Inanna: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Creato collegamento a pagina orfana: uno dei titolo di Inanna.
references fixed, added no-breacking space using AWB
Riga 1: Riga 1:
[[File:Kudurru Melishipak Louvre Sb23 Ishtar-star.jpg|thumb|upright=1.4|Dettaglio di un ''[[kudurru]]'' del re babilonese [[Meli-Šipak]] (1186–1171 a.C.), conservato al Museo Louvre di Parigi. La stella a otto punte, che indica il pianeta Venere, è il simbolo della dea mesopotamica Inanna/Ištar.]]
[[File:Kudurru Melishipak Louvre Sb23 Ishtar-star.jpg|thumb|upright=1.4|Dettaglio di un ''[[kudurru]]'' del re babilonese [[Meli-Šipak]] (1186–1171 a.C.), conservato al Museo Louvre di Parigi. La stella a otto punte, che indica il pianeta Venere, è il simbolo della dea mesopotamica Inanna/Ištar.]]


'''Inanna''' (anche '''Inana'''; cuneiforme sumerico: [[File:Cuneiform sumer dingir.jpg|100x23px]][[File:Cuneiform sumer inana.jpg|100x23px]], <sup>[[Dingir|d]]</sup>NIN.AN.NA, forse con il significato di "Signora Cielo"<ref>Da Nin.ana, Jeremy Black e Anthony Green, p. 108</ref>, anche <sup>[[Dingir|d]]</sup>MÚŠ<ref>Il segno MÚŠ che rappresenta il suo nome deriva da un arcaico pittogramma che indica lo stelo arrotolato di una canna. Leick </ref> con il significato di "Splendente"; in dialetto emesal: ''gašan.an.na'') è la dea [[sumera]] della fecondità, della [[bellezza]] e dell'[[amore]], inteso come relazione erotica (con l'epiteto di ''nu.gig'', inteso come "ierodula") piuttosto che coniugale <ref>Leick. Da tener presente che per Black e Green «Inana is not a goddess of marriage, nor is she a mother goddess»</ref>; successivamente assimilata alla dea accadica, quindi babilonese e assira, '''[[Ištar]]''' (anche Eštar). Inanna/Ištar è la più importante divinità femminile mesopotamica<ref>«The goddess Inana or Istar was the most important female deity of ancient Mesopotamia at all periods.» (Black e Green, p.108).</ref>.
'''Inanna''' (anche '''Inana'''; cuneiforme sumerico: [[File:Cuneiform sumer dingir.jpg|100x23px]][[File:Cuneiform sumer inana.jpg|100x23px]], <sup>[[Dingir|d]]</sup>NIN.AN.NA, forse con il significato di "Signora Cielo"<ref>Da Nin.ana, Jeremy Black e Anthony Green, p. 108</ref>, anche <sup>[[Dingir|d]]</sup>MÚŠ<ref>Il segno MÚŠ che rappresenta il suo nome deriva da un arcaico pittogramma che indica lo stelo arrotolato di una canna. Leick</ref> con il significato di "Splendente"; in dialetto emesal: ''gašan.an.na'') è la dea [[sumera]] della fecondità, della [[bellezza]] e dell'[[amore]], inteso come relazione erotica (con l'epiteto di ''nu.gig'', inteso come "ierodula") piuttosto che coniugale <ref>Leick. Da tener presente che per Black e Green «Inana is not a goddess of marriage, nor is she a mother goddess»</ref>; successivamente assimilata alla dea accadica, quindi babilonese e assira, '''[[Ištar]]''' (anche Eštar). Inanna/Ištar è la più importante divinità femminile mesopotamica<ref>«The goddess Inana or Istar was the most important female deity of ancient Mesopotamia at all periods.» (Black e Green, p.108).</ref>.



==Origini==
==Origini==
La più antica attestazione del nome di questa divinità è riscontrabile nelle tavole di argilla rinvenute nell'antico complesso templare dell'Eanna (Uruk), e risalenti ai periodi tardo Uruk-Gemdet Nasr, quindi intorno al 3400-3000 a.C., risultando i segni più antichi come pittogrammi, mentre i più recenti sono riportati in modo più astratto<ref>Paul Collins, ''The Sumerian Goddess Inanna (3400-2200 BC)'' in ''Papers from Institute of Archaeology'' 5 (1994) 103-118</ref>.
La più antica attestazione del nome di questa divinità è riscontrabile nelle tavole di argilla rinvenute nell'antico complesso templare dell'Eanna (Uruk), e risalenti ai periodi tardo Uruk-Gemdet Nasr, quindi intorno al 3400-3000 a.C., risultando i segni più antichi come pittogrammi, mentre i più recenti sono riportati in modo più astratto<ref>Paul Collins, ''The Sumerian Goddess Inanna (3400-2200 BC)'' in ''Papers from Institute of Archaeology'' 5 (1994) 103-118</ref>.


