enciclopedia/plinio-nomellini_(Dizionario-Biografico)/ Plinio Lomellini], [http://www.treccani.it/enciclopedia/llewelyn-lloyd_(Dizionario-Biografico)/ Llewelyn Lloyd].</ref>. Alcuni aspetti tipici del Divisionismo possono rintracciarsi secondo alcuni critici in certe opere del milanese [[Filippo Carcano]]<ref>Dizionario biografico Treccani, voce [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-carcano_(Dizionario-Biografico)/ Filippo Carcano].</ref>.


Operarono un singolare rinnovamento dell'arte sacra in chiave divisionista i pittori [[Augusto Mussini]], detto fra' Paolo, reggiano, che vagò a lungo tra i conventi delle Marche, tanto da essere chiamato il "frate-pittore" pur non avendo mai preso i voti<ref>Voce del dizionario biografico Treccani dedicata a fra Paolo - Augusto Mussini: [http://www.treccani.it/enciclopedia/augusto-mussini_(Dizionario-Biografico)/ Augusto Mussini].</ref>, e don [[Angelo Rescalli]], sacerdote-pittore cremonese che pur non avendo mai trattato temi dichiaratamente sacri, riprodusse nei suoi dipinti numerosissime chiese, inserite sempre in paesaggi silenti<ref>Di Angelo Rescalli non esiste voce nella Treccani; valga allora la seguente fonte: Andrea Foglia, ''Angelo Rescalli: un "divisionista-poeta"'', Skira, 2001.</ref>.
Operarono un singolare rinnovamento dell'arte sacra in chiave divisionista i pittori [[Augusto Mussini]], detto fra' Paolo, reggiano, che vagò a lungo tra i conventi delle Marche, tanto da essere chiamato il "frate-pittore" pur non avendo mai preso i fvoti<ref>Voce del dizionario biografico Treccani dedicata a fra Paolo - Augusto Mussini: [http://www.treccani.it/enciclopedia/augusto-mussini_(Dizionario-Biografico)/ Augusto Mussini].</ref>, e don [[Angelo Rescalli]], sacerdote-pittore cremonese che pur non avendo mai trattato temi dichiaratamente sacri, riprodusse nei suoi dipinti numerosissime chiese, inserite sempre in paesaggi silenti<ref>Di Angelo Rescalli non esiste voce nella Treccani; valga allora la seguente fonte: Andrea Foglia, ''Angelo Rescalli: un "divisionista-poeta"'', Skira, 2001.</ref>.
<gallery>
<gallery>
Segantini Le due Madri.jpg|Giovanni Segantini, ''Le due madri 1899/1900''
Segantini Le due Madri.jpg|Giovanni Segantini, ''Le due madri 1899/1900''

Versione delle 20:25, 8 gen 2016

Il divisionismo è un fenomeno artistico Italiano derivato dal Neo-Impressionismo e caratterizzato dalla separazione dei colori in singoli punti o linee che interagiscono fra di loro in senso ottico; per tali motivi può essere definito come una variante specifica del Puntinismo. Il divisionismo non può essere definito un movimento pittorico perché gli artisti che usarono questa tecnica pittorica non scrissero mai un manifesto artistico. In Italia si sviluppò a partire dall'ultimo decennio del XIX secolo e si evolse per un periodo piuttosto lungo. Secondo alcuni studiosi trovò il suo esponente principale in Pellizza da Volpedo, secondo altri in Giovanni Segantini. I principi che ne codificarono le direttive furono delineati da Gaetano Previati, che ne sviluppò le linee influendo sia sul territorio ligure che su quello lombardo.

L'atto ufficiale che sancisce la nascita del divisionismo è alla Triennale di Milano dove, nel 1891 viene esposto il quadro "Le due madri" di Giovanni Segantini.

