Torre dei Marignolli: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 3: Riga 3:
|[[File:Torre dei marignolli 11.JPG|thumb|left|La Torre dei Lodi-Focardi]]
|[[File:Torre dei marignolli 11.JPG|thumb|left|La Torre dei Lodi-Focardi]]
|}
|}
La '''torre dei Marignolli o Torre Lodi-Focardi''' si trova in [[via de' Cerretani]] angolo [[via Borgo San Lorenzo]] nel [[centro storico di Firenze]].
La '''torre dei Marignolli o Casa Lodi-Focardi''' si trova in [[via de' Cerretani]] angolo [[via Borgo San Lorenzo]] nel [[centro storico di Firenze]].


Affacciata di fatto su un lato su [[Piazza San Giovanni (Firenze)|piazza San Giovanni]] e dirimpetto al [[Palazzo Arcivescovile (Firenze)|palazzo arcivescovile]], apparteneva all'antica famiglia dei Marignolli, che si era insediata qui dove c'era l'antica porta Aquilonare o del vescovo nella cerchia delle [[mura di Firenze|mura]] alto medievali. La famiglia, che diede 23 priori e 5 gonfalonieri alla [[Repubblica fiorentina]] si estinse nel 1606 con il poeta [[Curzio de' Marignolli]].
Affacciata di fatto su un lato su [[Piazza San Giovanni (Firenze)|piazza San Giovanni]] e dirimpetto al [[Palazzo Arcivescovile (Firenze)|palazzo arcivescovile]], apparteneva all'antica famiglia dei Marignolli, che si era insediata qui dove c'era l'antica porta Aquilonare o del vescovo nella cerchia delle [[mura di Firenze|mura]] alto medievali. La famiglia, che diede 23 priori e 5 gonfalonieri alla [[Repubblica fiorentina]] si estinse nel 1606 con il poeta [[Curzio de' Marignolli]].

Versione delle 21:20, 14 gen 2015

Coordinate: 43°46′24.7″N 11°15′16.11″E / 43.773528°N 11.254475°E43.773528; 11.254475
La Torre dei Lodi-Focardi

La torre dei Marignolli o Casa Lodi-Focardi si trova in via de' Cerretani angolo via Borgo San Lorenzo nel centro storico di Firenze.

Affacciata di fatto su un lato su piazza San Giovanni e dirimpetto al palazzo arcivescovile, apparteneva all'antica famiglia dei Marignolli, che si era insediata qui dove c'era l'antica porta Aquilonare o del vescovo nella cerchia delle mura alto medievali. La famiglia, che diede 23 priori e 5 gonfalonieri alla Repubblica fiorentina si estinse nel 1606 con il poeta Curzio de' Marignolli.

A seguito dell'estinzione dei Marignolli la torre ed il palazzo adiacente furono ereditati dalla famiglia fiorentino-casentinese dei Lodi-Focardi-Gatteschi, che ne curò negli anni '30 del Novecento il restauro teso ad enfatizzare il carattere antico del fabbricato[1].

L'esterno della torre, che doveva avere un aspetto imponente ed essere molto più alta di quanto lo è oggi, è rivestito con conci in pietra squadrati fino all'altezza del primo piano, oltre il quale si nota un rivestimento a filaretto in pietra per due piani; poi la superficie è intonacata, come quella del palazzo che ormai incorpora la torre.

Le grandiose porte al piano terra, una per lato, sono sormontate da architravi monolitiche e da ampie ghiere ad arco rialzato a sesto acuto. Al centro dell'arco su via de' Cerretani si apre una piccola finestra rettangolare con una spessa inferriata. Ai lati degli architravi si possono vedere delle buche pontaie. Ai piani superiori si intravedono le sagone di alcune finestre tamponate.

Un tabernacolo cinquecentesco è posto in angolo con una Madonna con bambino e teste di angeli, olio su tela. Sul lato destro della torre si nota un caseggiato di fattura analoga, con una porticina che porta lo stemma dei Marignolli sull'architrave.

Note

Bibliografia

  • Lara Mercanti, Giovanni Straffi, Le torri di Firenze e del suo territorio, Alinea, Firenze 2003
  • Fortunato Grimaldi, Le "case-torri" di Firenze, Edizioni Tassinari, Firenze 2005.

Template:Bf

Altri progetti

  Portale Firenze: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Firenze