La ''Lista degli dèi di Fara'' riporta il suo nome dopo quello di [[An (mitologia)|An]] e di [[Enlil]] e prima di quello di [[Enki]]<ref>Leick, p. 86.</ref>, comunque sia, le fonti pre-sargoniche non sembrano prestare particolare attenzione a questa divinità<ref>Leick, p. 86.</ref>.
La ''Lista degli dèi di Fara'' riporta il suo nome dopo quello di [[An (mitologia)|An]] e di [[Enlil]] e prima di quello di [[Enki]]<ref name="Leick, p. 86">Leick, p. 86.</ref>, comunque sia, le fonti pre-sargoniche non sembrano prestare particolare attenzione a questa divinità<ref name="Leick, p. 86"/>.


== Genealogia ==
== Genealogia ==
La principale tradizione sumerica (città di Uruk) la vuole figlia del dio Cielo An (in questo contesto assume il titolo di ''nu.gig.an.na'' ("ierodula di An"). Un'altra tradizione (città di Isin) la vuole invece figlia del dio Luna [[Sin (divinità)|Nanna]] e sorella gemella del dio del [[Sole]] [[Utu (divinità)|Utu]]<ref>Leick 88</ref>.
La principale tradizione sumerica (città di Uruk) la vuole figlia del dio Cielo An (in questo contesto assume il titolo di ''nu.gig.an.na'' ("ierodula di An"). Un'altra tradizione (città di Isin) la vuole invece figlia del dio Luna [[Sin (divinità)|Nanna]] e sorella gemella del dio del [[Sole]] [[Utu (divinità)|Utu]]<ref>Leick 88</ref>.


== Particolarità==
== Particolarità==
Riga 30: Riga 29:
==Bibliografia==
==Bibliografia==
*Wolkstein D. e Noah Kramer S., ''Il mito sumero della vita e dell'immortalità. I poemi della dea Inanna'' Jaka Book, Milano. p. 182 (1985).
*Wolkstein D. e Noah Kramer S., ''Il mito sumero della vita e dell'immortalità. I poemi della dea Inanna'' Jaka Book, Milano. p.&nbsp;182 (1985).


==Voci correlate==
==Voci correlate==

Versione delle 15:34, 17 apr 2015

Dettaglio di un kudurru del re babilonese Meli-Šipak (1186–1171 a.C.), conservato al Museo Louvre di Parigi. La stella a otto punte, che indica il pianeta Venere, è il simbolo della dea mesopotamica Inanna/Ištar.

Inanna (anche Inana; cuneiforme sumerico: , dNIN.AN.NA, forse con il significato di "Signora Cielo"[1], anche dMÚŠ[2] con il significato di "Splendente"; in dialetto emesal: gašan.an.na) è la dea sumera della fecondità, della bellezza e dell'amore, inteso come relazione erotica (con l'epiteto di nu.gig, inteso come "ierodula") piuttosto che coniugale [3]; successivamente assimilata alla dea accadica, quindi babilonese e assira, Ištar (anche Eštar). Inanna/Ištar è la più importante divinità femminile mesopotamica[4].

Origini

La più antica attestazione del nome di questa divinità è riscontrabile nelle tavole di argilla rinvenute nell'antico complesso templare dell'Eanna (Uruk), e risalenti ai periodi tardo Uruk-Gemdet Nasr, quindi intorno al 3400-3000 a.C., risultando i segni più antichi come pittogrammi, mentre i più recenti sono riportati in modo più astratto[5].

La Lista degli dèi di Fara riporta il suo nome dopo quello di An e di Enlil e prima di quello di Enki[6], comunque sia, le fonti pre-sargoniche non sembrano prestare particolare attenzione a questa divinità[6].

Genealogia

La principale tradizione sumerica (città di Uruk) la vuole figlia del dio Cielo An (in questo contesto assume il titolo di nu.gig.an.na ("ierodula di An"). Un'altra tradizione (città di Isin) la vuole invece figlia del dio Luna Nanna e sorella gemella del dio del Sole Utu[7].

Particolarità

Bellissime sono le poesie d'amore scritte da Inanna e rivolte al proprio amore e promesso sposo Dumuzi. Ella dona agli abitanti di Uruk, la città di cui è protettrice, i Me sottratti ad Enki con un inganno (lo fece ubriacare dopo averlo sedotto con la sua bellezza), in modo che gli uomini possano vivere in prosperità e benessere. Dopo la perdita del suo innamorato divenne una seduttrice di uomini e di Dei: nella saga di Gilgamesh, questi rifiuta le sue profferte di sesso, rinfacciandole che nessun uomo è rimasto vivo fino all'indomani mattina, dopo avere giaciuto con lei nella notte.

La discesa di Inanna agli inferi

Il testo più lungo e complesso su Inanna giunto fino a noi è il poema La discesa di Inanna, conosciuto per la maggior parte da tavolette rinvenute negli scavi archeologici eseguiti tra il 1889 e il 1900 sulle rovine della città di Nippur, nel sud della Mesopotamia (attuale Iraq).

