11 529
contributi
m (→Descrizione) |
|||
==Descrizione==
Le informazioni sulla forma del carroccio sono frammentarie visto che sono pochissimi i resti di carrocci sopravvissuti all'epoca medievale. Per esempio a [[Brescia]] è conservata una croce che probabilmente apparteneva al pennone del carroccio cremonese conquistato nel [[1191]] nella [[battaglia della Malamorte]],<ref>Zug Tucci , Il carroccio, pag 4 </ref> mentre nel [[duomo di Siena]] sono conservate due grandi pennoni di 10-15 metri, che la tradizione riferisce al carroccio tornato vittorioso da [[
Alessandro Visconti in un libro del [[1945]], rifacendosi al cronista [[Arnolfo]], riporta questa descrizione:
E' possibile immaginare la grandezza dello stendardo del carroccio prendendo come riferimento il vessillo del vescovo della città di Wurzburg,utilizzato nel [[1266]] durante la battaglia di Kitzingen e conservato presso il Mainfrankisches Museum. Il vessillo è di tre metri per cinque con l'immagine di san Kilian.
Iconograficamente sono giunte a noi due raffigurazioni del carroccio in epoca medievale : la prima è presente nelle ''"Cronache senesi Montauri"'' la seconda nella ''"Cronica di Giovanni Villani"''<ref>Ernst Voltmer , Il carroccio, Einaudi 1994, pag. 183 e seguenti</ref>, anche se le due raffigurazioni sono frutto di racconti riportati essendo gli autori del
Il primo raffigura solamente due pennoni movibili uno con l'aiuto dell'altro, nella seconda raffigurazione, l'immagine è più articolata dove è presente un carro a quattro ruote con una bandiera , sul carro alla base dell'asta sono raffigurati anche dei [[marzocchi]] rampanti. La stessa raffigurazione del carroccio è presente in un affresco dedicato ai [[Medici]] di [[Jan van der Straet]] ([[1523]] - [[1605]]) raffigurante [[Piazza della Signoria]] durante la festa di [[San Giovanni]].
|
contributi