Origini

Dal punto di vista tecnico, il divisionismo prese spunto dal "Pointillisme" (Puntinismo) francese. Quest'ultimo, derivato dalla corrente impressionista, accostava nella tela attraverso puntini e non pennellate, colori puri senza mescolarli. In Italia l'applicazione alla pittura delle nuove scoperte scientifiche relative al tema del colore non avviene nel modo strettamente ortodosso, fedele alle leggi della mescolanza ottica e ai principi della forma, come in Francia (Seurat). Diversi sono, infatti, i precedenti pittorici e l'ambito culturale: in Francia, l'Impressionismo; in Italia la Scapigliatura e il Decadentismo.

Il puntinismo

La tecnica del pointillisme consentiva di ottenere la massima luminosità accostando i colori complementari ma rivelava anche un interesse scientifico. Infatti, con tale tecnica l'artista si prefiggeva di ottenere la scomposizione del colore quale quella che si riteneva essere allora, sulla scorta delle ultime acquisizioni scientifiche, la scomposizione ed acquisizione "naturale" dei colori a livello retinico. Secondo tale principio, sarà la retina dell'osservatore a dover ricomporre tonalità e sfumature derivate dalla pittura "per punti", come avviene fisiologicamente quando guardiamo un bosco e, ad esempio, le mille tonalità di verde delle foglie e delle piante. Queste, infatti, ci appariranno distinte in loro prossimità, mentre tenderanno sempre più ad "unificarsi" per tonalità omogenee non appena le si osserverà di lontano. A tale proposito, tuttavia, va precisato che l'interesse scientifico rivolto al colore ed alla sua percezione prese relativamente meno forza nel divisionismo rispetto al pointillisme. Nel divisionismo, infatti, i puntini diventano filamenti frastagliati che invece di accostarsi spesso si sovrappongono (in tal senso, sono chiari gli spunti che indirizzano verso il dinamismo futurista).

Concetti estetici

Dalla Scapigliatura lombarda della metà dell'Ottocento viene invece mutuato l'interesse antiaccademico che contrasta l'arte consacrata dalla tradizione, il contenuto mitologico e storico, le forme classicheggianti o puriste, privilegiando invece il ritratto di introspezione psichica o sentimentale comuni anche al Realismo. Per la tecnica pittorica caratterizzata da contorni sfumati, colore spumoso, forte contrasto chiaroscurale, la Scapigliatura viene accostata all'Impressionismo, ma se ne diversifica per l'acuta sensibilità e l'intimismo dell'interpretazione.

Verso la fine del secolo, l'aggravarsi dei problemi sociali viene registrato dagli artisti i cui contenuti pittorici si fanno più tragici, la scienza, invece che sanare la triste condizione delle masse, diventa mezzo per accrescerne lo sfruttamento. L'arte è ora interpretata come una via di salvezza, per cui si estende ad ogni aspetto della vita (da notare gli sviluppi in Inghilterra con i Preraffaelliti). Contro il Positivismo si assiste alla rivalutazione della filosofia di Schopenhauer, anche attraverso il pensiero di Nietzsche, secondo la quale il mondo fenomenico è ritenuto pura apparenza, mentre solo la contemplazione artistica consente il contatto con la verità. Secondo lo Spiritualismo di fine secolo, la natura è percorsa da forze vitali, identificate nella forma artistica della linea curva, serpentina[2].

L'artista si rifugia nell'interiorizzazione del rapporto arte/natura, che interpreta con sottolineature diverse, accentuandone il significato simbolico evocativo, che si concretizza nelle diverse tecniche, applicazioni del Divisionismo. In questo senso, se il pointillisme si ricollega al Positivismo, la teoria divisionista ne diventa una sorta di antitesi. Per Previati:

«Compito dell'artista non è quello di copiare letteralmente tutto ciò che si vede, ma è una funzione intellettiva sulle forme e i colori del vero... L'artista deve anzitutto rinunciare alla speranza di ritrovare nel mondo esteriore il quadro già composto. La verità dell'arte è lontana dalla contraffazione del vero.»