Il mito narra come Inanna scenda nell'oltretomba (ma il testo superstite non fornisce la ragione del viaggio). Prende con sé sette Me (personificati come accessori e capi di vestiario della dea), parte con la fida ancella Ninshubur e bussa alle porte della "Terra" (termine con cui comunemente viene identificato l'oltretomba). Le viene chiesto da parte di Neti, il custode, il motivo di un tale viaggio. Inanna spiega che è venuta per rendere omaggio a sua sorella Ereshkigal, signora dell'oltretomba, e a portarle le sue condoglianze per la morte di Gugalanna, suo marito, il "toro del cielo" (ucciso da Gilgameš nell'epopea legata all'eroe). Viene fatta entrare sola e passa attraverso sette porte, ove le vengono sottratti progressivamente i Me. Infine, nuda, viene introdotta davanti ad Ereshkigal e agli Anunnaki (i giudici degli inferi in questa versione del mito), che la condannano e la mettono a morte. Ninshubur va a chiedere aiuto per la padrona e la sua supplica trova ascolto presso Enki. Il dio modella con lo "sporco" tratto da sotto le sue unghie due creature "né femmina né maschio" (che non potendo generare, non sono soggette al potere della morte): Kurgarra e Galatur. Costoro volano nell'oltretomba e circuiscono Ereshkigal con le loro lusinghe fino a che ella non promette loro come premio qualunque cosa vogliano. I due chiedono il cadavere di Inanna e, avutolo, fanno risorgere la dea aspergendola del cibo e dell'acqua della vita.

Inanna però non può tornare dagli inferi senza fornire qualcuno che la sostituisca. I Galla (demoni del destino) le propongono diversi sostituti: Ninshubur, i suoi due figli Shara e Lulal, ma la dea rifiuta di condannare a morte queste persone rimastele fedeli anche nel periodo della sua morte. Per ultimo, la conducono dal suo sposo Dumuzi. Dumuzi viene sorpreso mentre siede soddisfatto sul suo trono, sfoggiando ricche vesti, senza portare il lutto per Inanna. Presa dall'ira, Inanna lo consegna ai Galla. Dumuzi riesce a fuggire per opera del dio Utu, ma viene ripreso dopo un lungo inseguimento e condotto agli inferi. La sorella di Dumuzi, Geshtinanna, va alla sua ricerca e le sue lacrime impietosiscono Inanna, che decide di accompagnarla. La dea e la mortale vagano a lungo, finché una "mosca sacra" (sorta di deus ex machina) dice loro dove si trova Dumuzi: in Arali, luogo di confine tra il mondo degli uomini e gli inferi, dove viene raggiunto infine da Inanna e Geshtinanna. Tuttavia, per la legge dell'oltretomba, Dumuzi e Geshtinanna devono risiedere a turno per metà dell'anno nel regno di Ereshkigal.

Il mito è generalmente interpretato come una raffigurazione del ciclo della vegetazione. Dumuzi (divinità della fertilità), giace per sei mesi con Inanna (che rappresenta la potenza della generazione) e per sei mesi con la sorella "oscura" di lei, Ereshkigal (il letargo invernale, rappresentato simbolicamente dalla morte). Il dualismo Dumuzi-Geshtinanna viene messo in relazione con l'alternarsi stagionale dei frutti della terra (le messi per Dumuzi e la vite per Geshtinanna).

Non mancano peraltro le interpretazioni del mito in chiave psicoanalitica. In questa accezione, la discesa di Inanna è spiegata con la necessità per la psiche di confrontarsi con il proprio "lato oscuro" (Ereshkigal), connesso all'istintualità cieca e alla distruttività (la "pulsione di morte" di Freud), per raggiungere l'equilibrio e la completezza.

Note

  1. ^ Da Nin.ana, Jeremy Black e Anthony Green, p. 108
  2. ^ Il segno MÚŠ che rappresenta il suo nome deriva da un arcaico pittogramma che indica lo stelo arrotolato di una canna. Leick
  3. ^ Leick. Da tener presente che per Black e Green «Inana is not a goddess of marriage, nor is she a mother goddess»
  4. ^ «The goddess Inana or Istar was the most important female deity of ancient Mesopotamia at all periods.» (Black e Green, p.108).
  5. ^ Paul Collins, The Sumerian Goddess Inanna (3400-2200 BC) in Papers from Institute of Archaeology 5 (1994) 103-118
  6. ^ a b Leick, p. 86.
  7. ^ Leick 88

Bibliografia

  • Wolkstein D. e Noah Kramer S., Il mito sumero della vita e dell'immortalità. I poemi della dea Inanna Jaka Book, Milano. p. 182 (1985).

Voci correlate

  Portale Mitologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mitologia