Francesco Berni: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 27: Riga 27:
Alla fine del 1532 il Berni passò al servizio del cardinale [[Ippolito de' Medici]], nipote del papa, e ritornò a Roma minacciando di «far''vi'' il bordello». Tuttavia, nonostante che il servizio fosse assai poco faticoso («mangio 'l suo pane e non me l'affatico»)<ref>''Capitolo a messer Baccio Cavalcanti'', v. 21, in ''Rime'' 1985, LX, p. 171.</ref> e piuttosto remunerativo, dopo pochi mesi, nel settembre 1533, approfittando di un viaggio di quest'ultimo verso [[Nizza]], il poeta si fermò a Firenze, dove aveva ottenuto un canonicato della [[cattedrale di Santa Maria del Fiore]].
Alla fine del 1532 il Berni passò al servizio del cardinale [[Ippolito de' Medici]], nipote del papa, e ritornò a Roma minacciando di «far''vi'' il bordello». Tuttavia, nonostante che il servizio fosse assai poco faticoso («mangio 'l suo pane e non me l'affatico»)<ref>''Capitolo a messer Baccio Cavalcanti'', v. 21, in ''Rime'' 1985, LX, p. 171.</ref> e piuttosto remunerativo, dopo pochi mesi, nel settembre 1533, approfittando di un viaggio di quest'ultimo verso [[Nizza]], il poeta si fermò a Firenze, dove aveva ottenuto un canonicato della [[cattedrale di Santa Maria del Fiore]].
Morì nel 1535, a soli 38 anni, dopo un'agonia durata una settimana, in casa di [[Ricciarda Malaspina]], marchesa di Massa, dove era stato colto da un improvviso malore. Si parlò di oscuri intrighi alla corte del duca [[Alessandro de' Medici (duca di Firenze)|Alessandro de' Medici]] e si disse che fosse stato avvelenato per non aver voluto propinare lui il veleno al cardinale [[Giovanni Salviati]].<ref>Vedi Virgili 1881, pp. 481-507.</ref> Non vi sono elementi certi né per affermare né per negare.
Morì nel 1535, a soli 38 anni, dopo un'agonia durata una settimana, in casa di [[Ricciarda Malaspina]], marchesa di Massa, dove era stato colto da un improvviso malore. Si parlò di oscuri intrighi alla corte del duca [[Alessandro de' Medici (duca di Firenze)|Alessandro de' Medici]] e si disse che fosse stato avvelenato per non aver voluto propinare lui il veleno al cardinale [[Giovanni Salviati]].<ref>Vedi Virgili 1881, pp. 481-507.</ref> Non vi sono elementi certi né per affermare né per negare.
[[Utente:Paradox 49|Paradox 49]] ([[Discussioni utente:Paradox 49|msg]]) 20:19, 26 gen 2015 (CET)


== Opere ==
== Opere ==

Versione delle 20:26, 26 gen 2015

Francesco Berni

Francesco Berni (Lamporecchio, 1497Firenze, 26 maggio 1535) è stato uno scrittore, poeta e drammaturgo italiano. Da lui derivò un genere letterario estemporaneo chiamato capitolo bernesco.

