Tritono: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 6: Riga 6:


== Sostituzione di tritono ==
== Sostituzione di tritono ==
Nella [[Jazz|musica jazz]] la ''sostituzione di tritono'' consiste nel sostituire, normalmente nell'ambito di una [[II-V-I|progressione II-V-I]], un [[accordo (musica)|accordo]] di settima di dominante (che può anche comparire con la quinta e/o la nona alterate) con un altro [[accordo (musica)|accordo]] di settima avente la [[tonica (musica)|tonica]] distante tre toni dalla tonica dell'[[accordo (musica)|accordo]] precedente.
Nella [[Jazz|musica jazz]] la ''sostituzione di tritono'' consiste nel sostituire, normalmente nell'ambito di una [[progressione ii-V-I]], un [[accordo (musica)|accordo]] di settima di dominante (che può anche comparire con la quinta e/o la nona alterate) con un altro [[accordo (musica)|accordo]] di settima avente la [[tonica (musica)|tonica]] distante tre toni dalla tonica dell'[[accordo (musica)|accordo]] precedente.


Per esempio in [[Do (nota)|Do]] maggiore l'accordo di dominante è il [[Sol (nota)|Sol]]7, che può essere sostituito dal suo tritono [[Re (nota)|Re]]<math>\flat</math>7.
Per esempio in [[Do (nota)|Do]] maggiore l'accordo di dominante è il [[Sol (nota)|Sol]]7, che può essere sostituito dal suo tritono [[Re (nota)|Re♭]]7.


Le ragioni alla base di questa sostituzione sono diverse:
Le ragioni alla base di questa sostituzione sono diverse:
* La principale sta nell'osservare che i due accordi hanno la stessa terza e settima, ma in ordine inverso (nell'esempio Sol-'''Si'''-Re-'''Fa''' e Re<math>\flat</math>-'''Fa'''-La<math>\flat</math>-'''Si''') e il terzo e il settimo grado di un accordo sono considerati molto caratterizzanti.
* La principale sta nell'osservare che i due accordi hanno la stessa terza e settima, ma in ordine inverso (nell'esempio Sol-'''Si'''-Re-'''Fa''' e Re♭-'''Fa'''-La♭-'''Si''') e il terzo e il settimo grado di un accordo sono considerati molto caratterizzanti.
*La fondamentale e la quinta nell'accordo sostituito (nell'esempio, Sol e Re) sono rispettivamente la quarta aumentata e la 9b dell'accordo di rimpiazzo, e la stessa relazione, vale per la fondamentale e la quinta di quest'ultimo rispetto al precedente.
*La fondamentale e la quinta nell'accordo sostituito (nell'esempio, Sol e Re) sono rispettivamente la quarta aumentata e la nona bemolle dell'accordo di rimpiazzo, e la stessa relazione, vale per la fondamentale e la quinta di quest'ultimo rispetto al precedente.
* Se uno dei due accordi è alterato (con quinta e nona aumentate o con quinta aumentata e nona bemolle) si può usare - melodicamente - la stessa scala (lidia aumentata) su entrambi gli accordi, ad esempio:
* Se uno dei due accordi è alterato (con quinta e nona aumentate o con quinta aumentata e nona bemolle) si può usare melodicamente la stessa scala (lidia aumentata) su entrambi gli accordi, ad esempio:


{| class="wikitable"
{| class="wikitable"
Riga 19: Riga 19:
| width="50,25" Height="12,75" | Scala Lidia Aumentata
| width="50,25" Height="12,75" | Scala Lidia Aumentata
| width="70,5" | Sol7alt.(+5+9)
| width="70,5" | Sol7alt.(+5+9)
| width="31,5" | Reb7
| width="31,5" | Re♭7


|- style="font-style:Italic;text-decoration:underline" valign="bottom"
|- style="font-style:Italic;text-decoration:underline" valign="bottom"
|style="font-style:Italic" Height="12,75" | Si
|style="font-style:Italic" Height="12,75" | Si
|style="font-style:Italic" | 3
|style="font-style:Italic" | 3
|style="font-style:Italic" | b7
|style="font-style:Italic" | ♭7


|- style="font-style:Italic;text-decoration:underline" valign="bottom"
|- style="font-style:Italic;text-decoration:underline" valign="bottom"
|style="font-style:Italic" Height="12,75" | Do#
|style="font-style:Italic" Height="12,75" | Do♯
|style="font-style:Italic" |+4 (b5)
|style="font-style:Italic" |+4 (♭5)
|style="font-style:Italic" | tonica
|style="font-style:Italic" | tonica


|- style="font-style:Italic;text-decoration:underline" valign="bottom"
|- style="font-style:Italic;text-decoration:underline" valign="bottom"
|style="font-style:Italic" Height="12,75" | Re#
|style="font-style:Italic" Height="12,75" | Re♯
|style="font-style:Italic" | +5
|style="font-style:Italic" | +5
|style="font-style:Italic" | 9
|style="font-style:Italic" | 9


|- style="font-style:Italic;text-decoration:underline" valign="bottom"
|- style="font-style:Italic;text-decoration:underline" valign="bottom"
|style="font-style:Italic" Height="12,75" | Mi#(Fa)
|style="font-style:Italic" Height="12,75" | Mi♯ (Fa)
|style="font-style:Italic" | b7
|style="font-style:Italic" | ♭7
|style="font-style:Italic" | 3
|style="font-style:Italic" | 3


