Isocora: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Fix dimensionamento immagini (v. richiesta)
Riga 1: Riga 1:
[[File:Trasformazione isocora.jpg|thumb|300px|Rappresentazione di una trasformazione isocora nel [[Piano di Clapeyron|piano p-V]].]]
[[File:Trasformazione isocora.jpg|thumb|upright=1.4|Rappresentazione di una trasformazione isocora nel [[Piano di Clapeyron|piano p-V]].]]


In [[termodinamica]] una '''trasformazione isocòra''' è una variazione dello stato di un sistema durante la quale il [[volume]] rimane costante.
In [[termodinamica]] una '''trasformazione isocòra''' è una variazione dello stato di un sistema durante la quale il [[volume]] rimane costante.

Versione delle 18:14, 10 mar 2014

Rappresentazione di una trasformazione isocora nel piano p-V.

In termodinamica una trasformazione isocòra è una variazione dello stato di un sistema durante la quale il volume rimane costante.

Calore e lavoro

Se ora si considera una trasformazione isocora reversibile finita di un gas perfetto tra due stati alle temperature e , e supponendo che in questo intervallo di temperatura il calore molare si possa considerare costante, essendo

si ottiene dal primo principio della termodinamica:

Infatti per quanto riguarda il lavoro di volume:

essendo il volume costante, si ha , e quindi anche:

In cui e indicano il calore e il lavoro scambiati dal sistema, la capacità termica a volume costante, la pressione, il volume, e la temperatura.

Variazione di entropia

Dalla definizione entropia:

,

da cui si vede che l'entropia di un'isocora aumenta in un riscaldamento, e cala con un raffreddamento.

Rappresentazione geometrica

In un diagramma termodinamico a due variabili di stato le isocore sono curve che uniscono stati del sistema che hanno lo stesso volume.

Nel piano di Clapeyron le isocore sono ovviamente linee verticali. In quello di Carnot sono esponenziali positive: infatti rielaborando la relazione trovata nel paragrafo precedente si ottiene:

,

inoltre fra loro sono tutte traslate orizzontali, verso destra per volumi crescenti, e hanno concavità sempre maggiore delle isobare, dato che ςp < ςv.

Gas perfetto

La trasformazione isocora di un gas perfetto è descritta dalla seconda legge di Gay-Lussac:

corrispondente ad una retta anche nel diagramma di fase. L'entropia aumenta perciò sempre in una compressione, e cala in un'espansione:

Bibliografia

  • (EN) J. M. Smith, H.C.Van Ness; M. M. Abbot, Introduction to Chemical Engineering Thermodynamics, 6ª ed., McGraw-Hill, 2000. ISBN 0-07-240296-2
  • K. G. Denbigh, I principi dell'equilibrio chimico, Milano, Casa Editrice Ambrosiana, 1971. ISBN 88-408-0099-9

Voci correlate

Altri progetti