Opistodomo: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+Stub
Addbot (discussione | contributi)
m migrazione automatica di 14 collegamenti interwiki a Wikidata, d:q1232034
Riga 8: Riga 8:


[[Categoria:Elementi architettonici dell'antica Grecia]]
[[Categoria:Elementi architettonici dell'antica Grecia]]

[[ca:Opistòdom]]
[[cs:Opistodom]]
[[de:Opisthodom]]
[[el:Οπισθόδομος]]
[[en:Opisthodomos]]
[[es:Opistodomos]]
[[fr:Opisthodome]]
[[gl:Opistódomo]]
[[he:אופיסטודומוס]]
[[la:Opisthodomus]]
[[nl:Opisthodomos]]
[[pl:Opistodomos]]
[[pt:Opistódomo]]
[[ru:Опистодом]]

Versione delle 02:05, 12 mar 2013

Pianta di un tempio con l'opistodomo evidenziato

Nel tempio greco l'opistodomo (opisthòdomos) è lo spazio posto dietro la cella (dal greco οπισθόδομος, composto da ópisthen "di dietro" + dómos "stanza").

Esso poteva contenere le suppellettili utili al rito e ai sacrifici. Dato che l'opistodomo ospitava anche le ricche offerte consacrate agli dei, era chiuso con cancellate metalliche. Vi potevano accedere solo i sacerdoti. Ma solitamente e principalmente l'opistodomo era costruito solamente per creare quella perfezione, identificata nell'analoghìa. Infatti, la sua costruzione creava simmetria, in relazione al pronao.

Nei templi di età arcaica l'opistodomo è più ampio del pronao e le sue ante non sono allineate con le colonne laterali della peristasi, mentre in età classica esso tende ad assumere dimensioni uguali o minori e ad allinearsi con la terza colonna del colonnato laterale. Generalmente si trova nella configurazione del vano "distilo in antis" ovvero con due colonne (distilo) tra le ante.