66
contributi
m (Fix minori) |
|||
|celebrata a=[[Roma antica|Roma]]
|religione=[[Religione romana]]
|avvenimento celebrato=
|feste correlate= Si svolgeva nella stessa data
|tradizioni= Arresto di un'inondazione del Tevere, forse residuo del culto di un preesistente dio arcaico
|tradizioni religiose=
|tradizioni profane=
== Celebrazione ==
Venivano celebrati il [[13_agosto|13]] [[agosto]] a [[Roma antica|Roma]] come riportato da molti ''[[Fasti_(storia_romana) | fasti]]''<ref>''CIL'', I², pp. 217; 240; 244; 325.</ref>. La supposta celebrazione nel mese di [[ottobre]] riportata dalla filologia più antica <ref>vedi p.e. {{cita libro | nome= Laurentius | cognome= Begerus | titolo= Thesaurus Brandenburgicus Selectus | lingua= latino| anno= 1696 | editore= Ulricus Liebpertus Typographus regius & electoralis Brandenburgicus | città= Coloniae Marchiche (Colonia) | volume= 3 | p= 292 | ISBN= {{NoISBN}}| URL= http://arachne.uni-koeln.de/Tei-Viewer/cgi-bin/teiviewer.php?scan=BOOK-thesaurusbrandenburgicus03-0601_163496}}</ref> e talvolta ripresa anche da autori recenti, è superata in quanto basata sull'erronea lettura di un passo di [[Marco_Terenzio_Varrone|Varrone reatino]]<ref>Varrone, ''De Lingua Latina'', VI, 21: "Volturnalia a deo Volturno cuius feriae tum. Octobri mense Meditrinalia dies dictus a medendo". L'intepretazione antica oltre a confondere Vertumno con [[Volturno_(divinità)|Volturno]] intendeva ''octobri mense'' come conclusione della frase sui Volturnalia invece che come inizio di quella successiva sui [[Meditrinalia]]</ref>. E' probabile che la celebrazione avvenisse in quello stesso [[Tempio_romano|tempio]] (''Aedes Vertumni'') nel quale secondo [[Festo]]
== Interpretazioni ==
Vertumno è considerato come un dio di origine etrusca dai romani di età più tarda<ref>Properzio, ''Elegie'', IV, 2: "Tuscus ego Tuscis orior, nec paenitet inter proelia Volsinios deseruisse focos"</ref> <ref>Varrone, ''De Lingua Latina'', V, 46: "Ab eis dictus Vicus Tuscus, et ideo ibi Vortumnum stare, quod is deus Etruriae princeps"</ref> e quindi è verosimile, anche se non direttamente documentato, che all'epoca della conquista romana di Volsinii il dio patrono di quella città fosse stato accolto tra le divinità romane attraverso un rito di ''[[evocatio]]''<ref>Rito con cui i romani invocavano la divinità patrona di una città nemica assediata ad abbandonarla passando dalla propria parte, promettendole culto, onori, templi, etc. Calonghi, ''Op.Cit.'', p. 1003</ref> compiuto durante l'assedio dal console Flacco che poi ne avrebbe dedicato il tempio a Roma all'epoca del suo trionfo<ref>{{cita libro | nome= Tara S. |cognome= Welch | lingua= inglese | titolo= The Elegiac Cityscape: Propertius and the Meaning of Roman Monuments | anno=2005 | editore= Ohio State University Press | p= 40 | ISBN= 0814210090}}</ref>.
Tuttavia, tenendo conto del problema linguistico sull'origine del nome ''Vertumnus'' (etrusca secondo Schulze, ma protolatina secondo il Devoto)<ref>Giorgio Ferri, ''Voltumna Vortumnus'', in: {{cita libro | Curatore= C. Braidotti | Curatore2 = E. Dettori | Curatore3= E. Lanzillotta | titolo= Ou pan ephemeron. Scritti in memoria di Roberto Pretagostini | anno=2009 | città= Roma | editore= Quasar | volume= 2 | pp= 993-1009 | ISBN= 978-88-7140-429-5 | URL_capitolo= http://www.academia.edu/1267739/Voltumna-Vortumnus}}</ref>, del fatto che Varrone indica anche
In particolare è possibile che la famosa statua di Vertumno che
== Voci correlate ==
*{{cita libro | nome= Tara S. | cognome= Welch | lingua= inglese | titolo= The Elegiac Cityscape: Propertius and the Meaning of Roman Monuments | anno=2005 | editore= Ohio State University Press | ISBN= 0814210090}}
*{{cita libro | nome= Samuel Ball | cognome= Platner | wkautore= Samuel_Ball_Platner | autore2= Thomas Ashby | lingua= inglese |
==Collegamenti esterni==
*{{en}} [http://archive.org/details/deverborumsignif00festuoft/ Festo, ''De verborum significatu quae supersunt cum Pauli epitome'']
*
*{{en}} [https://archive.org/details/propertiuswithen00propuoft/ Properzio ''Elegie'']
|
contributi