Gonzalo di Borbone-Dampierre: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Enredados (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Enredados (discussione | contributi)
Riga 45: Riga 45:
|-
|-
|-
|-
| rowspan="16" align="center"|'''Gonzalo di Borone-Dampierre'''
| rowspan="16" align="center"|'''Gonzalo di Borbone Dampierre'''
| rowspan="8" align="center"| '''Padre:'''<br />[[Giacomo Enrico di Borbone-Spagna]]
| rowspan="8" align="center"| '''Padre:'''<br />[[Giacomo Enrico di Borbone-Spagna]]
| rowspan="4" align="center"| '''Nonno paterno:'''<br />[[Alfonso XIII di Spagna]]
| rowspan="4" align="center"| '''Nonno paterno:'''<br />[[Alfonso XIII di Spagna]]

Versione delle 21:39, 5 set 2013

Gonzalo di Borbone-Dampierre (nome completo: Gonzalo Víctor Alfonso José Bonifacio Antonio María y Todos los Santos) (Roma, 5 giugno 1937Losanna, 20 maggio 2000) era il secondogenito di Giacomo Enrico di Borbone-Spagna, pretendente al trono francese; portò il titolo di Duca di Aquitania.

Biografia

Nato nella Clinica Santa Anna a Roma[1], nella cui cappella venne battezzato, a quattro anni nel 1941, alla morte del nonno Alfonso XIII di Spagna, seguì i genitori a Losanna, in Svizzera. Trascorsa l'infanzia nell'Hotel Royal, i due fratelli furono mandati al Collège San-Jean a Friburgo[2]. L'8 dicembre 1946 Gonzalo ricevette la prima comunione e la cresima dalle mani del cardinale Pedro Segura y Sáenz, arcivescovo di Siviglia[3].

Nel 1953 visitò la Spagna per la prima volta e l'anno dopo il Generale Francisco Franco invitò lui e suo fratello Alfonso a continuare i loro studi in Spagna[4]. Nel settembre 1955 Gonzalo ed Alfonso entrambi restarono feriti in un incidente di automobile vicino a Losanna[5]: stavano tornando da Windsor e avevano guidato tutto il giorno e tutta la notte[6].

Nel dicembre 1959 fu annunciato un fidanzamento fra Gonzalo e Dorothy Marguerite Fritz di San Francisco, figlia di Nicholas Eugene Fritz, Jr.[7], ricca ereditiera ricca e proprietario dell'esclusivo hotel Huntington; il matrimonio non si tenne.

Nel novembre 1961 Gonzalo e suo fratello Alfonso, poiché a detta loro il padre stava dilapidando il patrimonio familiare, richiesero ad una corte francese un decreto di interdizione contro di lui[8], appoggiati in questo dalla nonna materna Vittoria Eugenia di Battenberg e da altri membri della famiglia reale spagnola. Nel gennaio 1962 la corte sostenne che ci non fossero motivi sufficienti per un'interdizione, ma nominò un amministratore per regolamentare la sua prodigalità e i suoi lussi.

Il 28 gennaio 1983, a Puerto Vallarta, in Messico, Gonzalo si sposò con cerimonia civile a María del Carmen Harto y Montealegre (23 aprile 1947 - viv.); ottennero il divorzio civile il 18 aprile 1983, prima che l'unione fosse registrata in Spagna. Il 25 giugno 1984, a Madrid, sposò con cerimonia civile María de las Mercedes Licer y García (15 ottobre 1963 - viv.): rinnovarono i loro voti nuziali in una cerimonia religiosa il 30 giugno 1984 a Olmedo, vicino a Valladolid, si separato nel luglio 1985, ottennero il divorzio civile nel 1989 e l'annullamento religioso nel 1994. Il 12 dicembre 1992, a Genova, Gonzalo sposò con cerimonia civile Emanuela Maria Pratolongo (22 marzo 1960 - viv.); il matrimonio religioso si ebbe il 17 settembre 1995, a Roma. Gonzalo non ebbe figli dai suo matrimoni, ma ebbe una figlia illegittima e riconosciuta da Sandra Lee Landry[9]:

  • Stephanie Michelle di Borbone, (19 giugno 1968, Miami - viv.)

Gonzalo morì di leucemia a Losanna, in Svizzera e fu sepolto nella cappella di San Sebastiano nella chiesa del Monastero de las Descalzas Reales a Madrid.

Rango e titoli

Poiché la madre di Gonzalo non era per nascita una principessa di sangue reale, suo nonno Alfonso XIII non considerò il nipote nella linea di successione al trono spagnolo, in conformità con la Prammatica Sanzione del 1776; il padre di Gonzalo, Giacomo Enrico, non era della stessa opinione e pretese che i due figli fossero considerati membri della dinastia spagnola con il titolo di "Altezza Reale". In Spagna Gonzalo fu chiamato generalmente Don Gonzalo de Borbón y Dampierre, benché altrove gli fosse concesso il titolo di principe e il trattamento di Altezza Reale. Il conflitto interno alla famiglia su rango e titolo di Gonzalo perdurarono per tutta la sua vita. Nel 1972 suo zio Giovanni di Borbone-Spagna conte di Barcellona lo invitò alla cerimonia nuziale di sua figlia Margherita di Borbone-Spagna: poiché sull'invito era omesso titolo e trattamento di membro della dinastia, Gonzalo scrisse una lettera di protesta allo zio[10].

