Knockout: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sean Ago (discussione | contributi)
Riaggiorno
Sean Ago (discussione | contributi)
+knockdown (che trasformo in redirect)
Riga 24: Riga 24:
*Stop dall'arbitro: l'arbitro interrompe il combattimento per manifesta inferiorità del pugile ed incapacità di reagire con cognizione di causa.
*Stop dall'arbitro: l'arbitro interrompe il combattimento per manifesta inferiorità del pugile ed incapacità di reagire con cognizione di causa.
*Atterramenti multipli: nel corso di una stessa [[Round (pugilato)|ripresa]], il pugile subisce più [[knockdown]].
*Atterramenti multipli: nel corso di una stessa [[Round (pugilato)|ripresa]], il pugile subisce più [[knockdown]].

== Knockdown ==
[[File:Box24-knock-down.jpg|thumb|right|275px|Un pugile che ha subìto un knock-down.]]

Il '''knockdown''' consiste nell'atterramento dell'avversario: è considerato tale quando il pugile tocca la superficie del [[Ring (pugilato)|ring]] con il proprio [[Corpo umano|corpo]], fatta eccezione per gli [[Arto inferiore|arti inferiori]], in seguito ai colpi incassati. Rientra nella defizione anche il caso in cui il pugile sia appoggiato alle corde dell'arena, senza possibilità di difesa.

Prima dell'avvio del conteggio, l'arbitro ordina al pugile avversario di recarsi sul lato opposto del quadrato: egli non può tornare a combattere finché il giudice di gara non autorizza il prosieguo del combattimento. Nella compilazione dei cartellini con i punteggi, i giudici tengono conto degli atterramenti inferti e subìti dai pugili durante la ripresa.<ref name="garzanti"/>


== Note ==
== Note ==
Riga 29: Riga 36:


== Voci correlate ==
== Voci correlate ==
*[[Knockdown]]
* [[No contest]]
*[[Pugilato]]
* [[Pugilato]]
*[[Sport da combattimento]]
* [[Sport da combattimento]]


{{Portale|pugilato}}
{{Portale|pugilato}}

Versione delle 16:53, 9 set 2015

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Knockout (disambigua).
Disambiguazione – "K.O." rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi KO.
Disambiguazione – "Fuori combattimento" rimanda qui. Se stai cercando il film, vedi Fuori combattimento (film).
Un knock-out può portare ad un'incoscienza temporanea.

Il knock-out è una causa di interruzione anticipata dell'incontro in sport da combattimento, in particolare nel pugilato.[1]

Etimologia

L'espressione viene dall'inglese «knock out of time», «abbattere oltre il tempo».[1] È resa anche dall'acronimo KO e dall'italiano «fuori combattimento».

Regolamentazione

Un'interruzione per k.o. avviene quando l'atleta non può proseguire il combattimento, dopo aver ricevuto colpi regolari dal pugile avversario. Se l'atleta atterrato non si rialza entro il limite regolamentare di tempo (per esempio, 10" nel pugilato) è dichiarato sconfitto per KO, con la conseguente assegnazione della vittoria al suo avversario.

Il knock-out può comportare una perdita di coscienza, derivata dal colpo fisico: pugni portati alla zona della testa (in particolare a tempie e mascella) possono anche provocare una commozione cerebrale.

KO tecnico

Il ko tecnico (KOT) è assegnato quando l'atleta, pur non essendo stato atterrato, è in condizioni tali da impedirgli di proseguire l'incontro. Viene decretato dall'arbitro nei seguenti casi:

  • Problemi fisici: l'atleta riporta un infortunio o una ferita di gravità tale da non poter continuare a combattere. La segnalazione avviene ad opera del medico;
  • Stop dall'angolo: lo staff di un pugile richiede la sospensione dell'incontro per le condizioni fisico-agonistiche del proprio assistito. È noto anche come "getto della spugna" o "getto dell'asciugamano".
  • Stop dall'arbitro: l'arbitro interrompe il combattimento per manifesta inferiorità del pugile ed incapacità di reagire con cognizione di causa.
  • Atterramenti multipli: nel corso di una stessa ripresa, il pugile subisce più knockdown.

Knockdown

Un pugile che ha subìto un knock-down.

Il knockdown consiste nell'atterramento dell'avversario: è considerato tale quando il pugile tocca la superficie del ring con il proprio corpo, fatta eccezione per gli arti inferiori, in seguito ai colpi incassati. Rientra nella defizione anche il caso in cui il pugile sia appoggiato alle corde dell'arena, senza possibilità di difesa.

Prima dell'avvio del conteggio, l'arbitro ordina al pugile avversario di recarsi sul lato opposto del quadrato: egli non può tornare a combattere finché il giudice di gara non autorizza il prosieguo del combattimento. Nella compilazione dei cartellini con i punteggi, i giudici tengono conto degli atterramenti inferti e subìti dai pugili durante la ripresa.[1]

Note

  1. ^ a b c C.Ferretti, A.Frasca (a cura di), Enciclopedia dello sport, Milano, Garzanti Libri, 2008, p. 1670.

Voci correlate

  Portale Pugilato: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pugilato