Il profeta (film 1968): differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 27: Riga 27:
* [[Enzo Robutti]]: Alberto
* [[Enzo Robutti]]: Alberto
* [[Yvonne Sanson]]: Carla Bagni
* [[Yvonne Sanson]]: Carla Bagni
* [[John Stacy]] : invitato alla festa
* [[Carmen Villani]]
|doppiatoriitaliani =
|doppiatoriitaliani =
*[[Elio Pandolfi]] : Oreste Lionello
*[[Elio Pandolfi]] : Oreste Lionello
*[[Ludovica Modugno]] : Ann-Margret
*[[Ludovica Modugno]] : Ann-Margret
*[[Mirella Pace]] : Liana Orfei
*[[Mirella Pace]] : Liana Orfei
*[[Giorgio Piazza]] : John Stacy
*[[Edoardo Toniolo]] : il monsignore
|fotografo = [[Alessandro D'Eva]]
|fotografo = [[Alessandro D'Eva]]
|montatore = [[Marcello Malvestito]]
|montatore = [[Marcello Malvestito]]

Versione delle 06:38, 4 feb 2015

{{{titolo italiano}}}
Una scena del film
Paese di produzioneItalia
Durata100 min
Generecommedia
RegiaDino Risi
SoggettoRuggero Maccari, Ettore Scola, Dino Risi
SceneggiaturaRuggero Maccari, Ettore Scola
ProduttoreMario Cecchi Gori
FotografiaAlessandro D'Eva
MontaggioMarcello Malvestito
MusicheArmando Trovajoli
ScenografiaGiovanni Natalucci, Piero Poletto
Interpreti e personaggi

Il profeta è un film commedia italiano del 1968 diretto da Dino Risi.

Trama

Pietro Breccia, è un uomo che da tempo ha deciso di abbandonare la civiltà diventando un eremita, lasciandosi alle spalle il logorio della vita moderna, il consumismo, e tutte le inutilità della civiltà dei consumi stessa. Da anni vive in solitudine sul monte Soratte, nei pressi di Roma. Un giorno viene scovato da una troupe televisiva, che fiutando lo scoop, decide di documentare il curioso eremitaggio dell'uomo.

Da quel momento per Breccia finisce la pace. Suo malgrado viene risucchiato in società, dato che l'improvvisa notorietà, che ha svelato la sua identità passata, lo costringe a scendere dal monte per rispondere davanti alla giustizia del mancato versamento delle tasse durante gli anni di eremitaggio.

Durante il soggiorno in città, Breccia viene sedotto da Maggie, una giovane hippy dalla sessualità molto disinibita, che lo costringe ad infrangere il voto di castità tanto strenuamente mantenuto nel corso degli anni. In aggiunta, un losco individuo senza scrupoli cerca in tutti i modi di sfruttare la bizzarra storia dell'uomo per ricavarne profitti economici.

Alla fine Breccia si farà convincere a lucrare sulla propria fama, rinnegando pian piano tutti i suoi principi filosofici, ed aprendo infine un ristorante nella capitale.

Produzione

Distribuzione

Critica

Scritto con Ettore Scola e Ruggero Maccari, il film non ricevette particolari consensi da parte della critica, che lo definì in prevalenza una rimasticatura del precedente Il tigre (1967) con intenzioni di critica sociale e satira dei costumi non del tutto riuscite. Lo stesso regista così si espresse riguardo al film: «è proprio un film di cui preferirei non parlare».[1]

Note

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema