1 124
contributi
(proposta di pagina nuova) |
(aggiungo Voci correlate e Scienze antrop. e Scienze soc.) |
||
Quest'opera dello Spano, dopo la raccolta tardorinascimentale di ''Proverbi italiani'' di O. Pescetti del 1603, è la prima di parecchie altre analoghe apparse nell'[[Ottocento]] in Italia come in altre parti d'[[Europa]], come i noti ''Proverbi toscani'' di [[Giuseppe Giusti]] del 1853, la ''Raccolta di proverbi veneti'' del 1857-58 di C. Pasqualigo, dei ''Proverbi siciliani'' di [[Giuseppe Pitrè]] del 1880 e così via.
Gli intenti dello Spano sono, oltre che linguistico-filologici, soprattutto pedagogico-morali, dato che, come lo Spano scrive nella ''Prefazione'' all'edizione del 1871, "questi proverbi abbracciano tutta la filosofia divina ed umana [...] Ogni proverbio [...] è il
== Edizioni ==
== Bibliografia ==
* Enzo Espa, "I proverbi di Giovanni Spano", in ''Contributi su Giovanni Spano (1803-1878)'', Sassari, Charella, 1979, 183-189
* Chiarella Rapallo, ''Nota sui proverbi sardi di Giovanni Spano'', in ''Studi sardi'', vol. XXV, Sassari, [[Gallizzi]], 1981, 187-209
* [[Giulio Angioni]], ''Introduzione'' a [[Giovanni Spano]], ''Proverbi sardi'', Nuoro, [[Ilisso]], 1997, 7-22
== Note ==
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.sardegnadigitallibrary.it/index.php?xsl=626&s=17&v=9&c=4463&id=218024 ''Proverbi sardi'' in Sardegna Digital Library]
* {{Thesaurus BNCF}}
== Voci correlate ==
* [[Giovanni Spano]]
* [[Paremiologia]]
* [[Proverbio]]
* [[Scuola antropologica di Cagliari]]
{{Portale|Sardegna|Antropologia|Letteratura}}
[[Categoria:Tradizioni popolari]]
[[Categoria:Lingua sarda]]
[[Categoria:Proverbi| ]]
{{Scienze etnoantropologiche}}
{{Scienze sociali}}
|
contributi