Supergigante: differenze tra le versioni
Jump to navigation
Jump to search
→Descrizione
Il supergigante è la più giovane fra le discipline dello [[sci alpino]] ad eccezione della [[supercombinata]]), infatti,
è stato ufficialmente introdotto dalla [[Federazione Internazionale Sci]] (FIS) nella stagione 1981/1982, con due gare all'anno, fino alla stagione 1985/1986, nella quale vennero introdotte
Nel tentativo di aumentare la sicurezza, dalla stagione [[2003]]/[[2004]] la FIS ha imposto dei limiti minimi di lunghezza degli [[sci]] nelle gare di supergigante: 205 cm per gli uomini, 200 cm per le donne. Come per lo [[slalom gigante]] e per la [[discesa libera]] c'è un raggio di curvatura minimo: 33 metri.
|