Pneuma: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m sistemo paragrafi + img
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Markup immagini (v. richiesta)
Riga 1: Riga 1:
{{Avvisounicode}}
{{Avvisounicode}}
[[file:Agrippa von Nettesheim.jpg|thumb|right|250px|[[Agrippa di Nettesheim]] intendeva il pneuma o lo spirito come strumento di cui si serviva l'occulto per influire sulle azioni umane.]]
[[file:Agrippa von Nettesheim.jpg|thumb|[[Agrippa di Nettesheim]] intendeva il pneuma o lo spirito come strumento di cui si serviva l'occulto per influire sulle azioni umane.]]


'''Pneuma''' (in [[lingua greca|greco]] antico πνεύμα) è un termine che significa "respiro", "aria", "soffio vitale".<ref>[http://www.laparola.net/vocab/parole.php?parola=pne%E0ma La sacra Bibbia] </ref>
'''Pneuma''' (in [[lingua greca|greco]] antico πνεύμα) è un termine che significa "respiro", "aria", "soffio vitale".<ref>[http://www.laparola.net/vocab/parole.php?parola=pne%E0ma La sacra Bibbia] </ref>

Versione delle 03:08, 6 apr 2014

Template:Avvisounicode

Agrippa di Nettesheim intendeva il pneuma o lo spirito come strumento di cui si serviva l'occulto per influire sulle azioni umane.

Pneuma (in greco antico πνεύμα) è un termine che significa "respiro", "aria", "soffio vitale".[1]

Storia filosofica

Il termine pneuma ha avuto un uso nelle dottrine filosofiche attraverso i secoli seppur legato al significato originale di volta in volta veniva declinato in base alla dottrina filosofica o religiosa che lo inquadrava nella propria dottrina.

Presocratici

I filosofi presocratici indicavano con questo termine l'anima, principio originario, l' arché (greco: ἀρχή), connesso alla vita, impalpabile e invisibile, dunque immateriale ma anche materiale come dimostra un otre vuoto che soffiandovi dentro si gonfia riempiendosi di materia.

Stoici

Lo stesso argomento in dettaglio: Spirito (filosofia).

Con gli stoici il termine viene accostato a quello di spirito. Il pneuma come spirito appartiene al dio che dà vita alle cose e le guida secondo i suoi voleri.

Rinascimento

Il termine ricompare nella storia della filosofia negli autori rinascimentali, come Agrippa di Nettesheim, Paracelso, Giordano Bruno che secondo le credenze magiche e le scienze occulte del tempo intendevano il pneuma come strumento di cui si serviva la divinità per influire sulle azioni umane.

Cristianesimo

Nel Cristianesimo il pneuma traduce il termine ebraico spirito רוח ("ruah"), nome di genere femminile che significa anche vento, respiro.

La teologia cristiana userà il termine pneuma per indicare lo "Spirito Santo" che in ebraico è nominato רוח הקודש, "ruah hakodesh".

Ebraismo

Lo stesso argomento in dettaglio: Pneumatologia.

Per la Religione ebraica con tale termine viene indicata la Potenza divina che può riempire gli uomini della sua sapienza, ad esempio i profeti. Questo concetto non ha avuto tuttavia uno sviluppo particolare nell'Ebraismo, come invece è stato nel Cristianesimo che ne tratta nella pneumatologia, termine introdotto in filosofia da Leibniz, con cui la dottrina teologica studia la relazione tra lo Spirito Santo e la Trinità.[2]

Note

  1. ^ La sacra Bibbia
  2. ^ Enciclopedia Garzanti di Filosofia, Garzanti, Milano 1981 pag.714

Bibliografia

  • Bruno Moriconi, Lo Spirito e le chiese: saggio sul termine "Pneuma" nel libro dell'Apocalisse,Volume 3 di Studia theologica-Teresianum ,Edizioni del Teresianum, 1983

Voci correlate