|- style="font-style:Italic;text-decoration:underline" valign="bottom"
|- style="font-style:Italic;text-decoration:underline" valign="bottom"
|style="font-style:Italic" Height="12,75" | Fa##(Sol)
|style="font-style:Italic" Height="12,75" | Fa♯♯ (Sol)
|style="font-style:Italic" | tonica
|style="font-style:Italic" | tonica
|style="font-style:Italic" | +4 (b5)
|style="font-style:Italic" | +4 (♭5)


|- style="font-style:Italic;text-decoration:underline" valign="bottom"
|- style="font-style:Italic;text-decoration:underline" valign="bottom"
|style="font-style:Italic" Height="12,75" | Sol#
|style="font-style:Italic" Height="12,75" | Sol♯
|style="font-style:Italic" | b9
|style="font-style:Italic" | ♭9
|style="font-style:Italic" | 5
|style="font-style:Italic" | 5


|- style="font-style:Italic;text-decoration:underline" valign="bottom"
|- style="font-style:Italic;text-decoration:underline" valign="bottom"
|style="font-style:Italic" Height="12,75" | La#
|style="font-style:Italic" Height="12,75" | La♯
|style="font-style:Italic" | 9
|style="font-style:Italic" | 9
|style="font-style:Italic" | 6 (13)
|style="font-style:Italic" | 6 (13)
Riga 58: Riga 58:
|}
|}


*La sostituzione nella cellula II-V-I permette al basso di eseguire la progressione Re-Re<math>\flat</math>-Do ad intervalli discendenti di un semitono, che è molto comune.
*La sostituzione nella cellula II-V-I permette al basso di eseguire la progressione Re-Re♭-Do ad intervalli discendenti di un semitono, che è molto comune.


Questa sostituzione è diventata così frequente nel jazz moderno che viene spesso effettuata anche su accordi di dominante che non compaiono nel contesto di una progressione II-V-I.
Questa sostituzione è diventata così frequente nel jazz moderno che viene spesso effettuata anche su accordi di dominante che non compaiono nel contesto di una progressione II-V-I.

Versione delle 23:12, 22 ott 2014

Una quarta aumentata Fa - Si

Nella teoria musicale il tritono è l'intervallo di quarta aumentata o quarta eccedente o "quinta diminuita": tra una nota e l'altra c'è una distanza di tre toni. Il tritono è anche la metà esatta di una ottava e per questo, ripetendo ciclicamente dei tritoni, l'orecchio umano non risulta più in grado di capire se l'intervallo è ascendente o discendente, generando l'omonimo paradosso. Questo intervallo è una delle maggiori dissonanze della scala diatonica, e durante il medioevo era chiamato diabolus in musica. Il suono del tritono tende fortemente verso la risoluzione a gradi vicini.

Sostituzione di tritono

Nella musica jazz la sostituzione di tritono consiste nel sostituire, normalmente nell'ambito di una progressione ii-V-I, un accordo di settima di dominante (che può anche comparire con la quinta e/o la nona alterate) con un altro accordo di settima avente la tonica distante tre toni dalla tonica dell'accordo precedente.

Per esempio in Do maggiore l'accordo di dominante è il Sol7, che può essere sostituito dal suo tritono Re♭7.

Le ragioni alla base di questa sostituzione sono diverse:

  • La principale sta nell'osservare che i due accordi hanno la stessa terza e settima, ma in ordine inverso (nell'esempio Sol-Si-Re-Fa e Re♭-Fa-La♭-Si) e il terzo e il settimo grado di un accordo sono considerati molto caratterizzanti.
  • La fondamentale e la quinta nell'accordo sostituito (nell'esempio, Sol e Re) sono rispettivamente la quarta aumentata e la nona bemolle dell'accordo di rimpiazzo, e la stessa relazione, vale per la fondamentale e la quinta di quest'ultimo rispetto al precedente.
  • Se uno dei due accordi è alterato (con quinta e nona aumentate o con quinta aumentata e nona bemolle) si può usare – melodicamente – la stessa scala (lidia aumentata) su entrambi gli accordi, ad esempio:
Scala Lidia Aumentata Sol7alt.(+5+9) Re♭7
Si 3 ♭7
Do♯ +4 (♭5) tonica
Re♯ +5 9
Mi♯ (Fa) ♭7 3
Fa♯♯ (Sol) tonica +4 (♭5)
Sol♯ ♭9 5
La♯ 9 6 (13)
  • La sostituzione nella cellula II-V-I permette al basso di eseguire la progressione Re-Re♭-Do ad intervalli discendenti di un semitono, che è molto comune.

Questa sostituzione è diventata così frequente nel jazz moderno che viene spesso effettuata anche su accordi di dominante che non compaiono nel contesto di una progressione II-V-I.

Paradosso del tritono

Il paradosso del tritono è un fenomeno studiato dalla psicologa Diana Deutsch nel 1986. Consiste nell'emissione di due note che distano di un tritono equivalente a mezza ottava. Questa ripetizione ciclica inganna l'orecchio anche di musicisti esperti che non riconoscono se la sequenza è ascendente o discendente. Esistono anche altri tipi di illusioni uditive studiate da Diane Deutsch come la Scala Shepard o altre[1].

Note

Voci correlate

Altri progetti

  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica