Silvae: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Bot: Elimino tutti gli interlinks vedi Wikidata: D:Q3960593
m ortografia
Riga 20: Riga 20:


===Libro 3===
===Libro 3===
Il terzo libro è dedicato al Pollius Felix citato nel 2.2. Stazio racconta la confidenza che ha ora con il proprio ''Silvae'' e l'aiuto fornitogli da Pollius nella composizione. Le poesie parlano di conolazione, descrizione, e terminano con un'esortazione alla moglie di Stazio ad andare con lui a Napoli.
Il terzo libro è dedicato al Pollius Felix citato nel 2.2. Stazio racconta la confidenza che ha ora con il proprio ''Silvae'' e l'aiuto fornitogli da Pollius nella composizione. Le poesie parlano di consolazione, descrizione, e terminano con un'esortazione alla moglie di Stazio ad andare con lui a Napoli.


===Libro 4===
===Libro 4===

Versione delle 06:19, 17 mag 2013

A Roman Art Lover (1868) di Lawrence Alma-Tadema

Il Silvae è una collezione di poesie in lingua latina scritte in esametri, endecasillabi e metrica lirica da Publio Papinio Stazio (ca. 45 – ca. 96 CE). La collezione è composta da 32 poemi divisi in cinque libri. Ogni libro contiene una prefazione in prosa che introduce e dedica il libro stesso. I soggetti della poesia sono vari, e forniscono agli studiosi una ricchezza di informazioni sulla Roma domiziana e sulla vita di Stazio.

Composizione

Il Silvae fu probabilmente composto da Stazio tra l'89 ed il 96. I primi tre libri sembrano essere stati pubblicati assieme dopo il 93 (un anno dopo la pubblicazione del Tebaide), ed il quarto libro fu probabilmente pubblicato nel 95. Si pensa che il libro 5 sia uscito postumo nel 96 circa.[1] Ogni libro è databile confrontandone il contenuto con quello di altri autori contemporanei, quali Marziale. Il titolo della raccolta ha causato dibattiti tra alcuni studiosi, dato che si pensa derivare dal perduto Silvae di Lucano. In latino silva, il cui plurale nominativo è silvae, può significare sia "foresta" che "materiale".[2] Silva era usato per descrivere l'abbozzo di una poesia scritta velocemente in un momento di grande ispirazione, e poi adattata ad una metrica poetica. Questo fa ipotizzare che il Silvae sia stato riaggiustato partendo da pezzi di poesia scritti nel giro di pochi giorni. Stazio descrive il suo metodo di scrittura nella prefazione del primo libro, dicendo mihi subito calore et quadam festinandi voluptate fluxerant cum singulti de sino meo prodiderint ([essi] fluiscono dalla mia penna nel caldo del momento, una sorta di piacevole fretta, emergendo dal mio seno uno per uno).[3] Prosegue la prefazione dicendo che nessuna poesia richiese più di due giorni per essere scritta.[4] Questi tutte le poesie sono dedicate ad un protettore e sono accompagnate da titoli considerati un'aggiunta successiva dell'autore.[5]

Modelli poetici

Come citato sopra, la somiglianza del titolo fa pensare che Stazio abbia modellato il proprio Silvae sull'omonima raccolta di Lucano, anche se la scomparsa di quest'ultima opera rende difficile il paragone. Vi era ai tempi una grande tradizione di poesia e prosa panegirica latina che oggi è quasi perduta completamente, ma che può ancora essere notata in opere come il Laus Pisonis e l'Elegiae in Maecenatem. Catullo e la sua raccolta di poesie polimetriche sembrano essere stati un'importante fonte d'ispirazione per Stazio.Molte delle sue poesie utilizzano la metrica preferita da Catullo, gli endecasillabi, ed anche i temi trattati sono simili alla varietà di quelli di Catullo, anche se Stazio evita le invettive di Catullo se non scherzosamente a 4.9. Anche Orazio fu un importante modello, la cui influenza è visibile soprattutto nelle composizioni liriche di Stazio (4.5,7) e nell'epistolario(4.4). Lo stile narrativo di Ovidio si trova nella storia di Pan in 2.3. I riferimenti a Virgilio abbondano; molti degli exempla di Stazio nelle poesie derivano dal carattere dell'Eneide. Infine, la poesia di Lucano serve come ispirazione per 2.7. Dal lato greco, sappiamo dall'ode al proprio padre (5.3) che Stazio aveva familiarità con i canonici nove poeti lirici, con Callimaco e con le Pleiadi. Pindaro è forse uno di coloro che più influenzarono Stazio; la natura panegirica della sua poesia, i suoi esempi mitologici e le sue invocazioni rispecchiano tutti la convenzione pindarica (4.7).

Contenuto

Libro 1

La prefazione a questo libro lo dedica a L. Arruntius Stella, un suo seguace poeta. Il poeta descrive ansiosamente il suo veloce stile di composizione, spera che la sua poesia sia abbastanza divertente e fornisce una veloce descrizione delle poesie e del contesto in cui furono scritte.

Libro 2

Bassorilievo romano raffigurante una festa funeraria

La prefazione dedica il libro ad Atedius Melior, e sintetizza i poemi contenuti focalizzandosi sulla perdita, sulla descrizione degli oggetti, e concludendo con un genethliakon.

