2 962 543
contributi
No2 (discussione | contributi) m (→Classificazione: Fix link) |
m (Bot: Wikipedia:Specificità dei wikilink e modifiche minori) |
||
''Cutleria'' venne inizialmente assegnato al [[clade]] [[Haptodontinae]] da Lewis e Vaughn (1965) sulla base di somiglianze con ''Haptodus baylei'' e ''H. longicaudata'' (ora noto come ''Palaeohatteria''). Currie (1977) descrisse il secondo aptodontino dal Nord America, ''Haptodus garnettensis'', e due anni dopo, nel 1979, considerò tutti gli aptodontini europei, così come ''C. wilmarthi'', conspecifici con ''Haptodus baylei''. Più tardi, Laurin (1993 e 1994) hanno ritenuto il gruppo degli Haptodontinae un grado [[polifiletico]] di [[sfenacodonti]] basali, e hanno quindi riconvalidato ''Cutleria'' così come altri generi e specie.
Laurin (1994) e Fröbisch et al. (2011) hanno considerato ''Cutleria'' come ''[[sister taxon]]'' del gruppo degli [[Sphenacodontoidea]], mentre un'analisi molto più ampia compiuta da Benson (2012), ha indicato ''Cutleria'' lo [[sfenacodontide]] più basale. Benson ha riconosciuto tre [[Sinapomorfia|sinapomorfie]] tra ''Cutleria'' e gli sfenacodontidi più derivati: il frontale è superiore a 2,5 volte la lunghezza del parietale (così come era già stato notato da Laurin nel 1994), una superficie superiore dell'
{{clade| style=font-size:85%;line-height:100%
|