Scala di magnitudo del momento sismico: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
Trocche100 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{{F|geologia|aprile 2009}}
{{F|geologia|aprile 2009}}
{{S|geofisica}}
{{S|geofisica}}
La '''scala di magnitudo del momento sismico''' (conosciuta anche con l'acronimo [[lingua inglese|inglese]] '''MMS''', da ''moment magnitude scale'', nel linguaggio giornalistico spesso chiamata semplicemente '''magnitudo momento''') è utilizzata dai [[Sismologia|sismologi]] per misurare le dimensioni dei [[terremoto|terremoti]] in termini di energia liberata.
La '''scala di magnitudo del momento sismico'''<ref>http://www.ingv.it/ufficio-stampa/faq/terremoti/magnitudo-richter-ml-e-magnitudo-momento-mw-perche-possono-essere-differenti</ref> (conosciuta anche con l'acronimo [[lingua inglese|inglese]] '''MMS''', da ''moment magnitude scale'', nel linguaggio giornalistico spesso chiamata semplicemente '''magnitudo momento''') è utilizzata dai [[Sismologia|sismologi]] per misurare le dimensioni dei [[terremoto|terremoti]] in termini di energia liberata.


La scala fu sviluppata negli [[Anni 1970|anni settanta]] come aggiornamento della [[scala Richter]] degli [[Anni 1930|anni trenta]].
La scala fu sviluppata negli [[Anni 1970|anni settanta]] come aggiornamento della [[scala Richter]] degli [[Anni 1930|anni trenta]].

Versione delle 17:33, 7 ott 2014

La scala di magnitudo del momento sismico[1] (conosciuta anche con l'acronimo inglese MMS, da moment magnitude scale, nel linguaggio giornalistico spesso chiamata semplicemente magnitudo momento) è utilizzata dai sismologi per misurare le dimensioni dei terremoti in termini di energia liberata.

La scala fu sviluppata negli anni settanta come aggiornamento della scala Richter degli anni trenta. Analogamente a quest'ultima, essa è logaritmica: essendo i valori della scala pari ai 3/2 del logaritmo decimale del momento sismico (a meno di una costante), ogni aumento di un grado corrisponde a circa 31 volte l'energia del terremoto del grado precedente (più precisamente 103/2 ≈ 31,6 volte). Così, un terremoto di magnitudo 5 libera trentuno volte l'energia di uno di magnitudo 4 ed esattamente 1000 volte (103/2 × 103/2 volte) l'energia di uno di magnitudo 3 e così via.

Derivazione matematica

Il simbolo della scala magnitudo momento è , con la w pedice che significa lavoro meccanico. La magnitudine del momento è un adimensionale definito da

dove è il momento sismico all'ipocentro da esprimere in N·m. Le costanti sono scelte in modo da avere valori simili alle scale precedentemente utilizzate (es. Scala Richter).

Bibliografía

  • Hanks TC, Kanamori H (1979). "A moment magnitude scale". Journal of Geophysical Research 84 (B5): 2348-50.

Voci correlate