Emidio Mucci: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biobot (discussione | contributi)
m Fix tmpl
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix citazione web (v. discussione)
Riga 19: Riga 19:
Suo padre, romano di seconda generazione (i Mucci provenivano da Montolmo, oggi [[Corridonia]]), era sindaco del Pio Istituto di San Girolamo della Carità, membro della Commissione del Pubblico Patrocinio, nonché consigliere dell'Ordine degli Avvocati di Roma e successivamente del Collegio degli Avvocati del Sacro Concistoro. Al pari del fratello Renato (segretario particolare del governatore di Roma [[Francesco Boncompagni Ludovis]]), Emidio seguì le orme paterne laureandosi in [[legge]] e abilitandosi alla professione di [[avvocato]].
Suo padre, romano di seconda generazione (i Mucci provenivano da Montolmo, oggi [[Corridonia]]), era sindaco del Pio Istituto di San Girolamo della Carità, membro della Commissione del Pubblico Patrocinio, nonché consigliere dell'Ordine degli Avvocati di Roma e successivamente del Collegio degli Avvocati del Sacro Concistoro. Al pari del fratello Renato (segretario particolare del governatore di Roma [[Francesco Boncompagni Ludovis]]), Emidio seguì le orme paterne laureandosi in [[legge]] e abilitandosi alla professione di [[avvocato]].


La sua grande passione, però, fu il teatro lirico. La [[musica]] era nella tradizione familiare con radici a Montolmo, dove fu attivo un teatro fin dai primi anni del [[XVII secolo]], nonostante si trattasse, allora, di un comune di circa cinquemila abitanti. Il teatro di Montolmo è dedicato oggi a [[Giovanni Battista Velluti]], famoso [[castrato]].
La sua grande passione, però, fu il teatro lirico. La [[musica]] era nella tradizione familiare con radici a Montolmo, dove fu attivo un teatro fin dai primi anni del [[XVII secolo]], nonostante si trattasse, allora, di un comune di circa cinquemila abitanti. Il teatro di Montolmo è dedicato oggi a [[Giovanni Battista Velluti]], famoso [[castrato]].


