2 874 783
contributi
Gli atomi di sodio e di cloro interagiscono attraverso [[legame ionico|legami ionici]], per cui il cloruro di sodio è un solido ionico, e come tale va incontro a [[dissociazione elettrolitica]] se è immerso in acqua (che è un solvente con elevata [[costante dielettrica]]), generando ioni Na<sup>+</sup> e ioni Cl<sup>-</sup>.
[[Immagine:Na+H2O.svg|thumb
Tali ioni, essendo dotati di carica elettrica, interagiscono con i [[Dipolo molecolare|dipoli molecolari]] costituiti dalle molecole dell'acqua. In particolare le molecole di acqua si dispongono intorno agli ioni in modo da presentare allo ione la loro parte dotata di carica opposta rispetto allo ione in questione. Così attorno allo ione Na<sup>+</sup> le molecole di acqua si dispongono intorno con gli atomi di ossigeno rivolti allo ione centrale, mentre attorno allo ione Cl<sup>-</sup> le molecole di acqua si dispongono intorno con gli atomi di idrogeno rivolti allo ione centrale. Si ha così il fenomeno della solvatazione.
|