Demografia: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
[[File:World population.PNG|thumb|upright=1.6|Distribuzione della popolazione mondiale. ''Fonte'' Wikipedia:[[Lista di stati per popolazione]] ]]
[[File:World population.PNG|thumb|upright=1.6|Distribuzione della popolazione mondiale. ''Fonte'' Wikipedia:[[Lista di stati per popolazione]] ]]
La '''demografia''' è la [[scienza]] che studia [[Quantità|quantitativamente]] i fenomeni che concernono lo stato e il movimento della [[popolazione]]. Essendo appunto quantitativa, si basa su molteplici indici.
La '''demografia''' è la [[scienza]] che studia [[Quantità|quantitativamente]] i fenomeni che concernono lo [[Stato]] e il movimento della [[popolazione]]. Essendo appunto quantitativa, si basa su molteplici indici.


== Densità mondiale ==
== Densità mondiale ==

Versione delle 12:39, 30 ott 2015

Distribuzione della popolazione mondiale. Fonte Wikipedia:Lista di stati per popolazione

La demografia è la scienza che studia quantitativamente i fenomeni che concernono lo Stato e il movimento della popolazione. Essendo appunto quantitativa, si basa su molteplici indici.

Densità mondiale

Densità della popolazione mondiale

Con la densità di popolazione la demografia indica il rapporto fra il numero di abitanti compresi in un'area e l'area stessa. Le regioni più densamente popolate sono l'Asia meridionale e orientale, l'Europa occidentale, il nord-est degli Stati Uniti, e alcune zone dell'America Meridionale e dell'Africa (in corrispondenza delle metropoli). Le zone con minor densità di popolazione sono invece quelle comprese fra latitudini elevate, aree desertiche e coperte dalle foreste pluviali.

Bisogna però tenere presente che la densità aritmetica di popolazione è un indice demografico generico, in quanto non rispecchia gli addensamenti di popolazione all'interno dei Paesi, un rapporto più significativo è la densità fisiologica, che è il numero di abitanti per unità di superficie di terra agricola produttiva.

Se prendiamo il caso dell'Egitto, dove a fronte di una superficie totale di 1.000.000 di km² le uniche terre coltivabili sono concentrate nella Valle del Nilo, la densità aritmetica è fuorviante dandoci un risultato molto basso (77 ab/km²) quando invece la densità fisiologica è 3150 ab/km² di terra coltivabile, rivelando la realtà di un Paese in cui il 98% della popolazione occupa il 3% della superficie totale. Ovviamente nemmeno questa misurazione è esente da errori: terre più o meno produttive, più raccolti in uno stesso anno, importazioni di derrate alimentari dall'estero (come nel caso del Giappone) falsano il calcolo che quindi viene sempre confrontato con altre misurazioni.

Tassi di natalità e mortalità

Il tasso di natalità è il rapporto tra il numero delle nascite in una comunità durante un periodo di tempo e la quantità della popolazione media dello stesso periodo. Il tasso di mortalità è il rapporto tra il numero delle morti in una comunità, durante un periodo di tempo, e la quantità della popolazione media dello stesso periodo.

Speranza di vita

Lo stesso argomento in dettaglio: Speranza di vita.

La speranza di vita è il numero medio di anni che ci si può attendere di vivere. Le regioni del Sud del mondo soffrono di una speranza di vita molto bassa, a causa delle condizioni di vita precarie. Gli abitanti del Nord, invece, godono di un'alta speranza di vita date le strutture mediche/sanitarie di cui dispongono.

Il tasso di fecondità

Il tasso di fecondità totale è l'indicatore calcolato sulla media dei figli per donna in età fertile (compresa secondo i demografi fra i 15 ed i 49 anni). Al 2003 il tasso mondiale si aggirava a 2,8 figli per donna, con squilibri notevoli fra le zone. L'Africa, zona povera, conta 5,8 figli per donna mentre nei paesi più ricchi in Europa o nell'America Settentrionale hanno in media fra 1,6 ed 1,9 figli per donna.

Transizione demografica

L'incremento della popolazione può essere suddiviso in quattro stadi che formano insieme un ciclo demografico:

  1. Fase stazionaria elevata, con quozienti di natalità e di mortalità elevati, popolazione variabile ma con scarso incremento a lungo termine.
  2. Fase di espansione iniziale, con quoziente di natalità elevato e mortalità in calo.
  3. Fase di espansione finale, con calo della fecondità ma perdurante incremento sostanziale della popolazione in conseguenza della già bassa mortalità.
  4. Fase stazionaria bassa, con quozienti di natalità e di mortalità bassi, popolazione stabile con incremento quasi nullo.

Bibliografia

  • M. Reinhard, A. Armengaud, J. Dupaquier. Storia della popolazione mondiale. Bari, Laterza, 1971.
  • Gianni Mazzoleni, Giovanni Sartori. La Terra scoppia. Sovrappopolazione e sviluppo. Rizzoli 2003.
  • Riccardo Cascioli, "Il complotto demografico", Piemme 1996

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 8306 · LCCN (ENsh85036659 · GND (DE4011412-0 · BNE (ESXX525534 (data) · BNF (FRcb11934148q (data) · J9U (ENHE987007548142505171