Il tratteggio, già adottato nei disegni e nelle incisioni, diventa pennellata direzionale, che spesso si avvolge su se stessa, filamento arabescato, che asseconda le forme, si piega in matasse di luce/colore, dall'andamento spesso circolare, a spirale, a sezione di cerchio, perché la luce è vita. Nell'interpretazione di Previati si ravvisano più esplicitamente, sia nel valore di segno dei soggetti, sia nell'uso della linea curva, i caratteri propri del Simbolismo (Maternità 1891; Il sogno 1912). Segantini, in Così penso e sento la pittura per "Cronaca d'arte" di Milano del 1º febbraio 1891, attribuisce all'arte un valore religioso: "Letteratura, musica, pittura, ...formeranno la trinità dello spirito. Un forte sentire, a contatto della natura..." (L'angelo della vita 1894; L'amore alla fonte della vita 1896)

Ecco che le tematiche si differenziano dalla corrente francese puntinista: sebbene in un primo periodo vennero riproposti paesaggi e scenari all'aria aperta, questi lasciarono posto a problematiche sociali e vita quotidiana (sviluppo certamente già presente nei macchiaioli toscani) in particolare nel caso di Pelizza e Plinio Nomellini i cui interessi artistici si intrecciarono all'attivismo socialista. Nel caso di Previati invece profonde riflessioni su temi religiosi.

Divisionisti italiani

In Italia, il Divisionismo assunse aspetti particolari, fondendosi con il Simbolismo e caratterizzandosi per l'impegno sociale e politico dei suoi aderenti. I maggiori esponenti del Divisionismo italiano furono Vittore Grubicy de Dragon, Giovanni Segantini, Gaetano Previati, Angelo Morbelli, Giuseppe Pellizza da Volpedo, Carlo Fornara, Emilio Longoni. Inizialmente aderì al divisionismo Umberto Boccioni; anche Giacomo Balla partì per le sue ricerche di scomposizione della luce e delle forme dall'esperienza divisionista[3].

Altri divisionisti italiani da ricordare sono: Rubaldo Merello, Cornelio Geranzani, Giuseppe Cominetti ed Eso Peluzzi, appartenenti alla scuola ligure; Plinio Nomellini e Llewelyn Lloyd, livornesi[4]. Alcuni aspetti tipici del Divisionismo possono rintracciarsi secondo alcuni critici in certe opere del milanese Filippo Carcano[5].

Operarono un singolare rinnovamento dell'arte sacra in chiave divisionista i pittori Augusto Mussini, detto fra' Paolo, reggiano, che vagò a lungo tra i conventi delle Marche, tanto da essere chiamato il "frate-pittore" pur non avendo mai preso i fvoti[6], e don Angelo Rescalli, sacerdote-pittore cremonese che pur non avendo mai trattato temi dichiaratamente sacri, riprodusse nei suoi dipinti numerosissime chiese, inserite sempre in paesaggi silenti[7].

Note

  1. ^ Treccani
  2. ^ W. Crane, Line and form
  3. ^ L'elenco dei principali divisionisti italiani è tratto dall'enciclopedia Treccani, voce divisionismo.
  4. ^ L'elenco degli altri divisionisti italiani ha come fonte le relative voci della Treccani: Rubaldo Merello, Cornelio Geranzani, Giuseppe Cominetti, Eso Peluzzi, Plinio Lomellini, Llewelyn Lloyd.
  5. ^ Dizionario biografico Treccani, voce Filippo Carcano.
  6. ^ Voce del dizionario biografico Treccani dedicata a fra Paolo - Augusto Mussini: Augusto Mussini.
  7. ^ Di Angelo Rescalli non esiste voce nella Treccani; valga allora la seguente fonte: Andrea Foglia, Angelo Rescalli: un "divisionista-poeta", Skira, 2001.

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Pittura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pittura