Come letterato Emidio Mucci rivela spiccate influenze [[Gabriele D'Annunzio|dannunziane]]. Compose molti libretti teatrali per musicisti del suo tempo: ''Cirillino'' ([[1924]]), per [[Gaetano Zuccoli]]; ''Canti della terra d'Abruzzo'', di [[Ettore Montanaro]], di cui diede una versione ritmica (1924-27); ''Stornelli delle stagioni'' ([[1930]]), per la musica di [[Bonaventura Somma]]; ''Algerina'', [[intermezzo]] canzone, per Gaetano Zuccoli, [[1930]]; ''Volti la lanterna - scene della Roma sparita'', commedia, per la musica di [[Ezio Carabella]] ([[1933]]); ''Un po' d'amore'', canzone dal film T’amerò sempre, per [[Ezio Carabella]], 1933; Vol Plane, bizzarria o fantasia orientale, in tre atti, per la musica di Gaetano Zuccoli; Inno a [[Benito Mussolini]], per la musica di [[Giacinto Sallustio]] (1935), strumentato per grande banda da [[Luigi Cirenei]], come pure da Illuminato Culotta; Altair (1937), per [[Ennio Porrino]], azione coreografica in tre quadri; La linea del cuore (1938), operetta per la musica di Ezio Carabella, riduzione di Riccardo Massucci; Antigone (1941), tragedia lirica in tre atti per la musica di Lino Liviabella; Urashima-Tarò (1939), commedia; Le veglie di Siena, di Horatio Vecchi (revisione di Emidio Mucci) 1940; Sorella Chiara, cantata per [[soprano]], [[baritono]], voce recitante, [[coro (musica)|coro]] e orchestra, per la musica di Lino Liviabella, 1943; Caterina da Siena, cantata drammatica per soprano (cantante e recitante), coro e orchestra, per la musica di Lino Liviabella, 1947; Salammbò (1948), per la musica di Franco Casavolo (1891-1955); [[Il bacio (Zandonai)|Il bacio]], per [[Riccardo Zandonai]]; Liliadeh (1950) per Maurizio Quintieri; Giovanna D’Arco al Rogo, di [[Paul Claudel]], per la musica di [[Arthur Honegger]], (Milano 1946); O Crux, ave!, cantata per soprano, tenore, coro e orchestra, per la musica di Lino Liviabella, 1950; Romulus, leggenda in tre atti, per la musica di Salvatore Allegra (1952); La Conchiglia, novella drammatica in due atti per la musica di Lino Liviabella, 1952; Le sette parole di Gesù sulla Croce, per tenore e voce recitante, per la musica di Lino Liviabella,; Himnu cristiani in diem, di Aurelio Prudentio Clemente, per la musica di [[Ottavio Ziino]], 1959; Il cicalamento delle donne al bucato, di Alessandro Striggio, commedia in cinque parti, revisione di Emidio Mucci, per [[Bonaventura Somma]]; I fidi amanti, favola pastorale, di Gasparri Torelli, (revisione di Emidio Mucci, 1967). Intensa soprattutto la sua collaborazione con [[Licinio Refice]], per il quale scrisse: Cecilia (1922), Trittico francescano (1925), Ombra di nube e altre liriche, La Samaritana (1935), Margherita da Cortona (1936), L’Oracolo (1944), Lilium Crucis (1949), Il Mago (1952). Adattò anche con testo italiano alcuni episodi evangelici come Emmaus, la Vedova di Naim. Intensa fu anche l’attività editoriale del Mucci nel campo della musicologia. Propositi d’arte del maestro Refice, su “Mon. Mus.”, a. II (1928), n. 12 del 5.1.1928; – Margherita da Cortona, su “Radiocorriere”, aprile 1950; Vita d’arte di Licinio Refice, su “La Porziuncola” nn. 12-13, ott.- nov. 1954, pp. 158–160; Licinio Refice, [opuscolo], Tipografia della Porziuncola, Perugia 11 settembre 1955; In collaborazione con Teodoro Onori, Le composizioni di Licinio Refice, [volume], [Assisi 1966]. Scrisse anche su Bonaventura Somma (1968), Lino Liviabella, Macerata 1974 e altro ancora.
Come letterato Emidio Mucci rivela spiccate influenze [[Gabriele D'Annunzio|dannunziane]]. Compose molti libretti teatrali per musicisti del suo tempo: ''Cirillino'' ([[1924]]), per [[Gaetano Zuccoli]]; ''Canti della terra d'Abruzzo'', di [[Ettore Montanaro]], di cui diede una versione ritmica (1924-27); ''Stornelli delle stagioni'' ([[1930]]), per la musica di [[Bonaventura Somma]]; ''Algerina'', [[intermezzo]] canzone, per Gaetano Zuccoli, [[1930]]; ''Volti la lanterna - scene della Roma sparita'', commedia, per la musica di [[Ezio Carabella]] ([[1933]]); ''Un po' d'amore'', canzone dal film T’amerò sempre, per [[Ezio Carabella]], 1933; Vol Plane, bizzarria o fantasia orientale, in tre atti, per la musica di Gaetano Zuccoli; Inno a [[Benito Mussolini]], per la musica di [[Giacinto Sallustio]] (1935), strumentato per grande banda da [[Luigi Cirenei]], come pure da Illuminato Culotta; Altair (1937), per [[Ennio Porrino]], azione coreografica in tre quadri; La linea del cuore (1938), operetta per la musica di Ezio Carabella, riduzione di Riccardo Massucci; Antigone (1941), tragedia lirica in tre atti per la musica di Lino Liviabella; Urashima-Tarò (1939), commedia; Le veglie di Siena, di Horatio Vecchi (revisione di Emidio Mucci) 1940; Sorella Chiara, cantata per [[soprano]], [[baritono]], voce recitante, [[coro (musica)|coro]] e orchestra, per la musica di Lino Liviabella, 1943; Caterina da Siena, cantata drammatica per soprano (cantante e recitante), coro e orchestra, per la musica di Lino Liviabella, 1947; Salammbò (1948), per la musica di Franco Casavolo (1891-1955); [[Il bacio (Zandonai)|Il bacio]], per [[Riccardo Zandonai]]; Liliadeh (1950) per Maurizio Quintieri; Giovanna D’Arco al Rogo, di [[Paul Claudel]], per la musica di [[Arthur Honegger]], (Milano 1946); O Crux, ave!, cantata per soprano, tenore, coro e orchestra, per la musica di Lino Liviabella, 1950; Romulus, leggenda in tre atti, per la musica di Salvatore Allegra (1952); La Conchiglia, novella drammatica in due atti per la musica di Lino Liviabella, 1952; Le sette parole di Gesù sulla Croce, per tenore e voce recitante, per la musica di Lino Liviabella,; Himnu cristiani in diem, di Aurelio Prudentio Clemente, per la musica di [[Ottavio Ziino]], 1959; Il cicalamento delle donne al bucato, di Alessandro Striggio, commedia in cinque parti, revisione di Emidio Mucci, per [[Bonaventura Somma]]; I fidi amanti, favola pastorale, di Gasparri Torelli, (revisione di Emidio Mucci, 1967). Intensa soprattutto la sua collaborazione con [[Licinio Refice]], per il quale scrisse: Cecilia (1922), Trittico francescano (1925), Ombra di nube e altre liriche, La Samaritana (1935), Margherita da Cortona (1936), L’Oracolo (1944), Lilium Crucis (1949), Il Mago (1952). Adattò anche con testo italiano alcuni episodi evangelici come Emmaus, la Vedova di Naim. Intensa fu anche l’attività editoriale del Mucci nel campo della musicologia. Propositi d’arte del maestro Refice, su “Mon. Mus.”, a. II (1928), n. 12 del 5.1.1928; – Margherita da Cortona, su “Radiocorriere”, aprile 1950; Vita d’arte di Licinio Refice, su “La Porziuncola” nn. 12-13, ott.- nov. 1954, pp. 158–160; Licinio Refice, [opuscolo], Tipografia della Porziuncola, Perugia 11 settembre 1955; In collaborazione con Teodoro Onori, Le composizioni di Licinio Refice, [volume], [Assisi 1966]. Scrisse anche su Bonaventura Somma (1968), Lino Liviabella, Macerata 1974 e altro ancora.


== Collegamenti esterni ==
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.liciniorefice.it/ Sito ufficiale Licinio Refice]
*{{cita web|http://www.liciniorefice.it/|Sito ufficiale Licinio Refice}}


{{Controllo di autorità}}
{{Controllo di autorità}}

Versione delle 15:02, 5 gen 2016

Emidio Mucci (Roma, 9 luglio 1888Roma, 23 novembre 1977) è stato un librettista italiano.

Biografia

Suo padre, romano di seconda generazione (i Mucci provenivano da Montolmo, oggi Corridonia), era sindaco del Pio Istituto di San Girolamo della Carità, membro della Commissione del Pubblico Patrocinio, nonché consigliere dell'Ordine degli Avvocati di Roma e successivamente del Collegio degli Avvocati del Sacro Concistoro. Al pari del fratello Renato (segretario particolare del governatore di Roma Francesco Boncompagni Ludovis), Emidio seguì le orme paterne laureandosi in legge e abilitandosi alla professione di avvocato.

La sua grande passione, però, fu il teatro lirico. La musica era nella tradizione familiare con radici a Montolmo, dove fu attivo un teatro fin dai primi anni del XVII secolo, nonostante si trattasse, allora, di un comune di circa cinquemila abitanti. Il teatro di Montolmo è dedicato oggi a Giovanni Battista Velluti, famoso castrato.

Come letterato Emidio Mucci rivela spiccate influenze dannunziane. Compose molti libretti teatrali per musicisti del suo tempo: Cirillino (1924), per Gaetano Zuccoli; Canti della terra d'Abruzzo, di Ettore Montanaro, di cui diede una versione ritmica (1924-27); Stornelli delle stagioni (1930), per la musica di Bonaventura Somma; Algerina, intermezzo canzone, per Gaetano Zuccoli, 1930; Volti la lanterna - scene della Roma sparita, commedia, per la musica di Ezio Carabella (1933); Un po' d'amore, canzone dal film T’amerò sempre, per Ezio Carabella, 1933; Vol Plane, bizzarria o fantasia orientale, in tre atti, per la musica di Gaetano Zuccoli; Inno a Benito Mussolini, per la musica di Giacinto Sallustio (1935), strumentato per grande banda da Luigi Cirenei, come pure da Illuminato Culotta; Altair (1937), per Ennio Porrino, azione coreografica in tre quadri; La linea del cuore (1938), operetta per la musica di Ezio Carabella, riduzione di Riccardo Massucci; Antigone (1941), tragedia lirica in tre atti per la musica di Lino Liviabella; Urashima-Tarò (1939), commedia; Le veglie di Siena, di Horatio Vecchi (revisione di Emidio Mucci) 1940; Sorella Chiara, cantata per soprano, baritono, voce recitante, coro e orchestra, per la musica di Lino Liviabella, 1943; Caterina da Siena, cantata drammatica per soprano (cantante e recitante), coro e orchestra, per la musica di Lino Liviabella, 1947; Salammbò (1948), per la musica di Franco Casavolo (1891-1955); Il bacio, per Riccardo Zandonai; Liliadeh (1950) per Maurizio Quintieri; Giovanna D’Arco al Rogo, di Paul Claudel, per la musica di Arthur Honegger, (Milano 1946); O Crux, ave!, cantata per soprano, tenore, coro e orchestra, per la musica di Lino Liviabella, 1950; Romulus, leggenda in tre atti, per la musica di Salvatore Allegra (1952); La Conchiglia, novella drammatica in due atti per la musica di Lino Liviabella, 1952; Le sette parole di Gesù sulla Croce, per tenore e voce recitante, per la musica di Lino Liviabella,; Himnu cristiani in diem, di Aurelio Prudentio Clemente, per la musica di Ottavio Ziino, 1959; Il cicalamento delle donne al bucato, di Alessandro Striggio, commedia in cinque parti, revisione di Emidio Mucci, per Bonaventura Somma; I fidi amanti, favola pastorale, di Gasparri Torelli, (revisione di Emidio Mucci, 1967). Intensa soprattutto la sua collaborazione con Licinio Refice, per il quale scrisse: Cecilia (1922), Trittico francescano (1925), Ombra di nube e altre liriche, La Samaritana (1935), Margherita da Cortona (1936), L’Oracolo (1944), Lilium Crucis (1949), Il Mago (1952). Adattò anche con testo italiano alcuni episodi evangelici come Emmaus, la Vedova di Naim. Intensa fu anche l’attività editoriale del Mucci nel campo della musicologia. Propositi d’arte del maestro Refice, su “Mon. Mus.”, a. II (1928), n. 12 del 5.1.1928; – Margherita da Cortona, su “Radiocorriere”, aprile 1950; Vita d’arte di Licinio Refice, su “La Porziuncola” nn. 12-13, ott.- nov. 1954, pp. 158–160; Licinio Refice, [opuscolo], Tipografia della Porziuncola, Perugia 11 settembre 1955; In collaborazione con Teodoro Onori, Le composizioni di Licinio Refice, [volume], [Assisi 1966]. Scrisse anche su Bonaventura Somma (1968), Lino Liviabella, Macerata 1974 e altro ancora.

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN224786284 · ISNI (EN0000 0003 8535 9444 · BAV 495/333974 · LCCN (ENn82010457 · GND (DE121070840 · BNF (FRcb13531909w (data) · WorldCat Identities (ENlccn-n82010457