Matrone di Pitane: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 25: Riga 25:
*H. Lloyd-Jones, P. Parson, ''Supplementum Hellenisticum'', Berlin-New York, de Guyter, 1983, 534-40, pp. 259-68.
*H. Lloyd-Jones, P. Parson, ''Supplementum Hellenisticum'', Berlin-New York, de Guyter, 1983, 534-40, pp. 259-68.


* A. D'Andria, "Matrone di Pitane tra Omero e Aristofane: modelli culturali della parodia gastronomica di Orazio", in «Bollettino Storico della Basilicata» XVIII (2002), n. 18, pp. 99-120 (traduzione italiana e studio del "Banchetto" nel contesto del genere della parodia).
{{Portale|Antica Grecia|biografie}}
{{Portale|Antica Grecia|biografie}}

Versione delle 13:41, 1 giu 2013

Matrone di Pitane (in greco: Μάτρων, Màtron) (... – ...) è stato un poeta greco antico attivo nella seconda metà del IV secolo a.C.. Nativo di Pitane, in Asia Minore, fu probabilmente in contatto con l'ambiente politico radicale ateniese del periodo, come comprovato dalla citazione, nei suoi versi, del politico Stratocle, esponente proprio di quella corrente. Dai frammenti traspare anche una buona conoscenza delle élites ateniesi, in special modo dell'ambiente degli atleti. Matrone fu autore di parodie omeriche in esametri, ispirate al criterio del centone, ossia della composizione di testi con versi omerici. Ci restano, oltre a sei frammenti di breve estensione, 122 versi del poemetto Un banchetto attico - probabilmente completo e modellato sull'Iliade -, tutti trasmessi da Ateneo[1]

Note

  1. ^ Ateneo, Deipnosophistae, II, 62c; II, 64c; III, 73d-e; IV, 134d-137c; IV, 183a; IV 134d-137c; XIV, 656e-f; XV, 697f-698a

Edizione dei frammenti

  • H. Lloyd-Jones, P. Parson, Supplementum Hellenisticum, Berlin-New York, de Guyter, 1983, 534-40, pp. 259-68.
  • A. D'Andria, "Matrone di Pitane tra Omero e Aristofane: modelli culturali della parodia gastronomica di Orazio", in «Bollettino Storico della Basilicata» XVIII (2002), n. 18, pp. 99-120 (traduzione italiana e studio del "Banchetto" nel contesto del genere della parodia).