Gonzalo fu considerato un principe francese con trattamento da Altezza Reale da quei legittimisti che ritennero suo nonno Alfonso XIII l'erede legittimo al trono francese: dopo la morte del nonno e l'ascesa di suo padre Giacomo Enrico come pretendente alla corona di Francia, Gonzalo divenne secondo nella linea al trono francese fino alla nascita di suo nipote Francesco Alfonso nel 1972.

L'8 marzo 1972 Giacomo Enrico lo nominò cavaliere dell'Ordine dello Spirito Santo e dell'Ordine di San Michele; le lettere patenti che accompagnavano tale nomine erano datate al 21 settembre 1972, [12] data in cui il padre lo creò duca d'Aquitania[11]. Nel documento d'investitura a Gran Cordone dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro, firmato da Vittorio Emanuele di Savoia ci si riferisce a Gonzalo come duca d'Aquitania.

Il 14 settembre 1988, il tribunale d'istanza a Montpellier riconobbe un certificato di nazionalità francese a Gonzalo, in considerazione del fatto che sua madre era francese per nascita ed aveva mantenuto tale nazionalità anche da sposata. Il 18 maggio 1989 Gonzalo ottenne una carta d'identità francese a nome di "SAR de Bourbon, duc d'Aquitaine, Gonzalve Victor" (Sua Altezza Reale di Borbone, duca d'Aquitania, Gonzalo Vittorio). Successivamente ottenne anche un passaporto francese con lo stesso nome.

Albero genealogico

Gonzalo di Borbone Dampierre Padre:
Giacomo Enrico di Borbone-Spagna
Nonno paterno:
Alfonso XIII di Spagna
Bisnonno paterno:
Alfonso XII di Spagna
Trisavolo paterno:
Francesco d'Assisi di Borbone-Spagna
Trisavola paterna:
Isabella II di Spagna
Bisnonna paterna:
Maria Cristina d'Asburgo-Teschen
Trisavolo paterno:
Carlo Ferdinando d'Austria-Teschen
Trisavola paterna:
Elisabetta Francesca d'Asburgo-Lorena
Nonna paterna:
Vittoria Eugenia di Battenberg
Bisnonno paterno:
Enrico di Battenberg
Trisavolo paterno:
Alessandro d'Assia
Trisavola paterna:
Julia von Hauke
Bisnonna paterna:
Beatrice di Sassonia-Coburgo-Gotha
Trisavolo paterno:
Alberto di Sassonia-Coburgo-Gotha
Trisavola paterna:
Vittoria del Regno Unito
Madre:
Emmanuelle de Dampierre
Nonno materno:
Roger de Dampierre, Duca di San Lorenzo
Bisnonno materno:
Richard de Dampierre, Duca di San Lorenzo
Trisavolo materno:
Visconte Henri de Dampierre
Trisavola materna:
Elizabeth Tayloe Corbin
Bisnonna materna:
Jeanne Marie Carraby
Trisavolo materno:
Pierre Étienne Carraby
Trisavola materna:
Marie Marguerite Ybry
Nonna materna:
Vittoria Ruspoli di Poggio Suasa
Bisnonno materno:
Emanuele Ruspoli, principe di Poggio Suasa
Trisavolo materno:
Bartolomeo Ruspoli dei Principi de Cerveteri
Trisavola materna:
Carolina Ratti
Bisnonna materna:
Josephine Mary Beers-Curtis
Trisavolo materno:
Joseph David Beers-Curtis
Trisavola materna:
Elizabeth Shipton-Giles

Note

  1. ^ Begoña Aranguren, Emanuela de Dampierre, Memorias: Esposa y madre de los Borbones que pudieron reinar en España (Madrid: Esfera, 2003), 111.
  2. ^ Marc Dem, Le duc d'Anjou m'a dit: La vie de l'aîné des Bourbons (Paris: Perrin, 1989), 23.
  3. ^ Ibidem, 24.
  4. ^ ibidem, 43-44.
  5. ^ "Spanish Princes Hurt in Wreck", The New York Times (September 11, 1955): 81.
  6. ^ ibidem, 48-49.
  7. ^ "Miss Dorothy Fritz Betrothed to Prince", The New York Times (December 18, 1959): 32.
  8. ^ "Trustee to Run Duke's Estate", The Times (January 25, 1962): 9.
  9. ^ Marlene A. Eilers, Queen Victoria's Descendants, Companion Volume (Falköping, Sweden: Rosvall Royal Books, 2004), 56.
  10. ^ Aranguren, 222-223.
  11. ^ État présent de la Maison de Bourbon, 3e éd. (Paris: Editions de Léopard d'or, 1985), 213.
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie