Domenica di Quinquagesima: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.6.4) (Bot: Modifico: uk:Прощена неділя
Riga 22: Riga 22:
[[io:Quinquagezimo]]
[[io:Quinquagezimo]]
[[ja:赦罪の主日]]
[[ja:赦罪の主日]]
[[mk:Прочка]]
[[nl:Quinquagesima]]
[[nl:Quinquagesima]]
[[nn:Fastelavnssundag]]
[[nn:Fastelavnssundag]]

Versione delle 14:56, 28 feb 2012

Nella Chiesa cattolica la Domenica di Quinquagesima (in latino: Quinquagesima) è celebrata nella forma straordinaria del rito romano [1] cinquanta giorni prima di Pasqua e appartiene al Tempo di Settuagesima (o Tempo di Carnevale), un tempo di preparazione alla Quaresima, in cui si iniziava l'astinenza dalle carni nei giorni feriali.

Storia e caratteristiche

Storicamente, fu la prima domenica del tempo di Carnevale ad essere introdotta nel calendario liturgico (VI secolo).

La domenica di Quinquagesima può cadere dal 1º febbraio al 7 marzo.

Il colore liturgico di questa domenica è il violaceo. Non si canta la dossologia maggiore (Gloria), né l'Alleluia come acclamazione al Vangelo, che è sostituito dal tratto, tipico dei tempi penitenziali.

Nella forma ordinaria del rito romano la Domenica di Quinquagesima ha lasciato il posto ad una domenica del tempo ordinario, l'ultima prima dell'inizio della Quaresima.

Note

  1. ^ Si tenga presente che a seguito della lettera apostolica Summorum Pontificum del papa Benedetto XVI si parla di forma ordinaria e forma straordinaria del rito romano. In seguito alla riforma liturgica, è stata adottata la forma ordinaria del rito romano, derivata dalla profonda revisione voluta dal Concilio Vaticano II. Rimane come forma straordinaria la formulazione precedente del rito romano, che prevede l'adozione del Messale di papa Giovanni XXIII (1962)