Libro 3

Il terzo libro è dedicato al Pollius Felix citato nel 2.2. Stazio racconta la confidenza che ha ora con il proprio Silvae e l'aiuto fornitogli da Pollius nella composizione. Le poesie parlano di consolazione, descrizione, e terminano con un'esortazione alla moglie di Stazio ad andare con lui a Napoli.

Libro 4

Questo libro è dedicato nella prefazione a M. Vitorius Marcellus. Le metriche dei poemi del quarto libro vriano molto rispetto a quelle dei primi tre. Stazio include una risposta alle critiche ricevute per i precedenti libri, dicendo che il quarto contiene più poesie degli altri, cosicché non pensino che le critiche lo abbiano convinto a non pubblicare più.

Fotografia della Via Appia, strada simile alla Via Domitiana che Stazio cita in 4.3.

Libro 5

Questo libro finale del Silvae è dedicato a Flavius Abascantus, il quale viene lodato per ilsuo amore nei confronti della moglie Priscilla.

Influenza

La poesia occasionale e panegirica, dopo Stazio, fu fortemente influenzata da quest'opera. L'influenza di Stazio si vede particolarmente nelle opere di Claudiano e Marco Aurelio Olimpio. Nel rinascimento,[6] il Silvae ricevette nuovi commenti, prima da Domizio Calderini (1469) e poi, più importanti, da Angelo Poliziano (1480) al quale si deve la popolarizzazione della raccolta nella cultura occidentale. Poliziano per primo collegò il silvae alle opere di Quintiliano ed apprezzò lo stile appreso da Stazio; da quel momento molti suoi poemi utilizzarono il modello del Silvae, ed anch'egli pubblicò la sua opera col titolo di Sylvae.[7] La poesia di Poliziano ispirò altri, e portò alla convenzion di intitolare qualsiasi raccolta di poesie occasionali col nome di Sylvae. Per questo genere, Giulio Cesare Scaligero aggiunse l'antica convenzione di formalizzare i sottogeneri, quali epithalamia e propemptica. Nell'Olanda del 1600, il Silvae divenne una fonte fondamentale presso l'Università di Leida. Il letterato Ugo Grozio, all'inizio del XVII secolo, compose un sylvae laudativo che si basava sulla poesia di Stazio, e produsse una propria edizione commentata. Nel 1685 John Dryden compose una raccolta di poesie miste chiamata Sylvae.

Risposte critiche al Silvae

Scultura romana di Domiziano, situata nel Museo Vaticano

Come successe per il Tebaide, gli atteggiamenti critici verso il Silvae erano decisamente negativi, dato che le pessime relazioni tra Stazio, Domiziano e la sua corte lo resero inviso a critici e lettori. In tempi recenti, Stazio è stato rivalutato ed il suo Silvae è stato coinvolto nella sua riabilitazione.[8]

Stile

Lo tile di Stazio è stato descritto come estremamente elaborato, ed è stato collegato ad uno specifico bilinguismo, nel cerchio culturale greco di Napoli. Gli esempi mitologici, le caratteristiche standard (topos), e l'elaborata descrizione aumentano le lodi alle vite dei suoi protettori ed ai loro possedimenti. Utilizza anche alcuni tipi standard di composizione retorica come fatto notare da Menander Rhetor, quali epithalamium, propempticon e genethliacon. Il suo utilizzo di oratori mitologici è stato interpretato in modo ambiguo, come metodo per adulare i suoi protettori e contemporaneamente per autoassolversi dalla responsabilità delle lodi sperticate.[9] Molti studiosi hanno fatto notare la tensione tra il metodo frettoloso di composizione di Stazio e lo stile lucido dei suoi pezzi, ed hanno sottolineato l'utilizzo fatto dal poeta dell'arrangiamento dei libri e della scelta della metrica in modo da trasmettere sottili significati.[10]

Note

  1. ^ Schakleton-Bailey, D. R. Statius Silvae (Cambridge, 2003) pag.5
  2. ^ Quintiliano 10.3.17
  3. ^ Bailey, trad. pg.27
  4. ^ Prefazione 1.14
  5. ^ Bailey, pg.6
  6. ^ Questa sezione deriva da Van Dam, H. "Wandering Woods Again: From Poliziano to Grotius" in The Poetry of Statius ed. Smolenaars, J., Van Dam, H., e Nauta, R. (Leiden, 2008)
  7. ^ Van Dam, pg.47-8
  8. ^ Coleman in Bailey, pp.11-17
  9. ^ Coleman in Bailey, pg.13 ref.
  10. ^ Coleman in Bailey, pg.15

Bibliografia

  • Coleman, K. Statius Silvae IV (Oxford, 1988)
  • Gibson, B. Statius, Silvae 5 (Oxford, 2006)
  • van Dam, H. Silvae, Book II: A commentary (Leiden, 1984)
  • Nagle, Betty The Silvae of Statius (Bloomington, 2004)
  • Shackleton-Bailey, D. R. Statius' Silvae (Cambridge, 2003)
  • Hardie, A. Statius and the Silvae: Poets, Patrons and Epideixis in the Graeco-Roman World (Liverpool, 1983)
  • Newlands, C. Statius' Silvae and the Poetics of Empire (Cambridge, 2002)
  • Newmyer, S. T. The Silvae of Statius: Structure and Theme (Leiden, 1979)

Collegamenti esterni

  Portale Letteratura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di letteratura