Vita

Francesco Berni nacque a Lamporecchio in Valdinievole, un borgo in provincia di Pistoia, nel 1496 o nel 1497. Il padre era notaio. Non si sa nulla di lui finché nel 1517 si trasferì a Roma presso la famiglia del potente cardinale Bernardo Dovizi da Bibbiena, suo lontano parente, che, come egli stesso ebbe a dire, «non gli fece mai né ben né male».[1] Alla sua morte (9 o 11 novembre 1520), restò al servizio di suo nipote Angelo Dovizi, protonotario apostolico. A Roma entrò in contatto con il fiorente umanesimo romano, dedicandosi lui stesso a comporre versi latini. Nel febbraio del 1523 fu bruscamente allontanato da Roma e confinato nell'abbazia di San Giovanni in Venere presso Lanciano, nell'Abruzzo, forse a causa di uno scandalo legato alla sua estroversa omosessualità, che il nuovo papa Adriano VI si proponeva di reprimere.[2] Morto Adriano VI ed eletto Clemente VII (19 novembre 1523), fece ritorno a Roma, dove passò al servizio di Gian Matteo Giberti, datario pontificio e futuro vescovo di Verona, uno degli uomini più potenti in Curia. A differenza del Bibbiena, prelato dell'epoca gaudente di Leone X, il Giberti era uomo di severi e austeri principi, un 'illuminato', uno 'spirituale', che perseguiva un grande progetto di riforma della chiesa in capite, cioè che partisse dal centro (la curia romana) per irradiarsi in periferia. In parallelo promuoveva il disegno della 'libertà d'Italia', cioè dell'indipendenza degli stati italiani (e in primo luogo del papato) dalle ingerenze straniere; a questo fine fu tra gli ispiratori della Lega di Cognac, che fu stipulata nel 1526 per combattere il predominio che l'imperatore Carlo V aveva conquistato con la battaglia di Pavia (1525). Il Giberti esigeva dai suoi collaboratori un'irreprensibile disciplina, alla quale il Berni si mostrò più volte riottoso, esprimendo nello stesso tempo un sostanziale scetticismo sui suoi disegni politici. Tuttavia la disciplina del Giberti non mancò di produrre effetti profondi sulla sua personalità e sulla sua attività letteraria. Nel 1526 pubblicava il Dialogo contra i poeti, un crudo atto di accusa contro la degenerazione della cultura umanistica, nel quale dichiarava di volersi 'spoetare'. In effetti abbandonò sia la poesia latina che gli oscenissimi versi in volgare che aveva composto fino ad allora, limitandosi a scrivere qualche sonetto di natura polemica e satirica. Alla prova della storia, i disegni politici del Giberti, ostacolati anche dalle incertezze e dalle indecisioni del papa, fallirono tragicamente. Il 6 maggio 1527 un'orda senza freno di milizie imperiali, rimaste senza guida e senza controllo, prese Roma al primo assalto e la sottopose a uno spaventoso saccheggio che rischiò di annientare la città. Il Berni, che vi rimase direttamente coinvolto, cercò di esprimere l'orrore dell'esecrando spettacolo a cui fu costretto ad assistere in una serie di ottave aggiunte al suo rifacimento dell'Orlando innamorato, ma non ci riuscì («Io vorrei dir, ma l'animo l'aborre...»).[3] Sopravvissuto ai massacri, alla fame, alla peste, riparò per qualche tempo in Mugello, dove aveva delle proprietà; quindi raggiunse nel suo vescovado di Verona il padrone, che aveva abbandonato definitivamente la Curia per votarsi a un progetto di riforma in membris, cioè che partisse dalla periferia per conquistare il centro e che in primo luogo comportasse per i vescovi l'obbligo di risiedere nella loro sede episcopale. Ma nonostante i propositi di buona volontà più volte manifestati, la convivenza con il Giberti, che a Verona aveva fondato un cenacolo di severo umanesimo cristiano, restò sempre difficile e conflittuale. Il Berni tentò una prima evasione dalla «suggezione in che stava in Verona»[4] nel 1531, quandò tentò di accasarsi con i tre giovani abati Cornaro, figli del cardinale Francesco, che dimoravano insieme a Padova. Tornato poco dopo con il Giberti, riprese a scrivere versi paradossali, sintomo di un'inquietudine che avrebbe portato di lì a poco alla rottura definitiva. Alla fine del 1532 il Berni passò al servizio del cardinale Ippolito de' Medici, nipote del papa, e ritornò a Roma minacciando di «farvi il bordello». Tuttavia, nonostante che il servizio fosse assai poco faticoso («mangio 'l suo pane e non me l'affatico»)[5] e piuttosto remunerativo, dopo pochi mesi, nel settembre 1533, approfittando di un viaggio di quest'ultimo verso Nizza, il poeta si fermò a Firenze, dove aveva ottenuto un canonicato della cattedrale di Santa Maria del Fiore. Morì nel 1535, a soli 38 anni, dopo un'agonia durata una settimana, in casa di Ricciarda Malaspina, marchesa di Massa, dove era stato colto da un improvviso malore. Si parlò di oscuri intrighi alla corte del duca Alessandro de' Medici e si disse che fosse stato avvelenato per non aver voluto propinare lui il veleno al cardinale Giovanni Salviati.[6] Non vi sono elementi certi né per affermare né per negare.

Opere

La prima opera di Berni, convenzionalmente datata al 1516, è La Catrina, un breve scherzo scenico in ottave che riprende i modi della farsa rusticale. I suoi primi componimenti in terza rima si distinguono invece per un'originale ripresa del doppio senso erotico della poesia burchiellesca e dei canti carnascialeschi. Accanto alla poesia faceta in volgare, nei primi anni il poeta si dedicò anche alla composizione di carmi latini, alcuni dei quali dedicati ad un suo amore omosessuale. Del (1526)è invece il Dialogo contra i poeti, un dialogo satirico contro le degenerazioni della poesia del suo secolo. Negli anni del servizio a Giberti compose numerosi sonetti di diversa intonazione (satirici, pasquineschi, parodici) e si dedicò al Rifacimento dell'Orlando innamorato di Matteo Maria Boiardo (1524-31), in parte tradotto e pubblicato in Inghilterra da William Stewart Rose. La sua fama è legata soprattutto ai "32 Capitoli", pensieri satirici in terzine, scritti in momenti diversi della sua vita e pubblicati postumi in una prima edizione del 1537. Nell'edizione giuntina di Opere burlesche del 1555, curata dal Lasca, egli viene proclamato "vero trovatore, maestro e padre del burlesco stile": la sua poesia diede vita ad un vero e proprio genere letterario, il "capitolo bernesco", che ebbe numerosi imitatori non solo nel Cinquecento e nel Seicento, ma ancora nel Settecento (soprattutto dai poeti dell'Arcadia) e nell'Ottocento. Dallo stile giocoso e faceto tipico delle sue poesie deriva l'aggettivo bernesco.

Edizioni

  • Francesco Berni, Rime. A cura di Giorgio Bàrberi-Squarotti, Collana NUE n.103, Einaudi, Torino, 1968.
  • id., Rime. A cura di Danilo Romei. edizione integrale commentata, Collana Testi, Mursia, Milano, 1985.
  • id., Rime burlesche. A cura di Giorgio Bàrberi-Squarotti, Collana I Classici, BUR, Milano, 1991, ISBN 978-88-17-16796-3.
  • Raffaele Nigro (a cura di), Francesco Berni, Collana Cento Libri per Mille Anni, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Roma, 1999, ISBN 978-88-24-01950-7.

Bibliografia

  • Antonio Virgili, Francesco Berni, con documenti inediti, Firenze, Successori Le Monnier, 1881.
  • Ettore Bonora, Francesco Berni e la poesia bernesca, in Storia della letteratura italiana, vol. IV, Garzanti, Milano 1988.
  • Arnaldo Di Benedetto, L'«Orlando innamorato» di Francesco Berni, in Poesia e comportamento. Da Lorenzo il Magnifico a Campanella, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2005 (II edizione), pp. 57-72.
  • Danilo Romei, Berni e Berneschi del Cinquecento, Firenze, Centro 2 P, 1984, poi in Id., Da Leone X a Clemente VII. Scrittori toscani nella Roma dei papati medicei (1513-1534), Manziana (Roma), Vecchiarelli editore, 2007, pp. 151-338.

Altri progetti

Voci correlate

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN36959897 · ISNI (EN0000 0001 2128 1559 · SBN CFIV060819 · BAV 495/28026 · CERL cnp01302955 · LCCN (ENn82120516 · GND (DE118885804 · BNE (ESXX1444272 (data) · BNF (FRcb12175854d (data) · J9U (ENHE987007271707805171 · NSK (HR000063759 · CONOR.SI (SL80402275 · WorldCat Identities (ENlccn-n82120516
  1. ^ Orlando innamorato, III, vii, 37, 8.
  2. ^ Vedi Virgili 1881, pp. 75-93.
  3. ^ Orlando innamorato, I, xiv, 23-28.
  4. ^ Si veda il titolo tradizionale del sonetto S'io posso un dì porti le mani addosso.
  5. ^ Capitolo a messer Baccio Cavalcanti, v. 21, in Rime 1985, LX, p. 171.
  6. ^ Vedi Virgili 1881, pp. 481-507.